La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Suggerimenti e Prospettive

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Suggerimenti e Prospettive"— Transcript della presentazione:

1 Suggerimenti e Prospettive
Prototipo Museo e Web Suggerimenti e Prospettive

2 Segreteria tecnico scientifica
Manuale e Prototipo Il Manuale è “frutto dell’impegno corale di un gruppo di lavoro composto da esperti di settori diversi, culturale, informatico e della comunicazione” Il prototipo nasce come esempio di applicazione concreta dei concetti, dei principi e delle indicazioni presentate nel Manuale Si inserisce in un contesto che prevede: La rivoluzione digitale - una realtà entusiasmante La Legge Stanca: obblighi e opportunità dalla Introduzione del Manuale Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

3 Rivoluzione digitale: una realtà entusiasmante
A metà del 2002 esistevano circa 7 miliardi di pagine Web, oggi se ne stimano quasi 11 miliardi Gennaio 2003: 170 milioni di Host Internet che rispondono in modo simultaneo ad una interrogazione fatta sulla rete. Corrispondono a circa 700 milioni di utenti In Italia, a fine gennaio 2003, circa 4 milioni di Host Internet, circa 12 milioni di utenti abituali. Crescita annua degli accessi a Internet pari al 70% La tecnologia Internet supporto fondamentale della rivoluzione digitale Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

4 Rivoluzione digitale: una realtà entusiasmante
Un mondo popolato da oggetti intelligenti Bill Gates anni ‘70: un computer per ogni persona Bill Gates anni 2000: personal smart objects! Ogni persona avrà migliaia di oggetti intelligenti personali: dalla penna al telefonino, dal navigatore dell’auto all’antifurto casalingo…. Sesto Programma Quadro di ricerca della UE orientato verso le applicazioni dell’ubiquitous computing: embedded computing, wearable computing, ambient intelligence Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

5 Rivoluzione digitale: una realtà entusiasmante
MA, almeno in Italia: La Società si sta sempre più allungando: la distanza tra i segmenti “trainanti” e quelli “trainati” aumenta progressivamente Le nuove tecnologie richiedono “dotazioni” economiche e socioculturali che solo i segmenti trainanti hanno Di fatto, le nuove tecnologie possono costituire un fattore di svantaggio per i segmenti trainati (dagli Atti del Convegno “La rivoluzione digitale: Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla” – Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni - Napoli – 16 Ottobre Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

6 Rivoluzione digitale: una realtà entusiasmante
Allora è necessario favorire le condizioni che facilitano l’accesso alle tecnologie: Forte semplificazione d’uso Attenzione alle esigenze degli utenti Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

7 Rivoluzione digitale: una realtà entusiasmante
Dall’Economist del 30 ottobre 2004, in merito alle nuove tecnologie: 70% della popolazione “terrorizzato” dalla tecnologia 15% della popolazione “immigrante digitale” 15% della popolazione “nativo digitale” Make it simple Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

8 Utilizzo dei siti Web delle P.A.
gli utenti (marzo –maggio 2004): 54% del totale degli utenti Internet italiani Età 14 – 17 anni = 2% 18 – 24 anni = 15% 25 – 54 anni = 74% 55 / + anni = 9% Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

9 Utilizzo dei siti Web delle P.A.
Servizi e informazioni: aspettative Ricerca di informazioni: 77,3% Scarico moduli: 38,3% Rinvio moduli compilati: 10,8% Richiesta certificati / documenti personali: 10,5% Pagamento tasse o bolli/canoni/bollette: 6,2% Esprimere opinioni: 4,6% Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

10 Utilizzo dei siti Web delle P.A.
Motivi di insoddisfazione - 1 Difficoltà nel collegamento: 36% Difficoltà nel trovare le informazioni: 35% Genericità delle informazioni: 23% Mancanza di numeri verdi per l’assistenza: 14% Lentezza del sito: 13% Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

11 Utilizzo dei siti Web delle P.A.
Motivi di insoddisfazione - 2 Motore di ricerca poco utile: 10% Affollamento di informazioni: 7% Grafica non piacevole: 5% Mancanza di aggiornamento: 4% Difficoltà di orientamento: 3% ( dalla Ricerca Nielsen/NetRatings - Utilizzo, soddisfazione e desiderata rispetto ai siti della P.A Agosto Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie ) Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

12 La Legge Stanca (9 gennaio 2004, n. 4)
“Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” Si rivolge A tutte le Amministrazioni Pubbliche Agli enti pubblici economici Alle aziende private concessionarie di servizi pubblici Alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico Alle aziende appaltatrici di servizi informatici Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

13 La Legge Stanca (Legge 4/2004)
Obblighi di accessibilità [Articolo 4] nell’acquisto di beni e servizi informatici come preferenza nella realizzazione e modifica dei siti INTERNET, pena la nullità del contratto Obbligo di accessibilità per gli strumenti didattici e formativi [Articolo 5] Obbligo di accessibilità per le opere multimediali [Articolo 7] Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

14 La Legge Stanca (Legge 4/2004)
Devono essere emanati: Regolamento di attuazione: è in attesa di essere esaminato dalle Commissioni Parlamentari che devono esprimere il parere previsto dalla Legge Decreto Ministeriale contenente: a) le linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità; b) le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità dei siti INTERNET, nonché i programmi di valutazione assistita utilizzabili a tale fine. Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

15 La Legge Stanca (Legge 4/2004)
Decreto Ministeriale: Sarà emanato immediatamente dopo il Regolamento La Segreteria Tecnico Scientifica della Commissione Interministeriale Permanente ha pubblicato lo “Studio sulle problematiche connesse alla progettazione, realizzazione e valutazione dei siti Web pubblici”, che contiene i requisiti tecnici per la accessibilità dei siti Web Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

16 La Legge Stanca (Legge 4/2004)
Nello Studio sono previste due verifiche per l’accessibilità dei siti Web: la verifica tecnica e la verifica soggettiva Per la verifica tecnica vengono proposti 22 requisiti per l’accessibilità. Tra essi, fondamentali: Rispetto rigoroso degli standard nella scrittura del codice con cui sono realizzate le pagine Separazione tra struttura, presentazione e comportamento degli oggetti presenti in una pagina Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

17 La Legge Stanca (Legge 4/2004)
Con la verifica soggettiva, prevista nella seconda parte dello Studio, si introduce il concetto di qualità di un sito Web Si propone una metodologia, non un elenco di requisiti, che prevede il coinvolgimento diretto dell’utente nella soluzione dei problemi che si pongono durante la progettazione e la gestione di un sito web Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019

18 Manuale e Prototipo nel contesto
Il Manuale descrive accuratamente gli obiettivi che una Applicazione Web Culturale Pubblica deve porsi per raggiungere le caratteristiche di qualità necessarie ad affrontare le sfide che il contesto pone Il Prototipo è un primo esempio di applicazione: le esperienze positive e negative costituiranno insieme la base di conoscenza che consentirà di estenderlo anche ad altri casi Commissione interministeriale permanente per l'impiego delle ICT a favore delle categorie deboli o svantaggiate Segreteria tecnico scientifica 1/3/2019


Scaricare ppt "Suggerimenti e Prospettive"

Presentazioni simili


Annunci Google