La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ OCCHIO DI AABIR.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ OCCHIO DI AABIR."— Transcript della presentazione:

1 L’ OCCHIO DI AABIR

2 I NOMI DELL’ OCCHIO BULBO OCULARE PALPEBRE PUPILLA IRIDE SCLERA
LIQUIDO LACRIMALE GHIANDOLE LACRIMALI CORNEA

3 STRUTTURA OCCHIO

4 CURA DELL’ OCCHIO Le malattie dell’occhio o i disturbi di vista si possono presentare sin dalla tenera età – ne è un esempio il cosiddetto “occhio pigro”, che oggi viene risolto con specifici metodi di correzione. Vi sono alcune patologie che richiedono un’attenzione diagnostica specifica da parte del personale medico per essere individuati e successivamente risolti. Per questo è essenziale rivolgersi ad un team di medici altamente qualificati che sappia distinguere ed individuare immediatamente il disturbo di cui soffre il paziente, proponendo una soluzione adeguata. Una tra le patologie più comuni nel caso di pazienti anziani è, ad esempio, la cataratta, una sorta di opacizzazione del cristallino che, se non curata, può provocare addirittura la cecità; tra gli altri problemi dell’occhio, vi sono infiammazioni che vanno dalle più semplici a vere e proprie infezioni che è bene curare adeguatamente, essendo l’occhio una parte del corpo molto delicata. I nostri occhi sono organi molto speciali. Lavorando in stretta “collaborazione” con il cervello, ci consentono di percepire l’ambiente circostante con una ricchezza di dettagli e particolari ineguagliabile da parte degli altri organi. Inoltre, ognuno di noi percepisce l’ambiente circostante modo completamente diverso rispetto agli altri: ciascuno di noi vede in modo differente! Ciò che vediamo non è determinato solamente dalla qualità della nostra visione, ma anche da quello che desideriamo vedere: le nostre preferenze personali, esperienze e ricordi svolgono tutti un ruolo chiave per quanto riguarda ciò che percepiamo. Pare che sia attraverso gli occhi che percepiamo l’80 percento delle impressioni. Ma c’è molto di più: spesso si dice che i nostri occhi siano lo specchio dell’anima e per un buon motivo. Infatti, riflettono i nostri sentimenti, ad esempio se siamo felici, tristi, stressati o stanchi. Ne può addirittura conseguire una diretta influenza sulla qualità della nostra visione. Se siete stressati durante l’esame della vista, il risultato può essere diverso rispetto a quello che si otterrebbe se foste rilassati e di buon umore. Inoltre, quello che vediamo durante il giorno ci accompagna durante la notte. Quando siamo addormentati, elaboriamo le immagini che abbiamo visto da svegli. Persino un embrione nell’utero è in grado di percepire la luce. Perciò, è importante proteggere e prendersi cura dei propri occhi. In altre parole, è fondamentale sottoporsi regolarmente al controllo della vista.

5 PESIERI CON GLI OCCHI Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima. (José Saramago)

6 THE END


Scaricare ppt "L’ OCCHIO DI AABIR."

Presentazioni simili


Annunci Google