La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alternanza Scuola Lavoro 1 giugno 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alternanza Scuola Lavoro 1 giugno 2018"— Transcript della presentazione:

1 Alternanza Scuola Lavoro 1 giugno 2018
MODULO EDITORIA 1 giugno 2018

2 Alternanza Scuola Lavoro
L’alternanza scuola lavoro, potrebbe sembrare una mera attività nozionistica sul mondo del lavoro. In realtà questo percorso triennale è stato la nostra opportunità per scoprire il mondo poliedrico dell’editoria.

3 Primo anno: A.S. 2015/16 Le classi terze nell’anno scolastico 2015/16 hanno intrapreso insieme il percorso di alternanza, seguendo seminari specifici per ognuno dei tre moduli in modo da scegliere nell’anno successivo l’ambito più adatto a ciascun alunno. Tutti gli alunni per scoprire l’ambito di editoria hanno visitato a Soveria Mannelli (CZ): Casa editrice “Rubbettino”; Biblioteca “Michele Caligiuri”.

4 Casa editrice “Rubbettino”
La casa editrice “Rubbettino” è una delle più importanti case editrici calabresi, e comprende due settori diversi, ma interconnessi: Rubbettino Print; Rubbettino Editore.

5 Biblioteca “Michele Caligiuri”
Il prof. Caligiuri ha mostrato e spiegato ai ragazzi la storia e la catalogazione della preziosa Biblioteca intestata al padre. Essa presenta libri e volumi di vario genere, con autori che spaziano dai classici fino ad autori più contemporanei. La biblioteca affaccia su un giardino nel quale è presente una copia della ‘Porta Alchemica’ situata a Roma in Piazza Vittorio Emanuele II.

6 Secondo anno: A.S. 2016/17 Per quanto riguarda il secondo anno di Alternanza ogni alunno ha scelto il modulo che più preferiva: EDITORIA AGROALIMENTARE AMBIENTALE In merito al primo gli alunni hanno approfondito il vasto mondo dell’editoria, analizzando le varie figure professionali e i loro compiti e il processo di produzione di un lavoro editoriale. Tutto questo lavorando a stretto contatto con i due settori della Rubbettino e il prof. Caligiuri per quanto concerne la cyber-intelligence e il ruolo delle informazioni.

7 Alunni modulo editoria
IV A liceo scientifico: Adduci Domenico Aurelio Enrico Aurelio Francesco Cerchiara Domenico De Luca Leonardo Faleh Hamza Gallerano Antonio Laviola Stefano Liguori Caterina Mignuoli Marta Napoli Paolo Nupieri Matteo Saracino Piergiorgio Sarubbo Sofia IV B liceo scientifico: Adduci Ludovica D’Angelo Luigi De Santis Salvatore Durso Davide Durso Francesco Gentile Emanuele Marino Vincenzo Massaro Elena Scutari Cristiano IV C scienze applicate: Parrotta Ivana Ruggiano Gemma IV A liceo classico: Ferraro Luigi IV B liceo classico: Dimatteo Sara Donato Francesco Gallo Pasquale IV D liceo linguistico: Buonamassa Martina Cvecek Gaia Sgobba Antonella

8 Progetto “Ultima ora” Il secondo anno del modulo editoria si è concluso con un progetto alquanto particolare, ma al contempo prestigioso: il progetto “Ultima ora” proposto dall’Osservatorio permanente giovani editori di Firenze in collaborazione con Sky TG 24. I ragazzi hanno prodotto 5 servizi giornalistici (video e saggio), dei quali hanno affrontato cinque diverse attuali tematiche nazionali e del territorio: Il caso Bergamini Accoglienza immigrati ad Amendolara Rifiuti tossici a Cerchiara di Calabria Cyber Intelligence Gerardo Sacco e l’arte orafa

9 Terzo anno: A.S. 2017/18 Il terzo anno del modulo si è avviato con la permanenza a Firenze, presso l’Osservatorio Permanente giovani-editori, dove nel novembre del 2017 i ragazzi hanno partecipato a una conferenza interattiva col direttore del Washington Post Martin Baron e alcuni dei suoi illustri colleghi italiani. Nel convegno si sono affrontati argomenti quali le fake news e la corretta diffusione delle informazioni. Le stesse tematiche si sono affrontate nei seminari organizzati dal modulo editoria durante l’anno scolastico.

10

11 In quest’ultimo anno i ragazzi e i coordinatori hanno approfondito e ripreso i progetti e i percorsi degli anni precedenti, in modo da fare una summa sul mondo dell’editoria: Ultima ora (scandalo Facebook, Legalità, Femminicidio) Visita al Quoditiano del Sud presso la sede centrale di Cosenza Visita e collaborazione alla “Rubbettino” Incontro di orientamento con il prof. Caligiuri Seminario “Crescere tra le righe presso Siena.


Scaricare ppt "Alternanza Scuola Lavoro 1 giugno 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google