La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il modello a doppia elica di Crick e Watson

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il modello a doppia elica di Crick e Watson"— Transcript della presentazione:

1 Il modello a doppia elica di Crick e Watson
suggerisce un meccanismo di replicazione

2 Replicazione semiconservativa

3 Meccanismi di replicazione
Eliche parentali Molecole figlie Conservativo Dispersivo Semiconservativo

4 Una divisione cellulare
Due divisioni cellulari Meselson e Stahl 1958

5 Molecole della seconda generazione
Conservativo Dispersivo Semiconservativo Eliche parentali Molecole figlie Bande attese Molecole della seconda generazione Bande attese

6

7 Esperimento di Meselson e Stahl

8 Forca di replicazione

9 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

10 Bolla di replicazione

11 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

12 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

13

14 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

15 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

16

17 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

18 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

19 Repliconi nel DNA di Drosophila

20 Il replicone è un segmento di DNA che possiede un inizio (origine) di replicazione e si replica una volta ad ogni divisione cellulare

21

22 I repliconi dei genomi di vari organismi

23 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

24

25 Attivazione delle origini di replicazione

26 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

27 Arthur Kornberg, 1970 Nobel 1959

28

29 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

30 Le tre DNA Polimerasi di E.coli
Struttura Dalton Composizione Numero/cellula Attività enzimatiche Allungamento 5'-3' Esonucleasi 3'-5' Esonucleasi 5'-3' Mutanti Loci mutanti Fenotipi dei mut. Letalità 109,000 monomero 400 si polA riparazione difet. vitalità ridotta solo quando difetta 5'-3' esonucleasi >250,000 eteromultimero 10-20 no pplC, dnaN, dnaZX, dnaQ, dbaT previene replicazione letale condizionale 120,000 ? polB senza effetto DNA Polimerasi I DNA Polimerasi II DNA Polimerasi III

31 Fedeltà della replicazione
Controllo presintetico Correzione di bozze

32 Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

33


Scaricare ppt "Il modello a doppia elica di Crick e Watson"

Presentazioni simili


Annunci Google