Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGustavo Giuliano Modificato 6 anni fa
1
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa – La Chimica di Rippa Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita Secondo biennio
2
Capitolo 11 Legame chimico
11.1 I legami chimici 11.2 La configurazione stabile a bassa energia e la regola dell’ottetto 11.3 Il legame ionico 11.4 Il legame covalente omopolare 11.5 Il legame covalente eteropolare 11.6 Il legame covalente dativo 11.7 Il legame metallico 11.8 Legame chimico e posizione nella Tavola periodica 11.9 I legami chimici secondari
3
Capitolo 11 Legame chimico
11.10 Le interazione di Van der Waals Il legame idrogeno Il legame ione dipolo 11.13 Energia e lunghezza di legame
4
Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di legami chimici.
La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di legami chimici. I legami chimici sono forze attrattive di tipo elettrostatico che tengono uniti gli atomi nelle molecole e nei composti ionici. Solo i gas nobili si trovano allo stato elementare.
5
11.1 I legami chimici Un legame chimico si forma se l’energia degli atomi uniti insieme è inferiore all’energia degli atomi isolati. Gli elettroni di legame tendono ad avvicinare i nuclei, mentre i nuclei tendono a respingersi. A grandi distanze gli atomi non possono interagire, se sono troppo vicini la repulsione causata dai nuclei positivi causa un aumento di energia.
6
11.1 I legami chimici A una certa distanza si instaura un equilibrio tra la forza di attrazione nucleo-elettrone e quella di repulsione nucleo-nucleo.
7
La distanza tra due nuclei legati è chiamata lunghezza di legame.
11.1 I legami chimici La distanza tra due nuclei legati è chiamata lunghezza di legame. L’energia di legame è l’energia che bisogna fornire a una mole di sostanza per rompere il legame che unisce gli atomi. L’energia di legame si misura in kJ/mol. A una certa distanza si instaura un equilibrio tra la forza di attrazione nucleo-elettrone e quella di repulsione nucleo-nucleo.
8
11.1 I legami chimici La configurazione elettronica di valenza di un elemento può essere rappresentata attraverso i simboli di Lewis. Gli elettroni accoppiati sono detti doppietti e quelli singoli sono chiamati singoletti.
9
11.2 La configurazione stabile a bassa energia e la regola dell’ottetto
L’inerzia chimica dei gas nobili è dovuta allo loro particolare configurazione elettronica esterna (s2p6) che li rende stabili. La configurazione con otto elettroni nel guscio di valenza è chiamata configurazione a ottetto. L’elio ha due elettroni nel livello più esterno, ma è comunque completo, in quanto il primo guscio può contenere al massimo due elettroni.
10
11.2 La configurazione stabile a bassa energia e la regola dell’ottetto
Gli atomi che non hanno otto elettroni nel guscio più esterno si trovano in una situazione di instabilità. Secondo la regola dell’ottetto gli atomi si legano con altri atomi per raggiungere la configurazione elettronica esterna uguale a quella del gas nobile a loro più vicini. Un atomo raggiunge la configurazione a ottetto del gas nobile più vicino cedendo, acquistando o condividendo elettroni.
11
11.3 Il legame ionico Gli atomi possono raggiungere la configurazione a ottetto trasferendo elettroni dall’elemento meno elettronegativo a quello più elettronegativo. L’atomo che acquista elettroni diventa un anione, mentre quello che cede elettroni si trasforma in un catione.
12
11.3 Il legame ionico
13
11.3 Il legame ionico Il legame ionico è la forza di attrazione elettrostatica che si instaura tra ioni di carica opposta e determina la loro unione. Nei composti ionici si hanno ioni di carica opposta che si attraggono reciprocamente e non molecole.
14
In un composto ionico gli ioni formano un reticolo cristallino.
11.3 Il legame ionico In un composto ionico gli ioni formano un reticolo cristallino. La forma dei cristalli dipende dalla carica e dalla dimensione degli ioni. La formula di un composto ionico non indica la formula della molecola, ma il rapporto tra gli ioni nel reticolo cristallino.
15
11.4 Il legame covalente omopolare
Il trasferimento di elettroni da un atomo a un altro non può avvenire se gli atomi hanno elettronegatività simile. Il raggiungimento dell’ottetto può avvenire attraverso la condivisione di coppie di elettroni.
16
11.4 Il legame covalente omopolare
Il legame covalente è la forza che unisce due atomi che hanno una coppia di elettroni in comune. Il legame covalente si forma tra non-metalli. Secondo la teoria del legame di valenza: i legami chimici si possono formare attraverso la sovrapposizione di orbitali esterni semioccupati.
17
11.4 Il legame covalente omopolare
Affinché possa stabilirsi un legame covalente: negli orbitali deve essere presente un singoletto; gli orbitali devono sovrapporsi; gli elettroni devono avere spin opposto.
18
11.4 Il legame covalente omopolare
Se gli atomi condividono una sola coppia di elettroni il legame è singolo e viene chiamato legame s. Un legame covalente viene definito legame s se la sovrapposizione degli orbitali avviene frontalmente.
19
11.4 Il legame covalente omopolare
Se gli atomi condividono due coppie di elettroni il legame è doppio: uno s e uno p. Un legame covalente viene definito legame p se la sovrapposizione degli orbitali avviene lateralmente.
20
11.4 Il legame covalente omopolare
Se gli atomi condividono tre coppie di elettroni il legame è triplo: uno s e due p.
21
11.4 Il legame covalente omopolare
Quando gli atomi che condividono elettroni hanno elettronegatività simile attraggono gli elettroni con la stessa forza e il legame è chiamato covalente omopolare. Il legame covalente omopolare o puro si stabilisce tra due atomi uguali, o con uguale elettronegatività, che condividono coppie di elettroni.
22
11.5 Il legame covalente eteropolare
Quando gli atomi che condividono elettroni hanno elettronegatività diversa si forma un legame covalente eteropolare. Il legame covalente eteropolare o polarizzato si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività che condividono coppie di elettroni.
23
11.5 Il legame covalente eteropolare
Gli elettroni di legame si trovano più vicini all’atomo più elettronegativo, che assume una parziale carica negativa (d–), mentre l’altro atomo assume una parziale carica positiva (d+).
24
11.5 Il legame covalente eteropolare
Le molecole in cui è presente un legame covalente eteropolare sono elettricamente neutre, ma è presente una separazione tra le cariche e si forma un dipolo. Un dipolo è un sistema costituito da due cariche elettriche uguali, ma di segno opposto, situate a una certa distanza.
25
11.6 Il legame covalente dativo
Nel legame covalente dativo un atomo che ha già raggiunto l’ottetto, può condividere un suo doppietto elettronico non impegnato in legami con un altro atomo che necessita di due elettroni per raggiungere l’ottetto.
26
11.6 Il legame covalente dativo
Un atomo può formare tanti legami covalenti dativi quanti sono i doppietti elettronici liberi.
27
11.7 Il legame metallico Le proprietà dei metalli quali la conducibilità, la duttilità e la malleabilità, vengono interpretate tramite il legame metallico. Un corpo metallico è costituito da un aggregato geometricamente ordinato di cationi immersi in una nube di elettroni che si distribuisce in tutto il corpo.
28
Gli elettroni si spostano facilmente da un atomo a un altro.
11.7 Il legame metallico Gli atomi dei metalli cedono i loro elettroni di valenza, formano cationi e raggiungono l’ottetto. Gli elettroni si spostano facilmente da un atomo a un altro.
29
11.8 Legame chimico e posizione degli elementi nella Tavola periodica
Il tipo di legame che si forma tra due atomi, dipende dalla loro differenza di elettronegatività, per cui dalla posizione degli elementi nella Tavola periodica è possibile prevedere il legame che si instaura.
30
11.8 Legame chimico e posizione degli elementi nella Tavola periodica
Atomi di metalli e di non metalli formano tra loro legami ionici. Atomi di non metalli con differenza di elettronegatività elevata, formano legami covalenti eteropolari. Atomi di non-metalli con valori di elettronegatività simili, formano legami covalenti omopolari. Atomi di metalli formano tra loro legami metallici.
31
11.8 Legame chimico e posizione degli elementi nella Tavola periodica
32
11.9 I legami chimici secondari
Il legame ionico, covalente e metallico sono chiamati legami primari, mentre le interazioni che si instaurano tra le molecole sono chiamate legami secondari. I legami primari uniscono tra loro atomi per formare molecole o composti ionici. I legami secondari sono anche chiamati legami intermolecolari e sono responsabili delle interazione tra le molecole necessarie per l’esistenza degli stati condensati della materia. I legami secondari si stabiliscono tra molecole e tra molecole e ioni.
33
11.10 Le interazioni di Van der Waals
I legami secondari che si formano tra molecole sono interazioni di natura elettrostatica che prendono il nome di interazioni di Van der Waals. Le interazioni di Van der Waals sono: interazione dipolo-dipolo; interazione dipolo-dipolo indotto; interazione dipolo indotto-dipolo indotto.
34
11.10 Le interazioni di Van der Waals
Le interazioni elettrostatiche tra dipoli sono chiamate interazioni dipolo-dipolo. a parte positiva di una molecola dipolare può attirare la parte negativa di un altro dipolo.
35
11.10 Le interazioni di Van der Waals
Una molecola dipolare può indurre la formazione di un dipolo su una molecola vicina. Le interazioni elettrostatiche tra le parti di segno opposto delle due molecole sono chiamate interazioni dipolo-dipolo indotto.
36
11.10 Le interazioni di Van der Waals
Nelle molecole non polari si possono formare dipoli istantanei a causa dello sbilanciamento temporaneo delle cariche dovuto al movimento degli elettroni. Le interazioni elettrostatiche tra le parti di segno opposto di due dipoli istantanei sono chiamate interazioni dipolo indotto-dipolo indotto.
37
11.11 Il legame idrogeno Le molecole che l’ossigeno, l’azoto e il fluoro formano con l’idrogeno danno luogo a un particolare tipo di interazione dipolo-dipolo, il legame idrogeno. Il legame idrogeno è la forza elettrostatica che unisce un atomo di idrogeno, legato covalentemente a un atomo molto elettronegativo, e un altro atomo molto elettronegativo.
38
Il legame idrogeno influenza notevolmente le proprietà delle sostanze.
I punti di ebollizione dei composti che formano legame idrogeno sono superiori dei composti con formula chimica simile.
39
11.12 Il legame dipolo-dipolo
La forza elettrostatica che si stabilisce tra uno ione e una molecola dipolare si chiama legame ione-dipolo. I composti ionici si solubilizzano in acqua grazie all’instaurarsi di legami ione-dipolo tra gli ioni e i poli di carica opposta delle molecole d’acqua.
40
11.13 Energia e lunghezza di legame
L’energia di legame dipende da: le dimensioni degli atomi; il tipo di legame; il numero di legami. L’energia di legame diminuisce all’aumentare del raggio degli atomi legati, cresce con il numero dei legami ed è molto più grande nei legami primari rispetto a quelli secondari.
41
11.13 Energia e lunghezza di legame
Il legame ionico è più forte del legame covalente ed entrambi sono molto più forti del legame ione-dipolo, del legame idrogeno e delle interazioni di Van der Waals. Il legame s è più forte del legame p.
42
11.13 Energia e lunghezza di legame
La lunghezza di legame dipende da: le dimensioni degli atomi; l’energia di legame; il numero di legami. La lunghezza di legame aumenta all’aumentare del raggio degli atomi legati, e diminuisce all’aumentare dell’energia di legame e del numero dei legami.
43
11.13 Energia e lunghezza di legame
Le lunghezze di legame sono espresse in pm.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.