La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto “Nodi e Snodi”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto “Nodi e Snodi”"— Transcript della presentazione:

1 Progetto “Nodi e Snodi”
ORA PUOI CLICCARE QUI - Nodi e Snodi - mette in relazione i percorsi con gli edifici a valenza storico culturale come in un intreccio di fili che si srotolano sul territorio e si aggrovigliano nei pressi dei poli d’interesse TRINITA’ CASTELSARDO S. MARIA COGHINAS SEDINI BADESI VIDDALBA VALLEDORIA FATTORIA STANGONI TERME DI CALSTELDORIA FABBRICA DI POMODORI CANTINA SOCIALE Percorsi ed edifici esistenti da valorizzare, completare, collegare, mettere in sicurezza, ……

2 connessione costa e interno
Progetto “Nodi e Snodi” ORA PUOI CLICCARE QUI PROGRAMMA V.IT.-A. OBIETTIVI OBIETTIVO 1: connessione costa e interno OBIETTIVO 2: Valorizzare il patrimonio architettonico di valenza storica e paesaggistica INDIRIZZI PPR 1, 2, 3, 4, 5, 6, 12, 13 1, 4, 5, 11, 12, 13 PROGETTO NODI E SNODI AZIONI Censimento dei percorsi esistenti e del loro grado di fruibilità Recupero dei percorsi naturalistici che connettono i comuni dell’ambito col fiume Coghinas. Realizzazione di percorsi turistici lungo le sponde dei torrenti del bacino del Coghinas. Creazione di una rete di collegamento tra sentieri che favoriscono la fruibilità di siti di particolare valenza storica e naturalistica. Recupero di un percorso naturalistico ciclo pedonale tra Castelsardo e Trinità che conduca alle terme. Riqualificazione ambientalistica del lungomare di San Pietro, Badesi e Isola rossa. Collegamento tra fiume e porto dell’isola rossa e porto di Castelsardo (sia via mare che via terra) Collegamento tra Sedini e la bassa valle del Coghinas Realizzazione di percorsi enogastronomici e vendita delle produzioni agricole Gestione integrata della rete dei percorsi attraverso il coinvolgimento dei privati (e l’eventuale costituzione di un consorzio di operatori a cui affidare la gestione. Censimento del patrimonio architettonico di pregio diffuso sul territorio Valutazione delle destinazioni d’uso attribuibili al patrimoni esistente per l’assegnazione di ruolo di riferimento per il paesaggio culturale Valorizzazione delle strutture esistenti presso le terme d Casteldoria, Viddalba e S.Maria C. Valorizzazione delle strutture di pregio lungo il corso del fiume Silanis Valorizzazione delle Chiaviche per lo sviluppo di attività connesse al parco fluviale (punti di accoglienza). Acquisto della fattoria “Stangoni”, recupero e valorizzazione per la localizzazione di funzioni strategiche. Restauro cantina sociale di Badesi al fine di realizzare un museo sulla vite e sui differenti sistemi di coltivazione (es. vite su sabbia)

3 ORA PUOI CLICCARE QUI continua ….parte 3


Scaricare ppt "Progetto “Nodi e Snodi”"

Presentazioni simili


Annunci Google