Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Elementi di narratologia
02/01/2019
2
La narratologia La narratologia, o semiotica della narrazione, è la disciplina che studia il modo e il motivo per cui i romanzi e i racconti prendono una certa forma. Studia come sono fatte le narrazioni a prescindere da ciò che contengono. 02/01/2019
3
Struttura di base del testo narrativo
(Antefatto) Situazione iniziale Esordio Peripezie Spannung Scioglimento 02/01/2019
4
L’alternarsi delle sequenze dà il ritmo narrativo
Sequenze e tipologia Ogni unità narrativa o segmento di testo dotato di autonomia sintattica e contenutistica Una sequenza può essere: narrativa descrittiva riflessiva dialogica L’alternarsi delle sequenze dà il ritmo narrativo 02/01/2019
5
Indicatori di passaggio tra sequenze
cambiamenti di luogo o tempo entrata o uscita di un personaggio dalla scena descrizioni che interrompono la narrazione pause riflessive scatti temporali ellissi 02/01/2019
6
Intreccio e fabula la fabula è il susseguirsi degli eventi secondo la successione logica e temporale. Riguarda il livello della storia l’intreccio è il susseguirsi degli eventi secondo l’ordine temporale dato dall’autore. Riguarda il livello del discorso 02/01/2019
7
Tecniche di alterazione della fabula
Analessi o flash-back: evoca un evento accaduto in precedenza Prolessi: anticipazione di fatti non ancora accaduti Inizio in medias res: il lettore viene immesso nel bel mezzo della narrazione e poi si ha l’analessi 02/01/2019
8
Tempo della storia e tempo del racconto
TS= durata reale degli avvenimenti; riguarda la fabula TR= spazio temporale che l’autore attribuisce ad ogni avvenimento; riguarda l’intreccio 02/01/2019
9
Rapporto tra TS e TR Scena: TR=TS
Sommario: il tempo del racconto è minore del tempo della storia Ellissi: il tempo del racconto è nullo. I fatti vengono omessi Analisi: il tempo del racconto è più lungo del tempo della storia. Non è sempre perfettamente distinguibile dalla…… Pausa: il tempo della storia è nullo (digressioni di vario genere) 02/01/2019
10
Autore e lettore L’autore reale è la persona storica che ha scritto l’opera; l’autore implicito è l’idea che il lettore si fa dell’autore reale sulla base delle indicazioni presenti nel testo; il lettore implicito è il pubblico cui l’autore intende rivolgersi quando scrive; il lettore reale è il pubblico che legge l’opera. 02/01/2019
11
Narratore e narratario
Il narratore è il personaggio che nell’opera racconta i fatti (da non confondere mai con l’autore) il narratario è il personaggio che nell’opera compare come destinatario del racconto 02/01/2019
12
Narratore interno ed esterno
02/01/2019
13
Punto di vista o focalizzazione
02/01/2019
14
Focalizzazione zero Il narratore è definito “onnisciente”: sa molto di più dei personaggi e spiega al lettore il loro comportamento Il narratore parla in terza persona e descrive azioni e pensieri dei personaggi; sa ciò che avverrà dopo e il perché delle azioni 02/01/2019
15
Focalizzazione interna
Il narratore ha una conoscenza limitata dei fatti e, come i personaggi, li apprende a mano a mano che accadono; può raccontare in prima persona (protagonista) o in terza persona. 02/01/2019
16
02/01/2019
17
Focalizzazione esterna
il narratore è esterno nascosto e sa meno dei personaggi: crea suspense nel genere giallo con Verga si arriva alla “eclissi del narratore” 02/01/2019
18
I personaggi 02/01/2019
19
02/01/2019
20
Sistema dei personaggi
Relazioni tra personaggi Eroi Oggetti del desiderio Antagonisti Intermediari o mediatori positivi o negativi 02/01/2019
21
Spazio 02/01/2019
22
Tempo 02/01/2019
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.