La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La globalizzazione nell'economia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La globalizzazione nell'economia"— Transcript della presentazione:

1 La globalizzazione nell'economia
Corso 2 - Lez.1

2 Globalizzazione liberalismo protezionismo Delocalizzazione produttiva
multinazionali Imprese globali PIL Globalizzazione Apprezzamento Deprezzamento (moneta) Borsa merci Integrazione dei mercati finanziari Capitali finanziari GATT & WTO Azioni, titoli e obbligazioni

3 le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione
[dal fr. globalisation] GLOBALIZZAZIONE fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione GLOBALIZZAZIONE fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche, specie nel campo della telematica, che hanno spinto verso modelli di consumo e di produzione più uniformi e convergenti, anche, le conseguenze politiche e sociali di tale unificazione

4 liberalizzazione l’accresciuta circolazione di persone
È il risultato del combinarsi di quattro fattori: maggiore rapidità con cui informazioni e tecnologie si muovono l’accresciuta circolazione di persone GLOBALIZZAZIONE Maggiore estensione dei flussi di commercio liberalizzazione In economia la GLOBALIZZAZIONE è l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. l’accresciuta circolazione di persone da un Paese all’altro alla ricerca di migliori opportunità di lavoro 2. la crescita in rapporto al PIL e l’estensione geografica dei flussi di commercio internazionale che coinvolgono una maggiore varietà di prodotti; 3 la maggiore rapidità con cui informazioni e tecnologie si muovono anche a grandi distanze (fisiche e culturali), alla ricerca di più pronte applicazioni pratiche e profitti economici; 4. la liberalizzazione dei movimenti di capitale che circolano più facilmente attraverso le frontiere alla ricerca di impieghi più redditizi;

5 [dal fr. protectionnisme]
PROTEZIONISMO

6 Cos'è? Prodotto Interno Lordo:
il valore complessivo dei beni e dei servizi finali prodotti all'interno di un paese.

7 BORSA MERCI Riunione organizzata e periodica di persone in cui si trattano merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, etc ... BORSA DI COMMERCIO BORSA ASSICURAZIONI BORSA VALORI rialzo, ribasso in b., l’aumento o la diminuzione di prezzo delle merci o valori negoziati. ORIGINE DEL NOME «BORSA» *** [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. XIV dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi ad Anversa e di qui a Tolosa, Londra, ecc., e si generalizzò dopo la costruzione della «Bourse de Paris» nel 1719] BORSA DI COMMERCIO: Riunione organizzata e periodica di persone che trattano affari relativi a determinati tipi di merci, valori, servizî o prestazioni, sotto l’osservanza di speciali norme. BORSA ASSICURAZIONI: in cui si trattano i soli affari di assicurazione BORSA VALORI: (o b. finanziaria o borsa per antonomasia), in cui si contrattano titoli azionarî e obbligazionarî, buoni del tesoro e valute. giocare in b., speculare sulle oscillazioni dei valori

8 [dal fr. action] AZIONE Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta. *** emettere azioni; comprare, vendere azioni; mercato delle a.; a. nominativa, al portatore; a. ordinaria o di capitale, quella che viene rilasciata al socio che conferisce nella società denaro o beni;

9 Obbligazione Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito, che è di norma fisso, generalmente su base annua o su base più frazionata:

10 Titoli di Stato titoli pubblici o privati, emessi cioè dallo Stato
e dagli altri enti pubblici o da aziende private, sono documenti costitutivi dell’esistenza e della titolarità del diritto al credito in essa specificato.

11 € ↔ $ Apprezzamento (di una moneta)
aumento di prezzo, di valore; in particolare, nel linguaggio economico, cambiamento della parità di una moneta che si avvalora rispetto alle altre, non ufficialmente deliberato dalle autorità monetarie (nel qual caso si parla di rivalutazione), ma determinato dal mercato in regime di cambî fluttuanti o parzialmente fluttuanti.


Scaricare ppt "La globalizzazione nell'economia"

Presentazioni simili


Annunci Google