La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi"— Transcript della presentazione:

1 LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
CONVEGNO Il medico competente dopo il DLgs 106/2009: Addetto alle visite o consulente globale per la tutela della salute in azienda Firenze 25/maggio/2011 LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi

2 Il Medico Competente: Protagonista a tutto campo
Dlgs 277/91 Dlgs 626/94 Dlgs 81/08

3 … il ruolo e il punto di vista delle regioni
Rapporti del medico competente con il servizio sanitario nazionale (art. 40) … il ruolo e il punto di vista delle regioni Le informazioni sono indispensabili per: Orientare, Programmare, Pianificare e Valutare (art. 8 – SINP)

4

5 Un esempio applicativo
Elaborazione delle relazioni inviate nel 2009 e relative alla sorveglianza sanitaria effettuata nel 2008

6 Un sistema cooperante …
Relazione attività delle regioni (ASL) …per finalità comuni

7 Conoscenza della popolazione…
> 12% addetti stimati INAIL nel 2008

8 … e del suo stato di salute

9 … e del suo stato di salute
…¼ con limitazioni di idoneità … una popolazione che invecchia …?!

10 La mappatura dei rischi …

11 Favorire la qualità della sorveglianza sanitaria
tempo per le attività sanitarie … … e tempo per quelle non sanitarie …

12 Una tradizione che continua da oltre 10 anni ed è continuata nonostante la sospensione degli effetti dell’art. 40 Relazione ASPP (accertamenti sanitari preventivi e periodici) Vissuta dal medico competente anche come strumento di valorizzazione e difesa del proprio ruolo Utilizzata prevalentemente per vigilare sulle aziende dei comparti con maggiori rischi

13 Il contenuto della vecchia scheda ASPP era in linea con le attribuzioni del MC: effettuazione simultanea di entrambi gli adempimenti La comunicazione scritta da parte del medico competente dei risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria è obbligatoria in occasione delle riunioni di cui all’art. 35 L’allegato 3B del DLgs 81/2008 modificato dal DLgs 106/2009, prevede fra i contenuti minimi della comunicazione dei dati aggregati e sanitari di rischio (art. 40) Rischi cui sono esposti i lavoratori Protocolli sanitari adottati Novità INVIO TELEMATICO ELABORABILITA’

14


Scaricare ppt "LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi"

Presentazioni simili


Annunci Google