La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FONdo pensione complementare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FONdo pensione complementare"— Transcript della presentazione:

1 FONdo pensione complementare

2 L’adesione è libera e volontaria!
Cos’è Fontex? FONTEX è un fondo pensione complementare a capitalizzazione individuale in regime di contribuzione definita pensione complementare: permette di costruirsi una «pensione» da affiancare a quella obbligatoria capitalizzazione individuale: i contributi confluiscono in conti intestati ai singoli lavoratori contribuzione definita: la prestazione finale dipende dai risultati della gestione finanziaria del patrimonio L’adesione è libera e volontaria!

3 Come funziona? € Prestazione Azienda Iscritto
Contributo Contributo + TFR Posizione individuale Prestazione Comparti di investimento Patrimonio separato rispetto alle aziende datrici di lavoro Depositate presso una Banca Depositaria Montante individuale

4 Chi può aderire Operai, gli impiegati, i quadri ed i dirigenti, dipendenti, con contratto a tempo determinato e/o indeterminato, di durata non inferiore a sei mesi delle Società: LFOUNDRY SRL MICRON SEMICONDUCTOR ITALIA S.R.L. SENSATA TECHNOLOGIES ITALIA S.R.L. TEXAS INSTRUMENTS ITALIA S.R.L.

5 Chi può aderire Familiari fiscalmente a carico
I familiari fiscalmente a carico, nel 2018 (su redditi 2017) non dovevano superare un reddito complessivo di 2.840, 51 euro. Dal 2019, ci dovrebbero essere due diverse soglie per stabilire se un figlio è a carico o meno, a seconda dell'età anagrafica. In particolare, dal 1° gennaio 2019 si dovrebbero considerare a carico i figli fino a 24 anni con un reddito non superiore a 4mila euro. Le unioni civili sono comprese "In base a quanto stabilito dall’art. 1, comma 20, della legge n. 76 del 2016, le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso."

6 COME aderire Al potenziale aderente vengono consegnati: modulo di adesione e scheda informativa Il lavoratore: Compila e sottoscrive il modulo di adesione Firma l'autorizzazione al trattamento dei dati personali Riconsegna il modulo all’azienda che provvede ad inoltrarlo al fondo Fontex invia al neo iscritto una lettera di benvenuto contenente l’ID utente e la password. In tal modo l’aderente ha modo di verificare la sua posizione contributiva via web.

7 Contribuzione: livello
Quota TFR Contributo1 Decorrenza e periodicità Lavoratore2 Datore di lavoro Lavoratori occupati dopo il 100% 1,6% 2,0%4 I contributi sono versati con periodicità mensile a decorrere dal mese in corso alla data di consegna del modulo, se questa avviene entro il giorno 15. Lavoratori già occupati al 50%3 Lavoratore senza contribuzione minima a proprio carico 0% (1) In percentuale della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR. (2) Misura minima per avere diritto al contributo del datore di lavoro. Il lavoratore può fissare liberamente una misura maggiore. (3) Il lavoratore può scegliere di versare una quota superiore, pari all’intero flusso. (4) Per gli apprendisti la percentuale è pari al 2,0% La misura di contribuzione è scelta dall’aderente al momento dell’adesione e può essere successivamente variata. Per modifiche sulla percentuale di contribuzione, è necessario compilare il MODULO VARIAZIONE DELLA CONTRIBUZIONE VOLONTARIA Presente sul sito La scelta della contribuzione va effettuata entro novembre con effetto sull’intero anno successivo

8 COSTI Tipologia di costo Importo e caratteristiche Spese di adesione
€ 0 Spese da sostenere durante la fase di accumulo: - Garantito 0,50% del patrimonio su base annua - Conservativo 0,35% del patrimonio su base annua - Dinamico Spese per l’esercizio di prerogative individuali (prelevate dalla posizione individuale al momento dell’operazione) Anticipazione Trasferimento Riscatto Riallocazione della posizione individuale «Switch» € 10 Riallocazione del flusso contributivo «Split» Rendita integrativa temporanea anticipata € 20 annui

9 Contribuzione: fiscalità
Principio del rinvio della tassazione del risparmio destinato a previdenza complementare: Modello ETT Esenzione dei contributi versati a Fontex Tassazione dei rendimenti maturati da Fontex Tassazione delle prestazioni

10 Contribuzione: fiscalità
I versamenti operati a favore di Fontex sono oneri deducibili dal tuo reddito fino al valore di 5.164,57 euro. Nel calcolo del limite sono computati: I contributi del datore di lavoro I contributi del lavoratore Il flusso di TFR è versato in sospensione di imposta. Se sei un lavoratore di prima occupazione successiva al 1° gennaio 2007 limitatamente ai primi 5 anni di partecipazione a Fontex, puoi dedurre dal reddito i contributi eccedenti il limite di euro 5.164,57 per un per un importo pari alla differenza fra euro ,85 ed i contributi versati nei primi 5 anni di partecipazione, per un importo comunque non superiore ad euro 2.582,29 annui. Il beneficio è usufruibile a partire dal 6° anno di partecipazione e per i successivi 20 anni.

11 PREMI DI RISULTATO I contributi versati a favore di Fontex per scelta del lavoratore in sostituzione, in tutto o in parte, del premio di risultato sono sempre deducibili e non concorrono mai a formare la parte imponibile delle prestazioni pensionistiche complementari erogate dal fondo pensione. Contribuzione Rendimenti Prestazione Anticipazione prima casa/ ristrutturazione (75%) Anticipazione spese sanitarie (75%) Anticipazione altro motivo (30%) Riscatto per inoccupazione Riscatto premorienza Riscatto perdita requisiti Capital al pensionamento Rendita al pensionamento RITA Premio di risultato Non imponibile 20% (riducibile fino al 12,5% in base ad investimenti in titoli inseriti in white list) 0%

12 Prestazioni Anticipazione Riscatto Trasferimento Capitale Rendita
PRIMA DEL PENSIONAMENTO AL MOMENTO DELLA PENSIONE Anticipazione Riscatto Trasferimento Capitale Rendita Mix di capitale e rendita RITA – Rendita Integrativa Temporanea Anticipata

13 Anticipazioni: tipologie
Spese sanitarie a seguito di gravissime situazioni relative a sé, al coniuge e ai figli per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche Acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli Spese per la realizzazione degli interventi relativi alla prima casa di abitazione (interventi di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 1 dell’art. 3 del D.P.R 380/2001) Per ulteriori esigenze indicate dall’aderente

14 Anticipazioni: condizioni
Condizione per ottenere tutti i tipi di anticipazione ad eccezione di quella per spese sanitarie: Il periodo di iscrizione dell’aderente sia pari ad almeno 8 anni ! Sono considerati validi tutti i periodi di iscrizione a forme pensionistiche complementari per i quali l’interessato non abbia già esercitato il riscatto totale della propria posizione individuale.

15 Anticipazioni: ammontare
Spese sanitarie 75% della posizione maturata al netto di oneri fiscali Acquisto prima casa Spese di ristrutturazione 30% della posizione maturata al netto di oneri fiscali Ulteriori esigenze

16 Regime fiscale reintegro
Prestazione Fino a 5.164€ Deducibile 23% / 15-9% Oltre 5.164€ Tassato + credito di imposta su tasse già pagate 0%+ credito di imposta

17 riscatti: tipologie Trasferimento ad altro fondo per cambiamento attività lavorativa Cessazione dell'attività lavorativa che comporti l'inoccupazione per un periodo di tempo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 mesi ovvero in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni ordinaria o straordinaria Invalidità permanente Premorienza

18 riscatti: ammontare Trasferimento ad altro fondo Invalidità permanente Premorienza Cessazione dell'attività lavorativa L’intera posizione maturata 50% della posizione maturata per periodi di disoccupazione tra 12 e 48 mesi

19 riscatti: beneficiari
eredi ovvero diversi beneficiari dallo stesso designati, siano essi persone fisiche o giuridiche Se non vi è alcun beneficiario (inclusi eredi legittimi e testamentari), la posizione individuale resta acquisita al fondo pensione Per tutti i dettagli sui beneficiari, consulta il DOCUMENTO EREDI LEGITTIMI E QUOTA DISPONIBILE Presente sul sito

20 trasferimenti L'aderente, in costanza dei requisiti di partecipazione al Fondo, può trasferire la posizione individuale maturata ad altra forma pensionistica complementare decorso un periodo minimo di due anni di partecipazione al Fondo. Le operazioni di trasferimento delle posizioni sono esenti da ogni onere fiscale, a condizione che avvengano a favore di forme pensionistiche disciplinate dal decreto 252/2005

21 RITA Cos’è: La RITA, Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, è la prestazione che ti permette di poter accedere, in anticipo, a parte o a tutta la somma accumulata nel tuo Fondo pensione rateizzando il montante individuale (almeno il 5% o che dia diritto ad una rata trimestrale di almeno 100€) per il numero di rate tra la data di accesso alla RITA e l’effettivo pensionamento Chi può chiederla: Chi abbia Cessato l’attività lavorativa, Con almeno 20 anni di contributi versati nei regimi obbligatori di appartenenza (es. INPS), Con almeno 5 anni di iscrizione alle forme pensionistiche complementari; Nel caso di raggiungimento dell’età anagrafica per la pensione di vecchiaia nel regime obbligatorio entro i 5 anni successivi alla cessazione dell’attività lavorativa Nel caso in cui alla cessazione dell’attività lavorativa segua un periodo di inoccupazione superiore a 24 mesi, la RITA si potrà richiederla con un anticipo di 10 anni rispetto all’età per la pensione di vecchiaia. Quanto si può chiedere: Dal 5% al 100% del montante Cosa si ottiene: Una rata trimestrale pari al montante / il numero di rate tra la data delle RITA e la maturazione della pensione INPS Con quale tassazione: Dal 15% al 9% sui contributi dedotti e TFR – 0% su contributi non dedotti, reintegri anticipazioni e premi di risultato

22 RITA Quanto percepirò come rata?

23 PRESTAZIONI PENSIONISTICHE: AMMONTARE
50% del montante in capitale: sempre 100% del montante in capitale: vecchi iscritti in caso di pensionamento con meno di 5 anni di partecipazione al fondo Importo della rendita inferiore ad assegno sociale. Nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione di almeno il 70% del montante finale sia inferiore al 50% dell'assegno sociale (di cui all'articolo 3, commi 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 335) la stessa può essere erogata in capitale

24 Prestazione in rendita
Al momento del pensionamento il montante che non viene liquidato in capitale viene convertito in rendita. Le opzioni di rendita esplicitate nelle convenzioni di assicurazione e dipendenti dalle decisioni del CdA sono: Vitalizia Fissa Rivalutabile Reversibile ! L’ammontare è funzione del montante, dell’età anagrafica, del sesso

25 Fiscalità: rendimenti
I rendimenti del fondi pensione, sono soggetti ad una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura massima del 20%. Tale imposta si riduce nel caso di investimenti in titoli di debito pubblico italiano o assimilati o in investimenti a medio-lungo termine individuati dal MEF. L’imposta sui rendimenti dei fondi pensione è inferiore rispetto a qualsiasi altra forma di investimento e risparmio (26%).

26 Fiscalità: anticipazione
ANTICIPAZIONI Motivo della richiesta Anni di iscrizione alla previdenza complementare % anticipabile Regime fiscale in erogazione Spese sanitarie per situazioni gravissime attinenti all'aderente, al coniuge o ai figli, per terapie e interventi straordinari Nessun limite 75% della posizione 15%, fino al 15° anno di iscrizione, e successivamente una diminuzione dell’aliquota per ogni anno di iscrizione pari allo 0,3%, cioè: 16° anno: 14,7% 17° anno: 14,4% 18° anno: 14,1% 19° anno: 13,8% 20° anno: 13,5% ... fino a un’aliquota minima del 9% Acquisto o ristrutturazione della prima casa per sé o per i figli 8 anni 23% Ulteriori esigenze 30% della posizione Regime post 2007: La base imponibile è costituita da tutti i contributi al netto dei rendimenti (già tassati in fase di accumulo con imposta sostitutiva del 20%) e dei contributi non dedotti in fase di accumulo.

27 RISCATTO DELLA POSIZIONE ACCUMULATA
Fiscalità: RISCATTO RISCATTO DELLA POSIZIONE ACCUMULATA Il riscatto della posizione maturata nel Fondo Pensione può essere richiesto al verificarsi di uno dei seguenti casi: Motivo della richiesta % liquidabile Aliquota applicata - inoccupazione da 12 a 48 mesi, o ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione guadagni o straordinaria;  - inoccupazione da più di 48 mesi; 50% del montante 100% del montante 15%, fino al 15° anno di iscrizione, e successivamente una diminuzione dell’aliquota per ogni anno di iscrizione pari allo 0,3%, cioè: 16° anno: 14,7% 17° anno: 14,4% 18° anno: 14,1% 19° anno: 13,8% 20° anno: 13,5% ... fino a un’aliquota minima del 9% - invalidità permanente con riduzione della capacità di lavoro a meno di un terzo; - morte prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica; - cessazione dell'attività lavorativa in caso di adesione collettiva. 23% Regime post 2007: La base imponibile è costituita da tutti i contributi al netto dei rendimenti (già tassati in fase di accumulo con imposta sostitutiva del 20%) e dei contributi non dedotti in fase di accumulo.

28 Fiscalità: capitale o rendita al pensionamento
PRESTAZIONI PENSIONISTICHE Requisiti per la richiesta Modalità di erogazione Disciplina fiscale della rendita e del capitale - maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza e -almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari. L’aderente che decide di proseguire volontariamente la contribuzione ha la facoltà di determinare autonomamente il momento di fruizione delle prestazioni pensionistiche. - da un minimo del 50% a un massimo del 100% in forma di rendita, con un massimo del 50% in forma capitale % in forma capitale, se il 70% della posizione genera una rendita annua non reversibile inferiore al 50% dell'assegno sociale. - I Vecchi Iscritti, cioè gli aderenti assunti prima del 29 aprile 1993 e iscritti prima di quella data a una forma pensionistica complementare, possono richiedere la liquidazione dell’intera prestazione pensionistica complementare in forma capitale. 15%, fino al 15° anno di iscrizione, e successivamente una diminuzione dell’aliquota per ogni anno di iscrizione pari allo 0,3%, cioè: 16° anno: 14,7% 17° anno: 14,4% 18° anno: 14,1% 19° anno: 13,8% 20° anno: 13,5% ... fino a un’aliquota minima del 9% Regime post 2007: La base imponibile è costituita da tutti i contributi al netto dei rendimenti (già tassati in fase di accumulo con imposta sostitutiva del 20%) e dei contributi non dedotti in fase di accumulo.

29 Vecchi iscritti Per "VECCHIO ISCRITTO" si intende il dipendente che alla data del 28 aprile 1993 era iscritto ad una forma pensionistica complementare già istituita e non abbia mai richiesto il riscatto della posizione. Se sei un "vecchio iscritto" puoi chiedere l'erogazione della prestazione pensionistica: In forma di CAPITALE nella misura del 100% della posizione individuale maturata In forma di RENDITA nella misura del 100% della posizione individuale maturata In parte in forma di RENDITA e in parte in forma di CAPITALE

30 Vecchi iscritti Se richiedi l'erogazione della prestazione pensionistica in forma di CAPITALE devi scegliere quale regime fiscale applicare: VECCHIO REGIME FISCALE: è prevista la tassazione separata, che viene applicata con le seguenti modalità: per la parte di montante maturata alla data del 31/12/2000, si applica la medesima aliquota applicata al TFR comunicata dall'azienda al Fondo Pensione; per la parte di montante maturata nel periodo dal 1/1/2001 fino al momento della richiesta di prestazione pensionistica, si applica un'aliquota di riferimento che tiene conto dei contributi versati e del numero di mesi di partecipazione al Fondo. In questo caso tutto il montante maturato sarà erogato interamente in capitale. NUOVO REGIME FISCALE: prevede per il montante maturato dal 1/1/2007 una tassazione più vantaggiosa ma una modalità più restrittiva per quanto riguarda l'erogazione in capitale. La tassazione viene applicata con le seguenti modalità: al montante maturato fino al 31/12/2006 si applica il vecchio regime fiscale che prevede la tassazione separata con l'applicazione di due aliquote differenti: per la parte di montante maturata nel periodo dal 1/1/2001 fino al 31/12/2006, si applica un'aliquota di riferimento che tiene conto dei contributi versati e del numero di mesi di partecipazione al Fondo. 2. al montante maturato a partire dal 1/1/2007 si applica il nuovo regime fiscale che prevede un'aliquota di tassazione del 15% - 9%

31 La gestione finanziaria: i Comparti
FONTEX propone tre opzioni di investimento: Obiettivo: rendimenti almeno pari a quelli del TFR Garanzia: per soggetti con bassa propensione al rischio o ormai prossimi alla pensione Comparto Garantito Gestione: moderatamente attiva per cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari Investimenti: prevalentemente obbligazionari Comparto Conservativo Gestione: attiva per cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari Investimenti: bilanciato Comparto Dinamico

32 I vantaggi fiscali Puoi dedurre dall'imponibile Irpef fino a 5.164,57 euro l'anno, con un risparmio fiscale pari alla tua aliquota marginale IRPEF. La contribuzione A partire dal gennaio 2015 i fondi pensione sono soggetti ad un’imposta sostitutiva del 20% - o inferiore a seconda delle tipologie di investimento - sul rendimento.  I rendimenti Le anticipazioni sono soggette ad una aliquota compresa tra il 23% e il 15% a seconda dei casi. La prestazione al pensionamento è soggetta ad una aliquota definitiva compresa tra il 15% e il 9% sui soli contributi dedotti e TFR. Le prestazioni

33 Massimizza il tuo vantaggio fiscale
Puoi massimizzare il tuo vantaggio fiscale aumentando la quota di contribuzione entro il 31 dicembre Fino a 5.164€ i contributi (azienda e dipendente) sono interamente deducibili. I vantaggi sono duplici sia in fase di contribuzione (deducibilità) che in fase di prestazione. Tali contributi quando percepiti sotto forma di prestazione saranno tassati al massimo al 23% (pari all’aliquota minima IRPEF) e di norma tra il 15% e il 9% con un vantaggio fiscale anche al momento del pagamento.

34 Alcuni esempi numerici
Contributo Fontex 3.000 Reddito lordo 27.000 Irpef (residenza Abruzzo) con Fontex 7.157 Reddito netto 19.843 Reddito lordo 30.000 Irpef (residenza Abruzzo) senza Fontex 8.239 Reddito netto 21.761 Delta 1.082

35 Quanto potresti risparmiare?
Contribuzione € Se hai un reddito tra e tra e 100 27 38 200 54 76 300 81 114 400 108 152 500 135 190 600 162 228 700 189 266 800 216 304 900 243 342 1.000 270 380 1.100 297 418 1.200 324 456 1.300 351 494 1.400 378 532 1.500 405 570 1.600 432 608 1.700 459 646 1.800 486 684 1.900 513 722 2.000 540 760 Il risparmio è pari all’aliquota marginale IRPEF Per goderne – laddove tale contribuzione avvenga tramite l’azienda – non dovrai fare nulla, sarà la tua azienda a riconoscerti il risparmio direttamente in busta paga. Tale stima non considera ulteriori risparmi legati all’eventuali addizionali Regionali e Comunali

36 Come faccio? Puoi compilare l’apposito modulo disponibile sul sito internet di Fontex all’indirizzo Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare il documento sul regime fiscale disponile sul sito

37 informazione Ufficio Fontex presso LFoundry aperto per richieste specifiche di informazioni Comunicazione periodica Informa gli iscritti sull'andamento della gestione complessiva del fondo pensione e sugli aspetti relativi alla posizione individuale del singolo iscritto. Riguardo all'andamento della gestione del fondo, essa deve fornire un quadro sintetico della situazione economico-patrimoniale, dato che per un approfondimento maggiore gli iscritti possono prendere visione del bilancio del fondo informative Attività di formazione in programma CONTROLLARE INDIRIZZO E NUMERO DI TELEFONO

38 Assemblea dei Delegati 2018-2020
Eletti dagli Associati Dimitri Martini Claudio Paradiso Mario Ciccolella Giovanni Cappelli Rosino Macera Eletti dai Soci Claudio Aloisi Claudio Mari Pietro Ambrogi Alessandro De Amicis Mario Gasperini

39 Consiglio di Amministrazione 2018 - 2020
Stefano Piccone (Presidente) Fabrizio Vittorio Famà (Vice Presidente) Alessandro Albertini Cesare Bianchi

40 Sito web Per ogni informazione consulta il sito web del Fondo!

41 Contratto di solidarieta’
Cosa cambia per Fontex? Nulla se non il fatto che la base di calcolo dei contributi potrebbe essere più bassa per via della riduzione della retribuzione Posso modificare l’aliquota di contribuzione? Si, è possibile modificare l’aliquota riducendola al minimo da contratto. Comunicando la riduzione entro Novembre questa avrà effetto su tutto il 2019 Posso riscattare la mia posizione? No, ma è possibile chiedere eventualmente l’anticipazione al 30%. La prestazione è soggetta a tassazione.

42 Contratto di solidarieta’
Se l’azienda chiude cosa succede? Il Fondo è autonomo e separato e non può «fallire» Se l’azienda ha problemi di liquidità che succede? Nulla, è comunque obbligata a continuare a versare il TFR e i contributi al fondo

43 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "FONdo pensione complementare"

Presentazioni simili


Annunci Google