La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Condotta in caso di emergenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Condotta in caso di emergenza"— Transcript della presentazione:

1 Condotta in caso di emergenza
1 10 109 20 30 40 41 Home

2 Quando si entra in un tunnel
occorre aver preso nota delle disposizioni particolari previste dall'Ente proprietario occorre aver preso nota delle disposizioni particolari previste dall'Ente proprietario autostradale occorre accendere tutte le luci interne della cabina autostradale occorre accendere tutte le luci interne della cabina 02 1/41 Home

3 Una situazione può essere di emergenza anche se non vi sono feriti
Una delle cose da fare in situazioni di emergenza è di cercare di evitare che altri conducenti vengano coinvolti Una delle cose da fare in situazioni di emergenza è di cercare di evitare che altri conducenti vengano coinvolti 2/41 Home

4 In un incidente stradale
in caso di versamento di sostanze viscide sulla carreggiata, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono in caso di versamento di sostanze viscide sulla carreggiata, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono se si sono versate sostanze viscide, è opportuno spargerle su tutta la sede stradale se si sono versate sostanze viscide, è opportuno spargerle su tutta la sede stradale se non si può spostare il veicolo,bisogna immediatamente segnalare il pericolo se non si può spostare il veicolo,bisogna immediatamente segnalare il pericolo 02 3/41 Home

5 In un incidente stradale senza feriti
si deve cercare di sgomberare la carreggiata per non arrecare pericolo per sé o per gli altri si deve cercare di sgomberare la carreggiata per non arrecare pericolo per sé o per gli altri si deve cercare di non intralciare la circolazione si deve cercare di non intralciare la circolazione è obbligatorio chiamare gli agenti del traffico è obbligatorio chiamare gli agenti del traffico 03 4/41 Home

6 La segnalazione di pericolo
può essere attuata alzando al massimo il volume dell'autoradio può essere attuata alzando al massimo il volume dell'autoradio può consistere nella collocazione del segnale di veicolo fermo può consistere nella collocazione del segnale di veicolo fermo ha lo scopo di rallentare il transito sulla zona pericolosa ha lo scopo di rallentare il transito sulla zona pericolosa 01 5/41 Home

7 La segnalazione di pericolo
ha lo scopo di impedire il transito nei cantieri stradali ha lo scopo di impedire il transito nei cantieri stradali è inutile in caso di incidente stradale senza feriti è inutile in caso di incidente stradale senza feriti 012 6/41 Home

8 La segnalazione di pericolo
si rivolge ai conducenti che sopraggiungono sul luogo dell'incidente si rivolge ai conducenti che sopraggiungono sul luogo dell'incidente è vietata nei dossi è vietata nei dossi 02 7/41 Home

9 La segnalazione di pericolo
serve ad allertare i conducenti dei veicoli che sopraggiungono serve ad allertare i conducenti dei veicoli che sopraggiungono è vietata nelle ore diurne è vietata nelle ore diurne 02 8/41 Home

10 In caso di incidente stradale
la prima cosa da fare è allontanarsi per recarsi dai Carabinieri la prima cosa da fare è allontanarsi per recarsi dai Carabinieri se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna chiamare il soccorso stradale se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna chiamare il soccorso stradale è vietato scendere dal veicolo prima che sopraggiunga la Polizia è vietato scendere dal veicolo prima che sopraggiunga la Polizia se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna attendere sul posto segnalando il pericolo se non si riesce a liberare la carreggiata dal veicolo incidentato, bisogna attendere sul posto segnalando il pericolo 013 9/41 Home

11 In caso di incidente stradale
senza feriti è vietato ai conducenti di scendere dai veicoli fino all'arrivo del carro attrezzi senza feriti è vietato ai conducenti di scendere dai veicoli fino all'arrivo del carro attrezzi i conducenti dei veicoli coinvolti devono prima compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente e poi rimuovere i veicoli anche se intralciano il traffico i conducenti dei veicoli coinvolti devono prima compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente poi rimuovere i veicoli anche se intralciano il traffico se non si riesce a liberare la carreggiata dai veicoli, si può chiamare la Polizia Stradale se non si riesce a liberare la carreggiata dai veicoli, si può chiamare la Polizia Stradale i conducenti dei veicoli coinvolti devono rilevare i danni visibili i conducenti dei veicoli coinvolti devono rilevare i danni visibili 012 10/41 Home

12 mentre occorre fare da sé se il fatto si è verificato di giorno
L'autorità deve essere avvisata se la caduta di materiale sulla strada è avvenuta di notte, mentre occorre fare da sé se il fatto si è verificato di giorno L'autorità deve essere avvisata se la caduta di materiale sulla strada è avvenuta di notte, mentre occorre fare da sé se il fatto si è verificato di giorno E' sempre necessario provare a sgomberare la strada da materiale caduto, potendolo fare in condizioni di sicurezza E' sempre necessario provare a sgomberare la strada da materiale caduto, potendolo fare in condizioni di sicurezza In caso di situazioni di emergenza, se si è in autostrada,è sufficiente attendere il passaggio del primo veicolo di servizio o di Polizia Stradale In caso di situazioni di emergenza, se si è in autostrada,è sufficiente attendere il passaggio del primo veicolo di servizio o di Polizia Stradale 013 11/41 Home

13 Se si hanno a bordo gli estintori e tutte le dotazioni di sicurezza, non è possibile che si verifichino situazioni di emergenza Se si hanno a bordo gli estintori e tutte le dotazioni di sicurezza, non è possibile che si verifichino situazioni di emergenza Una situazione è considerata di emergenza solo quando l'incidente ha provocato più di due feriti Una situazione è considerata di emergenza solo quando l'incidente ha provocato più di due feriti La foratura di un pneumatico è da considerarsi di emergenza se il veicolo non ha ruote gemellate La foratura di un pneumatico è da considerarsi di emergenza se il veicolo non ha ruote gemellate 0123 12/41 Home

14 In caso di grosse perdite di materie pericolose occorre avvisare l'autorità fornendo tutte le indicazioni possibili sulla materia fuoriuscita In caso di grosse perdite di materie pericolose occorre avvisare l'autorità fornendo tutte le indicazioni possibili sulla materia fuoriuscita 13/41 Home

15 In caso di incidente stradale
con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri conviene allontanarsi per non farsi identificare conviene allontanarsi per non farsi identificare bisogna fornire le proprie generalità al conducente dell'altro veicolo coinvolto solo in presenza delle forze dell'ordine bisogna fornire le proprie generalità al conducente dell'altro veicolo coinvolto solo in presenza delle forze dell'ordine 0123 14/41 Home

16 I CONDUCENTI DEI VEICOLI COINVOLTI
IN CASO DI INCIDENTE I CONDUCENTI DEI VEICOLI COINVOLTI devono constatare i danni dopo aver liberato la carreggiata devono constatare i danni dopo aver liberato la carreggiata devono cercare di mantenere la calma devono cercare di mantenere la calma devono rilevare tutti gli elementi utili per ricostruirne la dinamica devono rilevare tutti gli elementi utili per ricostruirne la dinamica 15/41 Home

17 IN CASO DI INCIDENTE SENZA FERITI I CONDUCENTI DEVONO ANNOTARE
numero di patente con data e luogo di rilascio degli altri conducenti coinvolti numero di patente con data e luogo di rilascio degli altri conducenti coinvolti nome della compagnia assicurativa e numero dell'assicurazione degli altri conducenti coinvolti nome della compagnia assicurativa e numero dell'assicurazione degli altri conducenti coinvolti la data di prima immatricolazione del veicolo dell'altro conducente coinvolto la data di prima immatricolazione del veicolo dell'altro conducente coinvolto 03 16/41 Home

18 IN CASO DI INCIDENTE SENZA FERITI I CONDUCENTI DEVONO ANNOTARE
In caso di incidente senza feriti in Italia, se è coinvolto un veicolo immatricolato in Stato non comunitario, i conducenti devono annotare anche il numero della carta verde, le generalità del conducente e del proprietario del mezzo In caso di incidente senza feriti in Italia, se è coinvolto un veicolo immatricolato in Stato non comunitario, i conducenti devono annotare anche il numero della carta verde, le generalità del conducente e del proprietario del mezzo degli estremi di patente, veicolo e assicurazione dell'altro conducente coinvolto degli estremi di patente, veicolo e assicurazione dell'altro conducente coinvolto 17/41 Home

19 QUANDO SI VERIFICA UN INCIDENTE STRADALE
DEVE ESSERE ESIBITO/A TRA GLI ALTRI il certificato di assicurazione il certificato di assicurazione la carta di circolazione, per identificare l'intestatario del veicolo la carta di circolazione, per identificare l'intestatario del veicolo l'attestazione di pagamento del bollo l'attestazione di pagamento del bollo la patente e la carta di circolazione, per identificare, rispettivamente, il conducente e l'intestatario del veicolo la patente e la carta di circolazione, per identificare, rispettivamente, il conducente e l'intestatario del veicolo 03 18/41 Home

20 QUANDO SI VERIFICA UN INCIDENTE STRADALE
DEVE ESSERE ESIBITO/A TRA GLI ALTRI il libretto di uso e manutenzione del veicolo il libretto di uso e manutenzione del veicolo il certificato di proprietà il certificato di proprietà la patente di guida, per l'identificazione del conducente la patente di guida, per l'identificazione del conducente 012 19/41 Home

21 In caso di incidente occorre sempre fornire le proprie generalità agli altri conducenti coinvolti
20/41 Home

22 La mancanza di copertura assicurativa (RCA) non comporta alcuna sanzione
Le spese di giudizio connesse all'incidente stradale sono risarcibili dall' assicurazione RCA Le spese di giudizio connesse all'incidente stradale sono risarcibili dall' assicurazione RCA Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile è stipulato tra la compagnia di assicurazione e l'assicurato 012 21/41 Home

23 I costi di manutenzione ordinaria del veicolo sono risarcibili dall'assicurazione RCA
I danni derivanti alle cose dall'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA I danni derivanti alle cose dall'incidente stradale sono risarcibili dall'assicurazione RCA La mancanza di copertura assicurativa (RCA) comporta una sanzione a carico del proprietario e dell'utilizzatore del veicolo La mancanza di copertura assicurativa (RCA) comporta una sanzione a carico del proprietario e dell'utilizzatore del veicolo 01 22/41 Home

24 Il furto del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA
Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile copre la responsabilità per danni causati a terzi Il contratto di assicurazione per la responsabilità civile copre la responsabilità per danni causati a terzi 01 23/41 Home

25 Il furto del carico del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA
I danni per atti vandalici sono risarcibili dall'assicurazione RCA I danni per atti vandalici sono risarcibili dall'assicurazione RCA I soggetti non trasportati che subiscono un danno dalla circolazione del veicolo sono risarcibili dall'assicurazione RCA I soggetti non trasportati che subiscono un danno dalla circolazione del veicolo sono risarcibili dall'assicurazione RCA 012 24/41 Home

26 IL CONDUCENTE CHE IN UN INCIDENTE PROVOCA SOLO DANNI MATERIALI
si può fare assistere da un consulente di investimenti si può fare assistere da un consulente di investimenti può risarcire il danneggiamento attraverso l'assicurazione RCA obbligatoria per legge può risarcire il danneggiamento attraverso l'assicurazione RCA obbligatoria per legge ha una responsabilità civile verso il danneggiato ha una responsabilità civile verso il danneggiato 01 25/41 Home

27 IL CONDUCENTE CHE IN UN INCIDENTE PROVOCA SOLO DANNI MATERIALI
non è responsabile verso i terzi trasportati non è responsabile verso i terzi trasportati non è responsabile verso i conducenti danneggiati non è responsabile verso i conducenti danneggiati non è responsabile verso i pedoni danneggiati non è responsabile verso i pedoni danneggiati 0123 26/41 Home

28 IL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PREVEDE IL RISARCIMENTO
da parte dell'INAIL da parte dell'INAIL esclusivamente a seguito di sentenza passata in giudicato esclusivamente a seguito di sentenza passata in giudicato da parte dell'assicurazione della controparte con azione diretta da parte dell'assicurazione della controparte con azione diretta da parte della propria compagnia assicuratrice con risarcimento diretto da parte della propria compagnia assicuratrice con risarcimento diretto 012 27/41 Home

29 Il conducente che in un incidente provoca solo danni materiali
si libera dall'obbligo del risarcimento rimborsando direttamente il danneggiato si libera dall'obbligo del risarcimento rimborsando direttamente il danneggiato si può fare assistere da un consulente d'infortunistica stradale si può fare assistere da un consulente d'infortunistica stradale 28/41 Home

30 In un incidente i passeggeri trasportati possono fare da testimoni per mezzo di una dichiarazione scritta In un incidente i passeggeri trasportati possono fare da testimoni per mezzo di una dichiarazione scritta In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente 02 29/41 Home

31 facendolo poi compilare dall'agenzia di assicurazione
In caso di incidente stradale, è obbligatoria la presenza di un agente della polizia per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente In caso di incidente stradale, è obbligatoria la presenza di un agente della polizia per compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono sottoscrivere il modulo di constatazione amichevole di incidente in bianco, facendolo poi compilare dall'agenzia di assicurazione In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono sottoscrivere il modulo di constatazione amichevole di incidente in bianco, facendolo poi compilare dall'agenzia di assicurazione 012 30/41 Home

32 In caso di incidente senza feriti
i conducenti devono annotare il numero di chilometri percorsi dai veicoli i conducenti devono annotare il numero di chilometri percorsi dai veicoli il modulo di constatazione amichevole di incidenti deve essere sottoscritto dagli agenti di polizia municipale il modulo di constatazione amichevole di incidenti deve essere sottoscritto dagli agenti di polizia municipale i conducenti devono compilare la constatazione amichevole di incidente e, se possibile, farla sottoscrivere dalla controparte i conducenti devono compilare la constatazione amichevole di incidente e, se possibile, farla sottoscrivere dalla controparte i conducenti non devono compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente se uno dei veicoli coinvolti è dotato di rilevatore i conducenti non devono compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente se uno dei veicoli coinvolti è dotato di rilevatore 0124 31/41 Home

33 Per compilare correttamente Il modulo
di constatazione amichevole di incidente è necessario riportare i nomi degli assicurati è necessario riportare i nomi degli assicurati è necessario riportare i numeri di polizza delle assicurazioni è necessario riportare i numeri di polizza delle assicurazioni 32/41 Home

34 Per compilare correttamente Il modulo
di constatazione amichevole di incidente è necessario riportare i dati della licenza comunitaria è necessario riportare i dati della licenza comunitaria è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati è necessario riportare gli estremi della carta di qualificazione del conducente è necessario riportare gli estremi della carta di qualificazione del conducente 013 33/41 Home

35 Per compilare correttamente Il modulo
di constatazione amichevole di incidente è necessario riportare i dati della carta tachigrafica è necessario riportare i dati della carta tachigrafica è necessario riportare una descrizione accurata dell'incidente è necessario riportare una descrizione accurata dell'incidente è necessario riportare il numero della tessera sanitaria dei conducenti dei veicoli coinvolti è necessario riportare il numero della tessera sanitaria dei conducenti dei veicoli coinvolti 013 34/41 Home

36 Per compilare correttamente Il modulo
di constatazione amichevole di incidente è necessario riportare il codice fiscale di tutte le persone coinvolte è necessario riportare il codice fiscale di tutte le persone coinvolte è necessario riportare i nomi delle rispettive compagnie di assicurazione è necessario riportare i nomi delle rispettive compagnie di assicurazione 01 35/41 Home

37 La convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata
nel caso di un sinistro con soli due veicoli coinvolti nel caso di un sinistro con soli due veicoli coinvolti se non sono coinvolti autobus se non sono coinvolti autobus quando i veicoli sono regolarmente immatricolati e assicurati quando i veicoli sono regolarmente immatricolati e assicurati se non sono coinvolti motocicli se non sono coinvolti motocicli 024 36/41 Home

38 Le firme apposte sul modulo di constatazione amichevole di incidente devono essere autenticate dagli agenti del traffico Le firme apposte sul modulo di constatazione amichevole di incidente devono essere autenticate dagli agenti del traffico Sul modulo di constatazione amichevole di incidente non devono essere riportate le generalità di eventuali testimoni Sul modulo di constatazione amichevole di incidente non devono essere riportate le generalità di eventuali testimoni 012 37/41 Home

39 Nel caso di incidente stradale
è sufficiente segnalare il pericolo con il clacson è sufficiente segnalare il pericolo con il clacson bisogna avvertire il proprio assicuratore prima di qualsiasi altra azione bisogna avvertire il proprio assicuratore prima di qualsiasi altra azione il conducente deve prima di tutto assicurarsi della propria incolumità il conducente deve prima di tutto assicurarsi della propria incolumità 012 38/41 Home

40 Nel caso di incidente stradale
il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti bisogna avvertire il proprio legale prima di qualsiasi altra azione bisogna avvertire il proprio legale prima di qualsiasi altra azione si deve prestare soccorso ai feriti si deve prestare soccorso ai feriti 02 39/41 Home

41 In un incidente stradale senza feriti, bisogna comunque chiamare l'ambulanza telefonando al numero 118 In un incidente stradale senza feriti, bisogna comunque chiamare l'ambulanza telefonando al numero 118 01 40/41 Home

42 Nel caso di incidente stradale
bisogna proteggere un ferito che non si può spostare dalla carreggiata bisogna proteggere un ferito che non si può spostare dalla carreggiata si deve chiamare l'ambulanza, anche se non ci sono feriti si deve chiamare l'ambulanza, anche se non ci sono feriti occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono occorre segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono 02 41/41 Home


Scaricare ppt "Condotta in caso di emergenza"

Presentazioni simili


Annunci Google