La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Necrosi: infarto acuto del miocardio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Necrosi: infarto acuto del miocardio"— Transcript della presentazione:

1 Necrosi: infarto acuto del miocardio
+ forte ingrandimento Necrosi: infarto acuto del miocardio

2 Miocardio normale Area infartuale
Il tessuto necrotico perde la normale organizzazione ed appare una massa amorfa, punteggiata da nuclei picnotici (scuri e pccoli), con immagini di carioressi (frammenazione nucleare). I confini cellulari non sono più distinguibili. Area infartuale

3 Necrosi colliquativa: il tessuto necrotico è infiltrato da una
miriade di cellule infiammatorie.

4 A più forte ingrandimento, la popolazione cellulare appare costituita in prevalenza da granulociti. Sono presenti istiociti con residui nucleari intracitoplasmatici (freccia), indicativi di processi di fagocitosi.

5 Granuloma tubercolare con necrosi caseosa
Al centro di un granuloma, è presente un accumulo di tessuto eosinofilo ed omogeneo, in cui non sono più evidenziabili strutture cellulari. Granuloma tubercolare con necrosi caseosa

6 Apoptosi Diminuzione di volume cellulare Condensazione della cromatina
Formazione di “blebs” Fagocitosi di cellule apoptotiche da parte di altre cellule

7 Nucleo apoptotico

8 Patologie da accumulo Lipidi Proteine Glicogeno Calcio Pigmenti
Colesterolo Proteine Glicogeno Calcio Pigmenti Emosiderina Melanina

9 Granuli di emosiderina

10 Malattia di Parkinson - neurone della substantia nigra con
corpo di Lewy (ubiquitina e sinucleina)

11 Tessuto epatico normale
Degenerazione grassa fegato: gli epatociti accumolano materiale lipidico Degenerazione grassa del fegato

12 A più forte ingrandimento, l’accumulo lipidico occupa interamente il citoplasma, spingendo il nucleo alla periferia (freccia).


Scaricare ppt "Necrosi: infarto acuto del miocardio"

Presentazioni simili


Annunci Google