La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Voci di Mezzosoprano Voci liriche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Voci di Mezzosoprano Voci liriche"— Transcript della presentazione:

1 Voci di Mezzosoprano Voci liriche
Elīna Garanča (Riga, 16 settembre 1976) è un mezzosoprano lettone. Qui nei panni di Carmen, omonima opera di George Bizet

2 Voci liriche ♭ VOCI DI MEZZOSOPRANO
Il termine Mezzosoprano designa la voce femminile intermedia tra quelle di Contralto e Soprano. L'estensione tipica della voce di mezzosoprano è di oltre due ottave, da la grave al si bemolle acuto (La2 – Si♭4), tuttavia in casi eccezionali può giungere al do sovracuto (Do5). Possiamo distinguere tre tipi di mezzosoprano: La Si♭4

3 Voci liriche VOCE DI MEZZOSOPRANO DRAMMATICO O GRAVE
Voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale ed è portato agli accenti forti. Sa scendere fino al Fa2. Ascolteremo la celebre Habanera dalla Carmen di Bizet nell’interpretazione della giovane trentaquat-trenne Elīna Garanča (Riga 1976). VOCE DI MEZZOSOPRANO LIRICO O CENTRALE Voce calda, piena, ricca e graziosa; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è adatta ad una vocalità legata e cantabile come quella richiesta nel Trovatore di Giuseppe Verdi, dal personaggio Azucena in Stride la vampa. VOCE DI MEZZOSOPRANO LEGGERO O ACUTO Voce ricca, piena, di volume limitato ma molto duttile e agile; spazia dalla zona grave a quella acuta ed è dotato di capacità virtuosistiche. Sa salire fino al si acuto (Si4). Tipica del mezzosoprano leggero è l’aria di Rosina, Una voce poco fa, da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. La sentiremo nell’interpretazione di Cecilia Bartoli (Roma 1966)

4 Henri Meilhac e Ludovic Halévy Tratta dalla novella omonima
GEORGES BIZET ( ) Carmen 1875 Opera in IV Atti Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845) Aria dal I Atto «L'amour est un oiseau rebelle» Habanera (danza cubana diffusa in Spagna) di Carmen Mezzosoprano Elīna Garanča Dir. Yannick Nézet-Séguin Orchestra e Coro del Metropolitan di New York 2010 L'amour est un oiseau rebelle Que nul ne peut apprivoiser, Et c'est bien en vain qu'on l'appelle, S'il lui convient de refer. Rien n'y fait, menace ou prière; L'un parle bien, l'autre se tait, Et c'est l'autre que je préfère; Il n'a rien dit mais il me plaît. Refrain: L'amour est un oiseau rebelle etc. L'amour est l'enfant de Bohême, Il n'a jamais, jamais connu de loi; Si tu ne m'aimes pas, je t'aime; Si je t'aime, prends garde à toi! (Prends garde à toi!) Si tu ne m'aimes pas, Si tu ne m'aimes pas, je t'aime; (Prends garde à toi!) Mais si je t'aime, si je t'aime; Prends garde à toi! Refrain: Si tu ne m'aimes pas, etc. L'oiseau que tu croyais surprendre Battit de l'aile et s'envola. L'amour est loin, tu peux l'attendre; Tu ne l'attends plus, il est là. Tout autour de toi, vite, vite, Il vient, s'en va, puis il revient. Tu crois le tenir, il t'évite, Tu crois l'éviter, il te tient! Refrain: Tout autour de toi, vite, vite etc. L'amour est l'enfant de Bohême, Il n'a jamais, jamais connu de loi; Si tu ne m'aimes pas, je t'aime; Si je t'aime, prends garde à toi! (Prends garde à toi!) Si tu ne m'aimes pas, je t'aime (Prends garde à toi!) Mais si je t'aime, si je t'aime Prends garde à toi! Testo di Georges Bizet

5 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

6 Il barbiere di Siviglia 1816 Libretto di Cesare Sterbini Atto I
GIOACHINO ROSSINI ( ) Il barbiere di Siviglia 1816 Libretto di Cesare Sterbini Atto I Cavatina di Rosina Una voce poco fa Mezzosoprano Cecilia Bartoli Orchestra Sinfonica di Stoccarda Dir. Gabriele Ferro 1988 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube


Scaricare ppt "Voci di Mezzosoprano Voci liriche"

Presentazioni simili


Annunci Google