La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALUTAZIONE ° TRIMESTRE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALUTAZIONE ° TRIMESTRE"— Transcript della presentazione:

1 VALUTAZIONE 2011-12 2° TRIMESTRE
Analisi dei dati Liceo Artistico – Istituto Statale d’Arte “San Leucio” – A.S

2 574 49 525 100,0% I nostri studenti Classi Allievi iscritti % 1ª 149
Non frequentanti e/o non classificati Allievi frequentanti % 149 15 134 25,5% 115 7 108 20,6% 3 ª 126 13 113 21,5% 97 12 85 16,2% 87 2 574 49 525 100,0%

3 I nostri studenti suddivisi per classi

4 Allievi frequentanti - non frequentanti e/o classificati

5 PROFITTO

6 Profitto 1) Il profitto medio del I trimestre è aumentato visibilmente nel corso degli ultimi anni, mentre quello del II trimestre è pressoché stazionario al valore di 5,75.

7 2) Le classi prime liceo e le quarte conseguono un voto medio di un decimo al di sotto della media; troviamo invece al di sopra della media le quinte, con un risultato praticamente sufficiente (5,97)

8 3) La migliore delle prime classi è ancora la 1ª D (5
3) La migliore delle prime classi è ancora la 1ª D (5.90), come al I trimestre; si segnala la 1ª E, il cui profitto medio è diminuito, seppure di poco, rispetto al I trimestre (-0,05).

9 3) la migliore delle seconde è la 2ª C (6
3) la migliore delle seconde è la 2ª C (6.05); il profitto della 2ª E è aumentato molto rispetto al I trimestre (+0.44); la 2ª A (+0,03) e la 2ª D (+0,02) risultano invece praticamente invariate.

10 3) la migliore terza è ancora la 3ª B ord (6
3) la migliore terza è ancora la 3ª B ord (6.00); la 3ª Ds ha aumentato aumentato considerevolmente il suo profitto (+0.37) rispetto al I trimestre.

11 3) la migliore quarta è la 4ª B ord (5
3) la migliore quarta è la 4ª B ord (5.84); la 4ª A ord è la classe il cui profitto è aumentato di più rispetto al I trimestre (+0.65).

12 3) la migliore quinta è ancora la 5ª Cs (6.53).

13 4) Le classi con un profitto medio al di sopra della sufficienza sono la 5ª Cs (6.53), la 2ª C (6.05), la 5ª A (6.03), la 3ª B (6.00).

14 4) Le classi con il profitto medio più basso risultano invece la 4ª Cs (5.16), la 2ª D (5.30) e la 1ª E (5.38).

15 ASSENZE

16 Assenze 1) Il numero medio di giorni di assenza risulta pari a 20.2, in linea con l’anno scorso (20.1) e in generale diminuzione rispetto agli ultimi anni.

17 Le medie delle assenze aggregate per classi parallele: le più assenteiste sono le quarte, a seguire le quinte, le terze, le seconde, e infine le prime.

18 LE DISCIPLINE

19 Percentuale di allievi insufficienti
ISA ordin. Liceo Isa sper. I TRIM II Comportamento 14% 17% Italiano 63% 61% Storia 58% 50% Storia e Geografia 48% Storia dell'Arte 64% 57% Filosofia 53% 49% Inglese 67% 68% Matematica 62% Fisica 51% Scienze 59% Chimica e Lab. Tecnologico 54% 60%

20 Percentuale di allievi insufficienti
ISA ordinam. Liceo Isa speriment. I TRIM II Tecnologia 19% 32% Elementi di econ. e sociologia 71% 50% Educazione Fisica 10% 13% Dis. Vero / Discip. Graf. e Pitt. 30% Disegno Geom. / Disc. Geom. 49% 51% Plastica / Discipline Plastiche 44% 27% Educazione Visiva 60% 47% Geometria Descrittiva 46% 45% Disegno Professionale 5% Progettazione 33% 25% Laboratorio 24% Restauro 18% 14%

21 Le discipline in cui gli allievi danno i risultati peggiori sono nell’ordine:
Inglese (68% di allievi insufficienti), Matematica (62% di insufficienti), Italiano (61% di insufficienti), Chimica (60% di insufficienti), Scienze (59% di insufficienti), Storia dell’Arte (57% di insufficienti), Fisica (51%), Disc. Geom./Dis. Geom (51%).

22 Le discipline in cui gli allievi danno i risultati migliori sono invece: Disegno Professionale (5% di insufficienti), Educazione Fisica (13% di insufficienti), Restauro (14%), Laboratorio (24%), Progettazione(25%).

23 ITALIANO Insufficienti: 61% Sufficienti: 39%

24 INGLESE Insufficienti: 68% Sufficienti: 32%

25 STORIA DELL’ARTE Insufficienti: 57% Sufficienti: 43%

26 MATEMATICA Insufficienti: 62% Sufficienti: 38%

27 SCIENZE Insufficienti: 59% Sufficienti: 41%

28 FISICA Insufficienti: 51% Sufficienti: 49%

29 CHIMICA Insufficienti: 60% Sufficienti: 40%

30 DISEGNO GEOM. / DISC. GEOMETRICHE
Insufficienti: 51% Sufficienti: 49%

31 COMPORTAMENTO

32 Il voto di comportamento medio della scuola è pari a 6
Il voto di comportamento medio della scuola è pari a 6.15, in lieve aumento rispetto al I trimestre (6.04) ed in linea con gli ultimi 2 anni.

33 I voti di comportamento aggregati per classi parallele: al di sopra della media troviamo le seconde e le quinte classi; al di sotto le quarte.

34 Il numero di allievi con voto di comportamento inferiore a sei è salito dal 14% del I trimestre al 17% attuale. L’anno scorso era diminuito leggermente, mentre due anni fa era restato invariato.

35 I migliori allievi al 2° trimestre
prime: Federica Langellotti e Chiara Natale 1ª D (7.67) - Federica Perrone 1ª A (7.33) - Jessica Carpentino 1ª C (7.17) – Raffaella Iodice 1ª D e Marika Pezzulo 1ª E (7.00). seconde: Francesca Ventriglia 2ª C (8.08) – Sara Marino 2 ª C (7.92) – Carmen Franzé 2 ª C (7.50) - Umberto Iannitti 2ª A, Raffaella Cinquegrana 2ª B e Assia Porfidia 2ª E (7.25) - Pasquale Sellitto 2ª B (7.17) - Michela Parolisi 2ª B, Martina Vozza 2ª C e Rosa Lovatto 2ª D (7.08) - Valentina De Gennaro 2ª B (7.00)

36 I migliori allievi al 2° trimestre
terze: Francesca Maione 3ª Bs e Simona Licciardiello 3ª Ds (7.85) - Enza Minichino 3ª A ord (7.50) – Luigi D’Ambra 3ª Ds (7.38) - Natalia Onofre di Carvalho 3ª B ord (7.36) - Luca Cristillo e Camilla Di Gennaro 3ª Bs (7.15) – Teresa Papa, Caterina Ianniello 3ª Cs (7.08) - Bianca Vitale 3ª As (7.07) - Maria Ricciardi 3ª B ord (7.00). quarte: Mariarosaria Santullo 4ª Bs (7.77) - Nicola Giammarino 4ª As (7.50) – Federica Mazzella 4ª B (7.46) – Luisa Russo 4ª B (7.15) – Chiara Di Costanzo 4ª B (7.08). quinte: Alessia Piccirillo 5ª Cs (8.07) - Simona Piccirillo 5ª Cs (7.93) - Valeria Vinciguerra 5ª Cs (7.86) – Marilina Granata 5ª B (7.38) - Angela Dell’aversano 5ª A (7.23) – Valeria Foladore 5ª Cs (7.21) – Valentina Di Carluccio 5ª A (7.15)


Scaricare ppt "VALUTAZIONE ° TRIMESTRE"

Presentazioni simili


Annunci Google