La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS"— Transcript della presentazione:

1 XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS
FOSS4G-IT Free and Open Source Software for Geospatial: meeting di lingua italiana XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS

2 Apertura Convegno e Relazioni Invitate
Angelo Bernasconi, Direttore DACD-SUPSI Silvio Seno, Direttore Istituto Scienze della Terra Cristiano Bernasconi, Presidente GeoTicino Andrea Aime, Sviluppatore Geoserver e Geotols

3 Sessione 1 Geologia e Business intelligence (moderatore M. Cannata)
SpagoBIGeoReportEngine: il motore open source per la Business Intelligence GeoSpaziale. Fabio D'Ovidio e Andrea Gioia La valutazione della suscettibilità da frana tramite il metodo delle UCU: un'applicazione tramite GRASS al bacino del Ventia (Umbria). Corrado Cencetti, Pierluigi De Rosa, Andrea Fredduzzi, Annalisa Minelli Realizzazione di carte della pericolosità da frana su aree estese: una procedura automatica in GRASS. Damiano Natali e Bianca Federici

4 Sessione Poster Un WebGIS per la consultazione e la distribuzione di dati geografici. Davide Giacomelli, Marco Ciolli, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli Primi approcci ad un modello Open Source per la valutazione delle Biomasse forestali a scopo energetico in Trentino. Marco Ciolli, Chiara Lora, Clara Tattoni, Alfonso Vitti, Pietro Zambelli, Paolo Zatelli Classificazione dei cicli fenologici delle foreste decidue mediante l'analisi delle variazioni stagionali di serie temporali degli indici di vegetazione (NDVI, EVI): validazione in una rete nazionale di foreste di faggio. Alfredo Alessandrini, Alfredo Di Filippo, Gianluca Piovesan. Andamento delle variazioni stagionali e interannuali delle serie storiche dell'indice di vegetazione NDVI e delle precipitazioni mediante l'analisi dei dati MODIS e GPCP, nella regione saheliana. Delizia Del Bello, Bruno Ronchi, Gianluca Piovesan, Alfredo Alessandrini. Interfacciarsi a GRASS tramite Web: la caratterizzazione di un vigneto Luca Delucchi, Roberto Zorer, Giorgio Nicolini Integrazione tra TRIGRS e GRASS: Stima della pericolosità da frane superficiali Monia Molinari, Massimiliano Cannata Sviluppo e prime applicazioni di r.damflood Roberto Marzocchi, Massimiliano Cannata

5 Sessione 2 Standard OGC (moderatore C. Cencetti)
istSOS: Sensor Observation Service in Python. Massimiliano Cannata e Milan Antonovic Studio e sviluppo di un geoservizio internet per il monitoraggio ambientale. Maria A. Brovelli, Gianluca Giori, Mauro Mussin, Marco Negretti Gestione lato server di permessi utente verso servizi OGC con GeoShield. Milan Antonovic e Massimiliano cannata Gestione di un monitoraggio geotecnico mediante database spaziale e webGIS. Claudio Floretta, Lucia Simeoni , Paolo Zatelli Introduzione a Geoserver e sviluppi in corso per la gestione e pubblicazione di dati per la modellazione del cambiamento climatico. Simone Giannecchini, Andrea Antonello.

6 Sessione 3 Analisi di dati (moderatore M. Ciolli)
Filtraggio di dati LiDAR con GRASS: procedure, risultati e confronti. Maria Antonia Brovelli e , Sara Lucca Miglioramento dell'analisi di immagine in GRASS tramite segmentazione. Alfonso Vitti e Paolo Zatelli Ortorettificazione di immagini satellitari ad alta risoluzione mediante GRASS. Francesco Paolo Lovergine Clean Pseudo Nodes, tool di pulizia per network. Riccardo Scarinci, Marco Ponti

7 18. 15 Assemblea annuale Associazione GFOSS. IT BLOCCO C – AULA 102 18
Assemblea annuale Associazione GFOSS.IT BLOCCO C – AULA Riunione PRIN 2007 (Interoperabilità e gestione cooperativa di dati geografici dinamici multidimensionali e distribuiti con strumenti GIS liberi e Open Source ) BLOCCO C – AULA 103


Scaricare ppt "XI meeting degli utenti di lingua italiana di GRASS e GFOSS"

Presentazioni simili


Annunci Google