La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Copertina 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Copertina 1."— Transcript della presentazione:

1 Copertina 1

2 La struttura dell’atomo
CAPITOLO La struttura dell’atomo 4 Indice La carica elettrica Le particelle subatomiche Il modello atomico di Rutherford Mappa concettuale: Atomo Numero atomico e numero di massa Isotopi Massa degli atomi individuali Massa atomica di un elemento Massa molecolare 2

3 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO La carica elettrica
1 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO La carica elettrica PAG. 80 Sperimentalmente si può verificare che tra due corpi carichi elettricamente si esercitano forze di repulsione o di attrazione. Due corpi che portano cariche dello stesso segno si respingono, mentre due corpi che portano cariche di segno opposto si attraggono. Due cariche elettriche positive si respingono. Due cariche elettriche negative si respingono. Cariche elettriche opposte si attraggono. 3

4 Le particelle subatomiche
2 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Le particelle subatomiche PAG. 81 Le particelle subatomiche più importanti per la chimica sono: gli elettroni, i protoni e i neutroni. Elettroni Tubo catodico. Gli elettroni sono particelle con carica negativa. All’elettrone si assegna convenzionalmente carica  1. Gli elettroni costituiscono i raggi catodici. 4

5 Le particelle subatomiche
2 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Le particelle subatomiche PAG. 81 Protoni I protoni sono particelle la cui massa, determinata sperimentalmente, è: 1,673  1024 g. Ciascun protone ha una massa 1836 volte quella di un elettrone. Per convenzione al protone si assegna carica + 1. Neutroni Il neutrone è una particella subatomica che non presenta carica elettrica (carica elettrica zero). La massa di un neutrone è circa uguale a quella di un protone: 1,675  1024 g 5

6 Il modello atomico di Rutherford
3 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Il modello atomico di Rutherford PAG. 83 Ricostruzione schematica dell’esperienza di Rutherford. Per studiare la struttura dell’atomo, Rutherford bombardò una lamina di oro molto sottile con raggi . La maggior parte delle particelle  attraversa la lamina di oro senza subire deviazione. 6

7 Il modello atomico di Rutherford
3 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Il modello atomico di Rutherford PAG. 83 I risultati sperimentali furono spiegati da Rutherford ipotizzando che la maggior parte della massa di un atomo è concentrata in una zona piccolissima, il nucleo, che presenta carica positiva. Gli elettroni ruotano attorno al nucleo, a una certa distanza. Gli atomi sono costituiti, prevalentemente, da spazio vuoto. 7

8 Il modello atomico di Rutherford
3 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Il modello atomico di Rutherford PAG. 84 Mappa concettuale: Atomo ATOMO NUCLEO Zona piccolissima di un atomo dove è concentrata tutta la massa. ELETTRONI Particelle subatomiche con carica negativa. PROTONI Particelle nucleari positive. NEUTRONI Particelle nucleari senza carica elettrica. 8

9 Numero atomico e numero di massa
4 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Numero atomico e numero di massa PAG. 84 Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo è detto numero atomico e si indica con Z. Il numero atomico viene evidenziato in basso, a sinistra del simbolo dell’elemento: 6 C Il carbonio con Z uguale a 6 ha sei protoni e, quindi, sei elettroni perché un atomo è elettricamente neutro. 9

10 Numero atomico e numero di massa
4 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Numero atomico e numero di massa PAG. 85 Il numero di massa corrisponde al numero totale di protoni e di neutroni contenuti nel nucleo di un atomo e si indica con A. 12 C Il numero di massa viene riportato in alto, a sinistra del simbolo dell’elemento. Il carbonio con A uguale a 12 contiene 6 protoni e 6 neutroni. 10

11 numero di massa  numero atomico = numero di neutroni
5 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Isotopi PAG. 85 Per isotopi s’intendono gli atomi di uno stesso elemento che hanno numeri differenti di neutroni. Il rame, ad esempio, presenta due isotopi che possono essere così rappresentati: Cu Cu (simboli nucleari) 29 63 65 oppure rame-63 rame-65 numero di massa  numero atomico = numero di neutroni 11

12 H H H CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO 5 Isotopi 12 + + +
PAG. 85 H 1 + (-) Idrogeno-1. H 1 2 + (-) Idrogeno-2 (deuterio). H 1 3 + (-) Idrogeno-3 (trizio). I tre isotopi dell’idrogeno differiscono per il numero di neutroni contenuti nel nucleo. 12

13 Massa degli atomi individuali
6 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Massa degli atomi individuali PAG. 86 La massa di un singolo atomo, determinata con lo spettrometro di massa, indica quante volte la massa dell’atomo è maggiore (più pesante) rispetto all’unità di massa atomica. L’unità di massa atomica (simbolo u) corrisponde a 1/12 della massa del carbonio-12. Massa (g) Nome 1,673 x 10−24 1,675 x 10−24 9,109 x 10−28 Massa (u) 1,007276 1,008665 0,000549 Protone Neutrone Elettrone MASSA DELLE PARTICELLE SUBATOMICHE 13

14 Massa degli atomi individuali
6 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Massa degli atomi individuali PAG. 86 Massa (u) Isotopo 1,0078 2,0141 3,0161 12,0000 13,0034 14,0031 15,0001 Abbondanza naturale percentuale 99,985 0,015 Tracce 98,892 1,108 99,635 0,365 H C N 15,9949 16,9993 17,9992 22,9898 23,9850 24,9858 25,9864 99,759 0,037 0,204 100 78,7 10,2 11,1 O Na Mg 1 2 3 6 12 13 7 14 15 8 16 17 18 11 23 24 25 26 MASSA ATOMICA DI ALCUNI ISOTOPI E ABBONDANZA PERCENTUALE. 12

15 Massa atomica di un elemento
7 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Massa atomica di un elemento PAG. 88 massa = 36,966 u massa = 34,969 u La massa atomica (MA) di un elemento è la massa media degli isotopi di quell’elemento e si esprime in u. Il cloro ha una massa atomica di 35,453 u. Cl 17 35 75,77 100 34,969 u = 26,496 u Cl 17 37 24,23 100 36,966 u = 8,957 u massa atomica del cloro = 26,496 u + 8,957 u = 35,453 u. 15

16 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Massa molecolare
8 CAPITOLO 4. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Massa molecolare PAG. 88 Modello molecolare del cloroetano La massa molecolare (MM) di un composto è uguale alla somma delle masse di tutti gli atomi presenti nella sua formula. Calcolo della massa molecolare del cloroetano, CH3CH2Cl: 2 atomi di C = 2  12,01 = 24,02 u 5 atomi di H = 5  1, = 5,05 u 1 atomo di Cl = 1  35,45 = 35,45 u massa molecolare ,52 u 16


Scaricare ppt "Copertina 1."

Presentazioni simili


Annunci Google