La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta"— Transcript della presentazione:

1 Best practices di innovazione Strumenti e soluzioni a supporto dell’HTA
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta Catania, 06 Giugno2014

2 Premessa La valutazione delle tecnologie sanitarie èunodegli aspetti fondamentaliper garantirela qualità dei sistemi sanitarie la capacitàdi soddisfareil fabbisogno di salute. Fornire soluzioni e strumenti evoluti a supporto dell'HTA

3 Cosa si intende per soluzioni e strumenti …
Fornire delle valutazioni sullo "stato di salute" delle tecnologie Tradurre i fabbisogni clinici in fabbisogni tecnologici Facilitare il processo di validazione delle richieste di acquisto Supportare i decisori nell'individuazione delle migliori alternative disponibili sul mercato

4 In sintesi: l'Osservatorio delle Tecnologie
Strumentoevoluto di programmazione e condivisione, non limitato ai soliti aspetti economici ma esteso anche agli aspetti tecnico-gestionali ed organizzativi

5 L'ambito di applicazione
Acquisto Installazione Collaudo Uso Manutenzione Dismissione HTA non solo per l’introduzione di una nuova tecnologia ma anche per: identificare le apparecchiature utilizzate impropriamente pianificare gli investimenti per sostituzione, adeguamento e potenziamento governare le apparecchiature 5

6 L'ambito di applicazione
Acquisto Installazione Collaudo Uso Manutenzione Dismissione Pianificazione degli investimenti HTA non solo per l’introduzione di una nuova tecnologia ma anche per: identificare le apparecchiature utilizzate impropriamente pianificare gli investimenti per sostituzione, adeguamento e potenziamento governare le apparecchiature vita della tecnologia HTA 6

7 Sostituzioni Obiettivo:
Individuare le apparecchiature che pur non risultando da dismettere persistono in condizioni tecniche e cliniche critiche e che pertanto devono essere sostituite progressivamente neltempo. 7

8 Analisi del rischio Obiettivo:
Fornire elementi di analisi e suggerireazioni migliorative per la riduzione delrischio in modo da garantire la sicurezza delle apparecchiature anche alla luce del contestoin cui si trovano ad operaree tenendopresente che l’interazionecon esse non coinvolgesolo i pazienti, ma ancheil personalesanitario che leutilizza. 8

9 Integrazioni Obiettivo:
Garantirela massima appropriatezza della dotazionetecnologica esistente confrontandola con dotazioni di riferimento, nel rispetto dell’evoluzione organizzativa delle strutture e del fabbisogno di salute. 9

10 Gestione delle richieste di acquisto
Obiettivo: Guidare i professionisti sanitari durante i processidi gestione delle richieste di investimento tecnologico, dal momento in cuisi manifestal’esigenza di acquisireuna nuova apparecchiatura fino all’autorizzazione e alla creazione del Piano Acquisti. 10

11 Gestione operativa degli acquisti
Obiettivo: Garantire la sincronizzazione e l’omogeneità dei Piani di Acquisto, facilitando i decisori nell’aggregazione delle richieste, nella gestione dei procedimenti e nella suddivisione dei lotti, assicurando la tracciabilità di tutti i processi. Citare il DLgs 66 per le centrali di acquisto 11

12 Conclusioni L’adozione di strumenti evoluti di programmazione e condivisione garantisce la disponibilità delle informazioni in mariera tempestiva edesaustiva, rendendo il processo di HTA realmente virtuoso. SCIENZA DECISIONI

13 Grazie perl'attenzione!
Inogni ramo della conoscenza il progresso è proporzionale alla quantità di elementi su cui è possibile costruire, e quindi alla facilità di ottenere dati. (JamesClerkMaxwell) Grazie perl'attenzione!


Scaricare ppt "Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta"

Presentazioni simili


Annunci Google