La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE"— Transcript della presentazione:

1 PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
PRESSO LA CORTE D’APPELLO DI VENEZIA Corso di formazione in materia di esecuzione penale L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE Dott. Fabio Manfredi Selvaggi

2 La disciplina delle pene accessorie più comuni, indicate dall’art. 19 c.p., è contenuta nel capo terzo del primo libro del codice penale (artt. da 28 a 38)

3 Tipologia delle pene accessorie
Interdizione, temporanea o perpetua, dai pubblici uffici, Interdizione temporanea o la sospensione da un’arte per le quali è necessario un particolare permesso o abilitazione, Interdizione legale, Interdizione o la sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle società, Tipologia delle pene accessorie

4 Tipologia delle pene accessorie (II)
Incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione Decadenza o la sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori Pubblicazione della sentenza di condanna

5 Tipologia delle pene accessorie (III)
Esistono inoltre altre pene accessorie, previste da leggi speciali o per determinati reati. Ad esempio la condanna per reati tributari comporta la pena accessoria dell’interdizione dalle funzioni di rappresentanza e assistenza in materia tributaria per un periodo non inferiore ad un anno e non superiore a cinque anni o l'interdizione perpetua dall'ufficio di componente di commissione tributaria

6 Art. 662 c.p.p. co 2°: Durata delle pene accessorie
Quando alla sentenza di condanna consegue una delle pene accessorie previste dagli articoli 28, 30, 32bis e 34 del codice penale, per la determinazione della relativa durata si computa la misura interdittiva di contenuto corrispondente eventualmente disposta a norma degli articoli 288 (sospensione esercizio potestà genitori), 289 (sospensione esercizio pubblico ufficio o professione) e 290 (Divieto temporaneo di esercitare determinate professioni o arti).

7 Art. 662 c.p.p. co 1°: Esecuzione delle pene accessorie (I)
Il pubblico ministero, fuori dei casi previsti dagli articoli 32 e 34 c.p. (interdizione legale e decadenza potestà genitoriale), trasmette l'estratto della sentenza di condanna agli organi della polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza e, occorrendo, agli altri organi interessati, indicando le pene accessorie da eseguire.

8 Art. 662 co.1° c.p.p.: Esecuzione delle pene accessorie (II)
Nei casi di interdizione legale e di decadenza dalla potestà genitoriale, il pubblico ministero trasmette l'estratto della sentenza al giudice civile competente

9 Interdizione, temporanea o perpetua, dai pubblici uffici (I)
COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA AL PREFETTO E SINDACO DEL COMUNE DI RESIDENZA DEL CONDANNATO

10 Interdizione, temporanea o perpetua, dai pubblici uffici (II)
IN SEGUITO ALL’ABOLIZIONE DELLA LEVA OBBLIGATORIA: L’ESTRATTO VA ANCORA TRASMESSO AL DISTRETTO MILITARE? SI, IN QUANATO L’INTERDETTO NON PUÒ ESSERE AMMESSO NELLE FORZE ARMATE

11 Interdizione temporanea o sospensione da un’arte o una professione
COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA ALL’ORDINE PROFESSIONALE O ALL’AUTORITA’ CHE HA CONCESSO IL PERMESSO DI ESERCITARE L’ARTE

12 Interdizione legale COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA AL GIUDICE TUTELARE E AL SINDACO DEL COMUNE DI RESIDENZA

13 Interdizione o sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle società
COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA AL CONSERVATORE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

14 Incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione
COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA AL PREFETTO, AL QUESTORE ED ALSINDACO DEL COMUNE DI RESIDENZA, le amministrazioni pubbliche e i gestori di servizi pubblici acquisiscono il dato dal Casellario giudiziale

15 Decadenza o sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori
COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA AL SINDACO E AL GIUDICE TUTELARE

16 Interdizione dall'ufficio di componente di commissione tributaria
COMUNICAZIONE DELL’ESTRATTO DELLA SENTENZA AL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA NAZIONALE PRUDENZIALMENTE È COSIGLIABILE ANCHE LA COMUNICAZIONE ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA PRESSO LA QUALE IL CONDANNATO ESERCITA LA FUNZIONE DI GIUDICE TRIBUTARIO

17 Pubblicazione della sentenza di condanna (I)
La sentenza di condanna all’ergastolo è pubblicata mediante affissione nel Comune dove è stata pronunciata, in quello dove fu commesso il reato e in quello dove il condannato aveva l’ultima residenza.

18 Pubblicazione della sentenza di condanna (II)
La sentenza di condanna è inoltre pubblicata, per una sola volta, nel sito internet del ministero della giustizia. La durata della pubblicazione nel sito è stabilita dal giudice in misura non superiore a 30 giorni. In mancanza la durata è di 15 giorni.

19 Art. 139. c.p. computo delle pene accessorie
Nel computo delle pene accessorie temporanee non si tiene conto del tempo in cui il condannato sconta la pena detentiva, o è sottoposta a misura di sicurezza detentiva, né del tempo in cui egli si è sottratto volontariamente alla esecuzione della pena o della misura di sicurezza.

20 Art. 389 c.p. Inosservanza di pene accessorie
La trasgressione degli obblighi o dei divieti conseguenti all’applicazione, anche provvisoria, di una pena accessoria comporta una condanna alla reclusione da due a sei mesi

21 La riabilitazione estingue le pene accessorie
Art. 178 c.p. Riabilitazione La riabilitazione estingue le pene accessorie


Scaricare ppt "PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE"

Presentazioni simili


Annunci Google