La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

REGOLA DEL TRIANGOLINO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "REGOLA DEL TRIANGOLINO"— Transcript della presentazione:

1 REGOLA DEL TRIANGOLINO
MODULO 1 .8 REGOLA DEL TRIANGOLINO CLIC

2 da una formula matematica costituita da tre termini.
La regola del triangolino è un semplice accorgimento per ricavare le formule inverse da una formula matematica costituita da tre termini. Come esempio si può utilizzare questa regola, per trovare la formula relativa al peso specifico di un corpo. CLIC GUIDO MONACO

3 la formula diretta è pertanto: e da questa si ricavano quelle inverse:
Dalla Fisica si sa che il peso di un corpo è dato dal prodotto tra il suo peso specifico e il suo volume; la formula diretta è pertanto: e da questa si ricavano quelle inverse: CLIC GUIDO MONACO

4 dove la linea orizzontale intermedia indica una linea di frazione.
Nel caso in esame si disegna e si completa il triangolino nel seguente modo: dove la linea orizzontale intermedia indica una linea di frazione. Per ricavare la grandezza incognita, ad esempio “Ps“ basta coprirla e leggere quello che è rimasto scoperto, cioè: CLIC GUIDO MONACO

5 Si ricorda che per l'acqua il peso specifico è uguale a 1 kgP/dm3 ;
infatti, come si sa, 1 dm3 d'acqua pesa 1 kg. I pesi specifici dei vari corpi sono riportati in apposite tabelle. Avremo modo di constatare in seguito l'utilità di questa regola, che sarà applicata in diverse altre occasioni. CLIC GUIDO MONACO

6 Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare
GUIDO MONACO


Scaricare ppt "REGOLA DEL TRIANGOLINO"

Presentazioni simili


Annunci Google