La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre."— Transcript della presentazione:

1 Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre 2018 Patologie respiratorie nel paziente straniero. L'impatto sul S.S. in Provincia di Salerno Damiano Capaccio Regione Campania Azienda Sanitaria locale Salerno P.O. Maria Santissima Addolorata Eboli (SA) U.O.S.D. Pneumologia Interventistica

2

3 Esiste un “sesto continente”, trascurato dalle carte geografiche e senza precisi confini, ma non per questo meno reale e tangibile; 250 milioni di uomini, donne e bambini, pari a circa il 3% della popolazione mondiale, con un incremento del 41% rispetto all’anno 2000 ogni anno migrano dalle loro terre di origine; L’Italia è “protagonista” del fenomeno migratorio mondiale per diverse componenti, distinte, ma strettamente correlate tra loro. In Italia la comunità straniera è una presenza oramai consolidata: da alcuni anni, gli immigrati residenti sono intorno ai 5 milioni (quasi l’8,3% della popolazione generale); Le patologie più diffuse sono quelle dell’apparato respiratorio (65,4 stranieri ogni mille). Seguono le malattie dell’apparato digerente e dei denti (20,2 per mille), quelle del sistema nervoso (19,8) – con prevalenza nelle donne (25,7 rispetto al 13 degli uomini) – e quelle del sistema osteo-muscolare (15,5). Il 23,2% degli stranieri di 14 anni e più consuma abitualmente tabacco, contro il 25,8% degli italiani. Come nel caso degli italiani, l’abitudine è più diffusa tra gli uomini (32,4%) che non tra le donne (15,1%). Indiani, filippini, cinesi e marocchini sono più virtuosi per il numero di persone che non hanno mai fumato. Il 13,8% degli stranieri (di 14 anni e più) ha difficoltà a spiegare in italiano i disturbi al medico e il 14,9% a comprendere ciò che il medico dice. Lo svantaggio è maggiore per le donne, per gli over 54, per chi ha un titolo di studio basso e per le collettività cinesi, indiane, filippine e marocchine. Dati ISTAT

4 CITTADINI STRANIERI: CONDIZIONI DI SALUTE, FATTORI DI RISCHIO, RICORSO ALLE CURE E ACCESSIBILITÀ DEI
SERVIZI SANITARI dati ISTAT 2011/2012

5

6

7

8

9

10 Cinesi e indiani meno colpiti da malattie acute
Sono 135,4 ogni mille i cittadini stranieri che hanno dichiarato di aver sofferto di malattie acute nelle quattro settimane precedenti l’intervista: 139,7 per mille tra i cittadini Ue e 133,7 tra quelli non Ue; in entrambi i casi l’incidenza è lievemente maggiore fra le donne rispetto agli uomini (Prospetto 3). Con riferimento alle diverse aree di provenienza, il fenomeno è più diffuso tra i polacchi (157,2 per mille), i tunisini (152,5), gli ucraini (149,3), i filippini (148,4) e i moldavi (146,7). Diversamente, risultano meno colpite da malattie acute la collettività cinese (46,3 per mille) e quella indiana (89,3 per mille). Le patologie più diffuse tra gli stranieri sono quelle dell’apparato respiratorio che, nelle quattro settimane antecedenti l’intervista, hanno interessato 65,4 stranieri ogni mille. Seguono le malattie dell’apparato digerente e dei denti (20,2 per mille), quelle del sistema nervoso (19,8) – con maggiore prevalenza nelle donne (25,7 rispetto al 13 degli uomini) – e quelle del sistema osteomuscolare (15,5).

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 Screening infezione TBC con intradermoreazione alla mantoux
Ambulatorio Pneumologia P.O. Eboli Nazionalità 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Totali Tests 237 157 123 206 297 381 1609 Italiani 228 142 113 183 188 195 240 1295 Positivi 31 10 12 7 13 94 ( 7.2%) Stranieri 9 15 23 18 102 141 312 Stranieri Positivi 4 5 1 6 41 44 105 (33.6%) Stranieri positivi < a 40aa 3 2 40 36 98 (93.3%)

21 Prestazioni di pneumologia interventistica a cittadini nati all’estero anno 2017
P.O. Eboli Patologia Broncoscopie Toracentesi Neoplasia 4 TBC comunitari TBC extracomunitari Emoftoe, polmoniti 11 Versamento pleurico 12 Totali 23

22

23 TBC –Segmentario di drenaggio area escavata bronco superiore sinistro
TBC –Segmentario di drenaggio area escavata bronco superiore sinistro. Bacilli BK, Eosinofili ben rappresentati

24 caverna tubercolare seg.apicale B.sup. dx BK positivo

25

26 Prestazioni ambulatoriali Pneumologia e Fisiopatologia respiratoria
per cittadini nati all’estero anno 2017 P.O. Eboli Patologia Consulenza Pneumologica Prove Funzionalità Respiratoria Asma 35 30 65 BPCO 15 10 Patologia infettivologica polmone 40 Dispnea 20 Allergologia Respiratoria Altro ( OSAS, Pneumopatia interstiziali etc 25 Totali prestazioni 145 75 220

27 Conclusioni Le patologie dell’apparato respiratorio sono le più diffuse e frequenti tra la popolazione straniera in Italia (65,4 stranieri ogni mille)dati ISTAT Gli screening per l’infezione latente della TBC evidenziano una prevalenza nettamente superiore rispetta alla popolazione italiana con netta prevalenza tra la popolazione inferiore a 40 anni. Più del 20% degli stranieri (di 14 anni e più) ha difficoltà a spiegare in italiano i disturbi al medico e molti hanno difficoltà a comprendere ciò che il medico dice. I dati seppur parziali, tuttavia evidenziano la necessita di strumenti di sorveglianza e ambulatori dedicati; E’ necessario organizzare servizi sanitari fortemente integrati con strutture territoriali di volontariato, enti pubblici, del privato sociale con presenza di mediatori culturali ( difficoltà linguistiche) .

28

29


Scaricare ppt "Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre."

Presentazioni simili


Annunci Google