La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013"— Transcript della presentazione:

1 STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Bezzini D (1), Battaglia MA (1). Università di Siena, Dip. di Scienze della Vita ID 643

2 Classificata come malattia autoimmune
La sclerosi multipla (SM) è la più comune non traumatica e disabilitante malattia del sistema nervoso centrale nei giovani adulti Classificata come malattia autoimmune Più colpiti i giovani adulti e le donne Malattia cronica ad elevato costo sociale (37.948€ costo annuo per paziente in Italia al 20111) Suscettibilità genetica + fattori ambientali 1Economic impact of multiple sclerosis in Italy: focus on rehabilitation costs. Ponzio M, Gerzeli S, Brichetto G, Bezzini D, Mancardi GL, Zaratin P, Battaglia MA. Neurol Sci. 2014 Aug 11.

3 Nel mondo: 2,5-3 milioni di persone con SM, con una prevalenza media di 30 casi per ed un’incidenza media di 2,5 casi per In Europa: persone con SM, con una prevalenza media di 80 casi per ed un’incidenza media di 3,8 casi per In Italia: l’AISM stima 72 mila persone con SM, 2/3 donne e nuovi casi l’anno. L’ultimo dato di incidenza dell’Italia continentale del 2009 indica 5,5 casi per , mentre per la Sardegna l’ultimo dato del 2007 indica 10 casi per Il tasso di mortalità stimato dall’OMS è di 0,4 casi per

4 Prevalenza e Incidenza in Italia
Anno Prevalenza Incidenza Valle d’Aosta 1995 90,0 2,1 Piemonte 1987 44,6 - Lombardia 2000 94,0 Trentino 1981 58,0 Friuli V. Giulia 51,5 Veneto 2009 139,5 5,5 Emilia Romagna 2004 120,9 4,4 Liguria 2007 148,6 6,3 Toscana 1991 56,0 Marche 1988 42,8 Abruzzo 1996 53 ,0 Lazio 95,0 Molise 91,0 4,2 Campania 2005 71,6 4,3 Sicilia 127,1 7,0 Sardegna 210,4 9,7

5 OBIETTIVO DELLO STUDIO:
Registro clinico iMED Serie cliniche locali 2 registri regionali fondati dalla Fondazione Italiana SM (toscano e ligure) OBIETTIVO DELLO STUDIO: CALCOLARE I CASI PREVALENTI DI SM IN ITALIA UTILIZZANDO I DATI IN LETTERATURA Abbiamo rivalutato al 2013 i dati precedentemente pubblicati, aggiungendo per ciascun anno l’incidenza media annua (5,5 casi per 100 mila per l’Italia continentale e 10 casi per 100 mila per la Sardegna) e sottraendo il tasso di mortalità medio annuo (0,4 casi per 100 mila).

6 STUDY AREA YEAR CASES STUDY POPUL STUDY PREVAL POPUL 2013 PREVAL 2013 Pavia 2000 464 94,0 Padova 2009 1173 139,5 Verona 2001 270 106,6 Ferrara 2004 423 120,9 Genova 2007 1417 159,0 Reggio E-Modena 1990 404 39,4 Isola d’Elba 2010 42 31.943 131,5 L'Aquila 1996 158 53,0 Frosinone 467 95,0 Salerno 2005 186 71,6 Monreale 1991 19 26.256 72,4 38.562 Catania 398 127,1 Enna 1995 34 28.273 120,2 27.876 Bagheria 1994 25 50.598 49,4 54.271 Caltanissetta 2002 101 60.919 165,8 61.651 Nuoro 1998 428 157,0 Sassari 1997 686 149,1 Carbonia Igl. 371 210,4

7 La stessa estrapolazione può esser fatta utilizzando i dati di prevalenza pubblicati in letteratura ottenuti nelle stesse aree geografiche in anni diversi. FERRARA 1993: 69,4 per 2004:120,9 per Applicando la formula con una incidenza di 5,0 otteniamo: 120,0 per GENOVA 1997: 94,0 per 2007: 148,6 per Applicando la formula con una incidenza di 5,5 otteniamo: 145 per

8 Regione Popolazione al 2013 Numero di soggetti con SM Valle d’Aosta 230 Piemonte 7.873 Lombardia 17.630 Trentino-Alto Adige 1.872 Friuli Venezia Giulia 2.199 Veneto 8.787 Emilia Romagna 7.879 Liguria 2.817 Toscana 6.647 Umbria 1.595 Marche 2.781 Lazio 10.003 Abruzzo 2.363 Molise 564 Campania 10.386 Puglia 7.291 Basilicata 1.037 Calabria 3.525 Sicilia 9.000 Sardegna 4.921 ITALIA


Scaricare ppt "STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013"

Presentazioni simili


Annunci Google