La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ELETTRICITA’ E MAGNETISMO"— Transcript della presentazione:

1 ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

2 Carica elettrica ed elettroni
Nello studio dei fenomeni elettrici occorre far riferimento alla struttura dell’atomo, caratterizzato dalla presenza di particelle dotate di carica positiva: i Protoni, particelle di carica negativa: gli Elettroni e particelle elettricamente neutre: i Neutroni: Costituzione dell’atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0); elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo.

3 Elettrizzazione e elettricità
Con elettrizzazione si intende la capacità di alcuni materiali, strofinati ad un pezzo di lana, d’attrarre pezzetti di carta, fili di stoffa, ecc. … La parola elettricità deriva da elettrizzazione, e con esse si indica una proprietà fondamentale della materia che si manifesta con fenomeni di attrazione o repulsione tra corpi dotati di carica elettrica.

4 Strofinando una bacchetta di plastica , o di vetro, su di un panno di lana, questi materiali acquistano una carica elettrica. Bacchetta di plastica: gli elettroni del panno di lana vengono catturati dagli atomi della plastica. La bacchetta di plastica presenta ora sulla parte strofinata un eccesso di cariche negative: si è elettrizzata. Contemporaneamente il panno ha ceduto elettroni , ed ha acquisito una carica elettrica positiva. Bacchetta di vetro: il suo comportamento è esattamente l’opposto della bacchetta di plastica.

5 Oltre alla elettrizzazione per strofinio si può elettrizzare un corpo in altri modi:
Elettrizzazione per contatto; Elettrizzazione per induzione.

6 Campo elettrico e linee di forza
Le cariche elettriche ( e quindi anche gli oggetti elettrizzati) hanno un’influenza nello spazio circostante , nel quale esercita una forza di attrazione (o repulsione) verso cariche di segno opposto (o uguale). Questo spazio è detto campo elettrico: il campo elettrico è caratterizzato da linee di forza lungo le quali si muovono le cariche elettriche .

7 Conduttori e isolanti Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono fortemente gli elettroni “più lontani”, ed altri che li trattengono debolmente. Che succede se proviamo ad elettrizzare per strofinio una barretta di metallo e attrarre con essa dei pezzettini di carta? Nulla!!! Gli atomi che costituiscono i metalli infatti trattengono debolmente gli elettroni, per cui quelli strappati al panno di lana non restano sulla bacchetta di metallo, ma si disperdono, attraverso il nostro corpo, sulla Terra.


Scaricare ppt "ELETTRICITA’ E MAGNETISMO"

Presentazioni simili


Annunci Google