La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Inquinamento e riscaldamento climatico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Inquinamento e riscaldamento climatico"— Transcript della presentazione:

1 Inquinamento e riscaldamento climatico
Corso di geostoria 1

2 Circolarità dei problemi ambientali
Crescita demografica Maggiore produzione di beni Condizioni di vita migliori/più confortevoli acqua suolo aria Fenomeno circolare Alterazioni e degrado dell’ambiente inquinamento

3 Inquinamento atmosferico
carbone Quali scarichi hanno l’impatto maggiore? Ampliano il fenomeno industrializzazione industrie Centrali termoelettriche Crescita demografica Impianti di riscaldamento (abitazioni) deforestazione L’alterazione dell’aria è iniziata alcuni millenni fa quando l’uomo ha cominciato a sfruttare le risorse del pianeta per soddisfare i suoi bisogni. Si è poi intensificata con la rivoluzione industriale che ha fatto del carbone la fonte energetica primaria. Traffico aereo e veicolare Rivoluzione industriale

4 Inquinamento atmosferico
Quali sono le principali emissioni inquinanti? È fortemente irritante per gli occhi e il tratto respiratorio. Può causare edema polmonare ed una prolungata esposizione può portare alla morte. Combustione combustibili fossili Anidride solforosa Motori a combustione Ossido di azoto Aggravano le condizioni dei malati di asma, bambini e chi soffre di malattie respiratorie croniche o di malattie cardiache; induce problemi respiratori Bombolette spray e refrigeranti frigo Gas Cfc (clorofluorocarburi) Velenoso; provoca l’effetto serra Combustione gas/ incendi Ossido di carbonio Altamente velenoso, ostacola il trasporto di ossigeno nel sangue «Metalli pesanti» arsenico, cobalto, cromo, rame, fluoro, ferro, iodio, manganese, molibdeno, nichel, selenio, silicio, stagno, vanadio e zinco[3], mentre il secondo gruppo contiene elementi quali cadmio, mercurio, cromo e piombo[4]. Scorie industriali Metalli pesanti Tumori, danni cerebrali, danni cardiaci, polmonari… Ogni impianto di combustione (motore , residui di gomme delle automobili o di oli combustibili, usura dell'asfalto, impianti di riscaldamento…. fumo di sigaretta. Polveri sottili (PM10, PM 2,5) patologie acute e croniche a carico dell'apparato respiratorio (asma, bronchiti, enfisema, allergia, tumori) e cardio-circolatorio Nanopolveri

5 Effetto circolare Piogge acide Inquinanti dell’aria acqua
Distruzione delle foglie e delle coltivazioni Distruzione dei monumenti

6 Che cosa si intende per…
Buco nell’ozono? Forte diminuzione dello spessore dello strato di ozono presente nell’atmosfera, soprattutto in coincidenza dei poli terrestri. Tale strato è fondamentale per la vita sulla Terra perché assorbe le radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole.

7 Che cosa SI INTENDE PER…
Gas a effetto serra? Miscela di gas naturalmente presenti nell’atmosfera: vapore acqueo, anidride carbonica, metano, protossido di azoto, ozono. L’aumento della loro concentrazione ostacola la dispersione del calore irraggiato dalla Terra e di conseguenza la temperatura del pianeta tende ad aumentare.

8 eutrofizzazione Inquinamento idrico acqua potabile
Inquinamento del suolo Falde acquifere MARE pesce eutrofizzazione DISCARICHE SCARICHI fognari di aree urbane e industriali Fenomeno più vistoso dell’inquinamento idrico ACQUE REFLUE di agricoltura, allevamenti e navigazione

9 Che COSA SI INTENDE PER…
Eutrofizzazione? Negli ambienti acquatici l’eccessiva presenza di sostanze nutritive (per lo più azoto e fosforo) prodotte dalle attività umane provoco lo sviluppo abnorme di alghe e piante acquatiche. La loro decomposizione sottrae la maggior parte dell’ossigeno e rende l’ambiente inadatto ad alter forme di vita.

10 Riscaldamento globale
Cambiamento climatico Maggior concentrazione di anidride carbonica Cambiamento climatico inquinamento Maggior concentrazione di Gas serra Aumento della temperatura Ondate di calore Fusione accelerata dei ghiacciai polari e montani Siccità prolungate e periodi di piogge intense Spostamento latitudinale e altitudinale della flora e della fauna Riscaldamento globale

11 Che COSA SI INTENDE PER…
Riscaldamento globale? Innalzamento della temperatura media su scala mondiale avvenuto nell’ultimo secolo soprattutto a causa delle attività umane.

12 Tanti cambiamenti climatici
Dinamiche del Pianeta (attività vulcanica; sollevamento di catene montuose) Sulla Terra si sono alternati periodi di grande caldo e di grande freddo +-5°C TEMPERATURE MEDIE Evoluzione / tempi di adattamento Tempi lunghissimi Innalzamento delle temperature tra 1,8-4°C COME CONOSCIAMO I CAMBIAMENTI CLIMATICI PREISTORICI? Studio dei depositi organici dei fondali marini; studio degli strati profondi dei ghiacci antartici, stalattiti, ghiacciai, morene (cioè una particolare forma di accumulo di sedimenti, costituito dai detriti rocciosi trasportati da un ghiacciaio). ppm = parti per milione CO2 400 ppm Crescita demografica Migrazione / estinzione Dal 1880 ad oggi la temperatura +1°C CO2 280 ppm

13 Riscaldamento globale
Diversi effetti al Nord e al Sud Canada, Alaska, Siberia, Asia centrale, area alpina Europa, Nord Africa, Sahel, S/W degli Stati Uniti Aumento aree coltivabili Apertura di nuove rotte marittime Gravi conseguenze economiche e sociali Aumento temperatura fondali marini Dispersione di metano Scioglimento del permafrost Avanzata del deserto BANCHISA: Superficie di ghiacci galleggianti nei mari polari Fusione della banchisa Diminuzione delle risorse idriche Riscaldamento globale

14 Che COSA SI INTENDE PER…
Permafrost? In geografia, geologia e climatologia indica il suolo permanentemente gelato in profondità, tipico delle regioni fredde. Permanent = permanente Frost = gelo

15 Ridurre le emissioni di gas serra
Le sfide Protocollo di Kyoto ( ) I paesi sviluppati vogliono imporre i patti a tutti Problema economico e politico Mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei +2°C I paesi in via di sviluppo non vogliono rallentare la crescita Accordo di Parigi (2015) Le multinazionali temono che gli accordi ledano i loro interessi CHI NON HA FIRMATO KYOTO: Usa, Canada; PAESI ESONERATI DA KYOTO: India, Cina, Indonesia, Brasile, Corea del sud Il cambiamento climatico è un problema globale Mantenere il riscaldamento globale molto al di sotto dei +2°C Ridurre le emissioni di gas serra

16 Sviluppo sostenibile Sviluppo sostenibile Cambiamento climatico
Business as usual (fare come al solito) Sviluppo sostenibile ripensare Modelli produttivi Stili di vita Modelli di consumo La difesa degli equilibri ambientali ci chiama tutti in causa: Sul piano civile, come cittadini Sul piano politico, come elettori Sul piano economico, come consumatori Conservazione degli equilibri naturali

17 Che COSA SI INTENDE PER…
Sviluppo sostenibile? Modello di sviluppo economico e sociale che soddisfa i bisogni della generazione attuale senza compromettere la possibilità delle generazioni future di rispondere ai loro. In una prospettiva di sostenibilità, ambiente e sviluppo sono strettamente connessi: determinante è la salvaguardia delle risorse e la riduzione dei rifiuti.

18

19 Paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi sul clima
Ratificato (146) Firmato (48) Non hanno firmato/si sono ritirati (3) Paesi che hanno aderito all’Accordo di Parigi sul clima

20 OGGI

21 +3°C EMERGENZA IDRICA +2°C +1°C

22 Elementi del clima Fattori del clima Temperature Precipitazioni
pressione atmosferica Indicatori sono presenti a qualsiasi latitudine Fattori del clima Quando si parla di clima ci si riferisce alle condizioni atmosferiche e ambientali in una determinata regione per periodi lunghi (almeno qualche decina di anni). Gli indicatori più significativi sono le temperature, le precipitazioni, la pressione atmosferica, detti elementi del clima, perché sono presenti a qualsiasi latitudine. Alla varietà dei climi terrestri contribuiscono anche condizioni locali chiamati fattori del clima, fra i quali sono importanti la latitudine, l'altitudine, la presenza e la disposizione di catene montuose, la vicinanza al mare o la continentalità. A ciascuna fascia climatica corrispondono su tutto il pianeta ambienti naturali simili detti biomi. Latitudine Altitudine Presenza/disposizione di catene montuose vicinanza al mare continentalità LINK

23 Inquinamento e riscaldamento climatico
fine Inquinamento e riscaldamento climatico Corso di geostoria 1 Fonte: Amerini e al., Metropolis, vol.1, Pearson, 2017 Milano-Torino


Scaricare ppt "Inquinamento e riscaldamento climatico"

Presentazioni simili


Annunci Google