La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Statistica e Probabilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Statistica e Probabilità"— Transcript della presentazione:

1 Statistica e Probabilità
Dott. Paola L. Staglianò

2 Introduzione Documento MIUR : le nuove Indicazioni nazionali del primo ciclo scolastico Per le materie scientifiche si parla di statistica “come disciplina che si serve della matematica per spiegare fenomeni e tendenze della natura, del mondo e della società che può essere utilizzata come efficace cavallo di Troia per avvicinare gli alunni alla matematica”.

3 Indicazioni Nazionali
Per quanto riguarda le indicazioni relative al nucleo Dati e Previsioni riportiamo quelle relative ai Licei

4 Obiettivo del corso Con “Statistica e Calcolo delle probabilità” si intendono in realtà tre discipline, anche se tra loro collegate: il calcolo delle probabilità, la statistica descrittiva, la statistica inferenziale. Si tratta di argomenti che oltre a essere presenti nei programmi di insegnamento fanno parte della cultura generale che consente di comprendere oltre il linguaggio della scienza anche dei media: si pensi alle continue indagini statistiche in diversi settori. Le lezioni forniranno un’introduzione ad alcuni argomenti di base e alcune indicazioni bibliografiche per approfondire gli argomenti del corso autonomamente. L’itinerario logico proposto è quello che si potrebbe seguire con gli allievi. Nelle lezioni si mostrerà come utilizzare Excel per elaborare dati e saranno mostrati dei percorsi da fare in classe.

5 I incontro: Elementi di statistica descrittiva: variabili statistiche univariate; II incontro: Elementi di statistica descrittiva: variabili statistiche bivariate; III incontro: Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità; IV incontro: Variabili aleatorie discrete e variabili aleatorie continue;

6 Siti di riferimento:

7


Scaricare ppt "Statistica e Probabilità"

Presentazioni simili


Annunci Google