La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sicurezza sul lavoro, RLST, bilateralità e PMI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sicurezza sul lavoro, RLST, bilateralità e PMI"— Transcript della presentazione:

1 Sicurezza sul lavoro, RLST, bilateralità e PMI
La sicurezza sul lavoro nella contrattazione collettiva del settore terziario e turismo promossa da Confesercenti Milano – 28 marzo 2014

2 Il ruolo delle Parti sociali nella sicurezza sul lavoro
Presentation title Il ruolo delle Parti sociali nella sicurezza sul lavoro Il ruolo di Confesercenti Accordo interconfederale 20 novembre 1996 CCNL Terziario, distribuzione e servizi

3 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza I contenuti dell’accordo interconfederale 1996 Il ruolo del RLS: eletto dai lavoratori - riceve le informazioni e la documentazione aziendale – consultar il DVR – visita i luoghi di lavoro - è consultato dal DL nei casi previsti dalla legge – effettua osservazioni e formula proposte al DL Il ruolo del RSLT: designato da OO.SS. - è esperto della materia - la nomina è ratificata da Opr che gli affida gli ambiti di competenza – visita i luoghi di lavoro – partecipa alla formazione promossa da Opr – gli adempimenti tema di consultazione del RLST vengono assolti nella sede dell'Opr per il tramite dell'Associazione datoriale. Il ruolo dell’Opr per la sicurezza sul lavoro: promuovere formazione diretta per i componenti degli Opr - la costituzione degli Opr- elaborare le linee guida ed i criteri per la formazione dei lavoratori e dei rappresentanti per la sicurezza - favorire la sperimentazione di moduli formativi flessibili ed innovativi che rispondano alle specifiche esigenze delle imprese, Il ruolo Opr: assumere interpretazioni univoche su tematiche in materia di sicurezza in genere vincolanti per le parti - individuare eventuali fabbisogni formativi specifici del territorio – ha il potere di conciliare controversia in tema di sicurezza sul lavoro se non disdetto almeno 6 mesi prima dalla sua scadenza (1999) da una delle parti firmatarie, si intenderà rinnovato di anno in anno

4 Presentation title Il ruolo della contrattazione collettiva in materia di Sicurezza sul lavoro Le azioni delle parti sociali CCNL Terziario Art. 18: promuovere studi e ricerche relative alla materia della SSL Assumere funzioni operative in materia di SSL, previe specifiche intese tra le parti sociali

5 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Le disposizioni del D.lgs. 81/2008 per le PMI Il ruolo del RSLT: designato da OO.SS. - è esperto della materia - la nomina è ratificata da Opr che gli affida gli ambiti di competenza – visita i luoghi di lavoro – partecipa alla formazione promossa da Opr – gli adempimenti tema di consultazione del RLST vengono assolti nella sede dell'Opr per il tramite dell'Associazione datoriale. Il ruolo dell’Opr per la sicurezza sul lavoro: promuovere formazione diretta per i componenti degli Opr - la costituzione degli Opr- elaborare le linee guida ed i criteri per la formazione dei lavoratori e dei rappresentanti per la sicurezza - favorire la sperimentazione di moduli formativi flessibili ed innovativi che rispondano alle specifiche esigenze delle imprese, Il ruolo Opr: assumere interpretazioni univoche su tematiche in materia di sicurezza in genere vincolanti per le parti - individuare eventuali fabbisogni formativi specifici del territorio – ha il potere di conciliare controversia in tema di sicurezza sul lavoro Se non disdetto almeno 6 mesi prima dalla sua scadenza (1999) da una delle parti firmatarie, si intenderà rinnovato di anno in anno

6 Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI
Presentation title Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI Le disposizioni del D.lgs. 81/2008 per le PMI Fino a 10 lavoratori complessivi o per unità produttiva - Redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) in base alle procedure standardizzate previste dal D.I o, in alternativa, possibilità di ricorrere all’autocertificazione anziché redigere il DVR "ordinario", fatti salvi i casi di esclusione previsti dall’art. 29, c. 5 Da 10 a 50 lavoratori complessivi o per unità produttiva - Effettuazione della valutazione dei rischi con procedure standardizzate previste dal D.I , fatti salvi i casi di esclusione previsti dall’art. 29, c. 7 (art. 29, commi 6, 6-bis), Fino a 50 lavoratori complessivi o per unità produttiva - Redazione, in alternativa al DVR "ordinario" e le procedure standardizzate previste dal D.I , del Modello Semplificato di Valutazione dei Rischi (MSVR), da parte dei datori di lavoro dei settori di attività a basso rischio d’infortuni e di malattie professionali, individuati sulla base di un apposito decreto del Ministero del lavoro

7 Il ruolo del RLS Presentation title
Diritto di accesso ai luoghi di lavoro e ai documenti della sicurezza Diritto di consultazione/informazione/formazione Diritto di formulare proposte ed osservazioni Diritto di richiedere l’intervento delle autorità competenti se ritiene le misure di prevenzione e protezione inidonee Consultazione obbligatoria da parte del DL (preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi/nomina RSPP/nomina addetti antincendio e primo soccorso) Dovere di segnalazione dei rischi

8 Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI
Presentation title Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI D.M. 13 febbraio 2014 Le PMI che decidono di adottare il MOG in tema di salute e sicurezza sul lavoro possono far riferimento alle indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa fornite dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui al doc. approvato il 27 novembre 2013

9 Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI
Presentation title Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI Il doc della Commissione consultiva permanente le procedure semplificate tengono conto dell’articolazione della struttura organizzativa e della complessità dell’organizzazione aziendale più che della sua dimensione la realizzazione di un MOG rappresenta un impegno per le imprese con un numero minimo di lavoratori e con una struttura organizzativa semplice. Le aziende di dimensioni e/o complessità ridotte debbono valutare l’opportunità di implementare un MOG aziendale Un MOG efficacemente attuato migliora la gestione della salute e sicurezza sul lavoro ma l’adozione, non essendo obbligatoria, deve essere valutata dalla Direzione aziendale in virtù delle proprie necessità ed esigenze gestionali ed organizzative

10 Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI
Presentation title Le semplificazioni in materia di sicurezza sul lavoro per le PMI Aspetti da valutare per l’implementazione del MOG caratteristiche dell’azienda, della sua organizzazione nonché del contesto geografico e socio-economico conoscenza ed informazioni sulle attività lavorative ed individuazione e descrizione dei processi aziendali valutazione dei rischi dell’azienda - autorizzazioni, documenti e certificati aziendali, legislazione applicabile

11 Sicurezza sul lavoro, RLST, bilateralità e PMI
Disamina della giurisprudenza sulle sanzioni e delle circolari ministeriali Milano – 28 marzo 2014

12 Presentation title Disamina della giurisprudenza sulle sanzioni e delle circolari ministeriali Sommario Il ruolo delle Parti sociali nella sicurezza sul lavoro – il Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori (RLS) e il Rappresentante territoriale per la sicurezza dei lavoratori (RTLS) Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG) nella giurisprudenza - esenzioni

13 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Principi giurisprudenziali relativi al RLS/RTLS Il diritto alla sicurezza sui luoghi di lavoro, per rilevando individualmente, trova tutela attraverso gli strumenti dell’autonomia collettiva essendosi l’azione sindacale rivelata utilissimo strumento di prevenzione (1) Il mancato accoglimento delle raccomandazioni dei RLS/RTLS configura la responsabilità penale del datore di lavoro per infortuni derivanti dalla mancata attuazione di tali raccomandazioni (2) L’esercizio delle prerogative garantite dalla legge e/o dalla contrattazione collettiva da parte di soggetti privi della qualità di RLS/RTLS è idonea a integrare diverse fattispecie di reato (3)

14 Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza Principio di effettività Colui che esercita i poteri decisionali e di spesa Irrilevanza di eventuali atti interni all’azienda Individuato dalla legge non è derogabile convenzionalmente (4) Non rileva titolarità del rapporto di lavoro ma situazione di fatto Esistenza poteri decisionali, alla titolarità del potere di organizzazione corrisponde obbligo di predisporre misure di sicurezza (5)

15 Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza Casistica giurisprudenziale sulla figura di datore di lavoro Casi più frequenti per le PMI Società di persone A tutti i soci, salvo la nomina di un amministratore (6) Società a responsabilità limitata Agli amministratori In ogni caso, chiunque sia qualificabile come amministrazione di fatto Svolgimento di apprezzabile attività gestoria non episodica o occasionale (7)

16 Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Il concetto di datore di lavoro nella giurisprudenza Datore di lavoro Titolare della «posizione di garanzia» nei confronti dei lavoratori Garante dell’incolumità fisica e della salvaguardia della personalità morale dei lavoratori Qualora non ottemperi agli obblighi di tutela, l’evento lesivo gli viene direttamente imputato

17 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Le funzioni attribuite al datore di lavoro Funzioni non delegabili Funzioni delegabili Valutazione dei rischi e predisposizione del DVR Elenco individuato dalla norma (es. nomina medico competente, obblighi di comunicazione ecc.) Nomina Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Delega di funzioni

18 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Le funzioni non delegabili attribuite al datore di lavoro Documento di valutazione dei rischi Nomina RSPP Contenuti minimi essenziali – statuto della sicurezza aziendale (8) Risponde ad un obbligo di legge Omessa o insufficiente valutazione dei rischi (9) Titolare di compiti e funzioni proprie Non esclude la responsabilità del datore di lavoro per la violazione di norme a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (10)

19 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Le funzioni delegabili attribuite al datore di lavoro Principi/Effetti In caso di assenza di delega di funzioni il datore di lavoro rimane penalmente responsabile degli adempimenti antinfortunistici delegabili (11) In caso di conferimento della delega il soggetto delegato sarà penalmente responsabile degli adempimenti delegati (12) La delega non può esonerare il datore di lavoro della responsabilità penale per gli adempimenti antinfortunistici qualora la loro violazione attiene a scelte aziendali apicali in ordine all’organizzazione del lavoro (13)

20 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza Requisiti per l’operatività della delega Requisiti di forma Obblighi delegabili (14) Persona tecnicamente capace con cognizioni tecniche e poteri di intervento (non necessariamente inserito in organizzazione aziendale) (15) Contestuale trasferimento di poteri di governo, gestione, amministrazione e disposizione nonché di poteri di spesa adeguati (16) Specificità della delega (17)

21 Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza
Presentation title Gli obblighi del datore di lavoro nella giurisprudenza La delega non esclude l’esistenza di un obbligo di vigilanza del datore di lavoro sullo svolgimento delle attività delegate (18) Il mancato svolgimento di attività di vigilanza determina la responsabilità penale del datore di lavoro per la violazione delle disposizioni antiinfortunistiche (19) L’attività di vigilanza sui delegati non può essere ulteriormente delegata

22 Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG)
Presentation title Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG) La responsabilità del datore di lavoro per omessa vigilanza sui delegati può essere esclusa Adozione di un modello di organizzazione e di gestione – procedura semplificata PMI

23 Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG)
Presentation title Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG) Modello di organizzazione e gestione Principi/Effetti Onere del datore di lavoro (20) L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro sul soggetto delegato si considera assolto in caso di adozione e efficace attuazione di un modello organizzativo La prova dell’adozione e dell’efficace attuazione del modello organizzativo grava sul datore di lavoro (21) Necessaria idoneità del modello organizzativo ad assolvere la propria funzione (22)

24 Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG)
Presentation title Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG) Ulteriore funzione del modello organizzativo correttamente adottato e attuato Consente di escludere la responsabilità amministrativa dell’Ente in caso di commissione di un reato da parte di un soggetto che riveste una posizione apicale (23)

25 Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG)
Presentation title Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG) Giurisprudenza richiamata: (1) Cass., 11 giugno 2010, n. 2258 (2) Cass., 3 ottobre 2008, n (3) Cass., 9 dicembre 2011, n (4)Cass., 19 ottobre 2012, n (5) Cass., 7 maggio 2010, n. 1781 (6) Cass., 21 gennaio 2013, n e Cass., 18 maggio 2011, n (7) Cass., 9 gennaio 2013, n e Cass., 8 gennaio 2013, n. 708 (8) Cass., 21 dicembre 2012, n (9) Cass., 21 gennaio 2013, n e Cass., 17 gennaio 2013, n. 2569 (10) Cass., 16 febbraio 2012, n e Cass., 27 dicembre 2010, n (11) Cass., 6 luglio 2009, n (12) Cass., 19 febbraio 2013, n (13) Cass., 13 dicembre 2012, n (14) Cass., 27 febbraio 2008, n. 8620 (15) Cass., 23 gennaio 2012, n. 2694 (16) Cass., 30 novembre 2012, n

26 Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG)
Presentation title Il ruolo del modello di organizzazione e gestione (MOG) (17) Cass., 11 ottobre 2011, n e Cass., 19 ottobre 2012, n (18) Cass., 19 ottobre 2012, n (19) Cass., 10 febbraio 2011, n. 5013 (20) Cass., 17 settembre 2009, n (21) Cass., 16 luglio 2010, n (22) Cass., 26 settembre 2012, n (23) Cass., 19 luglio 2011, n

27 Sicurezza sul lavoro per PMI
Presentation title Sicurezza sul lavoro per PMI Avv. Davide Ghigiarelli (EY Labor/Industrial Relations) Avv. Caterina Errigo (EY Labor/Industrial Relations)


Scaricare ppt "Sicurezza sul lavoro, RLST, bilateralità e PMI"

Presentazioni simili


Annunci Google