La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro"— Transcript della presentazione:

1 Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Prof.ssa L. Carpinteri Prof.ssa A. Colombo Prof.ssa L. Curasì Prof.ssa M. Guastella D.S. Prof.ssa R.D. Alloro DSGA Dott.ssa D. Castagna Prof.ssa F. Mancuso Prof.ssa R. Sorbello

2 Dove consultare il RAV? Link nel sito della «Dante Alighieri» (pdf di circa 70 pagine) Sito «Scuola in chiaro» cercalatuascuola.istruzione.it (CTMM029002)

3 Come orientarsi nel RAV?
IL RAV è articolato in 5 sezioni Sezione descrittiva Sezione valutativa Sezione metodologica - riflessiva Sezione metodologica - riflessiva Sezione proattiva

4 All’interno di ciascuna area sono presenti: Dati* Descrizione di
Contesto Area Popolazione scolastica Area Territorio e capitale sociale Area Risorse economiche e materiali Area Risorse professionali All’interno di ciascuna area sono presenti: Dati* Descrizione di Domande guida opportunità e vincoli. * I dati provengono dall’Invalsi, dall’ISTAT, dal MIUR, dal questionario compilato dalla scuola

5 Area Popolazione scolastica

6 Esiti Area Risultati scolastici 6 Area
Risultati delle prove standardizzate 6 Area Competenze chiave e di cittadinanza 5 Area Risultati a distanza 5 All’interno di ciascuna area sono presenti: Sotto area Punti di forza e di debolezza Dati Rubrica di valutazione (scala di valori 1-7) Domande guida Motivazione del giudizio assegnato

7 Area Risultati a distanza 5

8 Pratiche educative e didattiche Pratiche organizzative
Processi Sezione Pratiche educative e didattiche Sezione Pratiche organizzative Orientamento strategico e organizzazione della scuola 5 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 5 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 5 Curricolo, progettazione, valutazione 6 Ambiente di apprendimento 6 Inclusione e differenziazione 6 Continuità e orientamento 4 All’interno di ciascuna area sono presenti: Sotto area Rubrica di valutazione (scala di valori 1-7) Dati Punti di forza e di debolezza Domande guida Motivazione del giudizio assegnato

9

10 Riferiti all’’area «ESITI»
Priorità Obiettivo di processo Priorità Riferiti all’’area «ESITI» Obiettivo di processo Traguardi Di lungo periodo Obiettivo di processo Piano triennale

11 Competenze chiave e di cittadinanza 5
Le nostre priorità Priorità Traguardi Area Competenze chiave e di cittadinanza 5 Area Risultati a distanza 5

12 I nostri obiettivi di processo

13

14 Regolamento dell’Autonomia scolastica DPR n. 275 del 1999 art. 10
RAV Regolamento dell’Autonomia scolastica DPR n. 275 del 1999 art. 10 Art. 10 c. 1: "Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e degli standard di qualità del servizio il Ministero della Pubblica Istruzione fissa metodi e scadenze per rilevazioni periodiche. Fino all’istituzione di un apposito organismo autonomo le verifiche sono effettuate dal Centro europeo dell’educazione, riformato a norma dell’art. 21, comma 10 della legge 15 marzo 1997, n. 59".


Scaricare ppt "Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro"

Presentazioni simili


Annunci Google