La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."— Transcript della presentazione:

1 Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
2 OTTOBRE 2018 MARTEDÌ - XXVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTI ANGELI CUSTODI UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Con gli angeli, servi del Signore, cantiamo la sua gloria. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Con gli angeli, servi del Signore, cantiamo la sua gloria.

2 Inno O Cristo, Verbo del Padre, glorioso re fra gli angeli, luce e salvezza del mondo, in te crediamo. Cibo e bevanda di vita, balsamo, veste, dimora, forza, rifugio, conforto, in te speriamo. Illumina col tuo Spirito l'oscura notte del male, orienta il nostro cammino incontro al Padre. Amen.

3 1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera
1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera. SALMO 36, (I) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). Non adirarti contro gli empi, * non invidiare i malfattori.  Come fieno presto appassiranno, * cadranno come erba del prato.  Confida nel Signore e fa’ il bene, * abita la terra e vivi con fede.  Cerca la gioia nel Signore, * esaudirà i desideri del tuo cuore.  Manifesta al Signore la tua via, * confida in lui: compirà la sua opera;  farà brillare come luce la tua giustizia, * come il meriggio il tuo diritto.  Sta’ in silenzio davanti al Signore * e spera in lui; non irritarti per chi ha successo, * per l'uomo che trama insidie.  Desisti dall'ira e deponi lo sdegno, * non irritarti: faresti del male,  poiché i malvagi saranno sterminati, * ma chi spera nel Signore possederà la terra.  Ancora un poco e l'empio scompare, * cerchi il suo posto e più non lo trovi.  I miti invece possederanno la terra * e godranno di una grande pace. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera.

4 2^ Antifona Allontànati dal male, fa' il bene: il Signore sostiene i giusti. SALMO 36, 12-29 (II)
Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). L'empio trama contro il giusto, * contro di lui digrigna i denti.  Ma il Signore ride dell'empio, * perché vede arrivare il suo giorno.  Gli empi sfoderano la spada  e tendono l'arco † per abbattere il misero e l'indigente, * per uccidere chi cammina sulla retta via.  La loro spada raggiungerà il loro cuore * e i loro archi si spezzeranno.  Il poco del giusto è cosa migliore * dell'abbondanza degli empi;  le braccia degli empi saranno spezzate, * ma il Signore è il sostegno dei giusti.  Conosce il Signore la vita dei buoni, * la loro eredità durerà per sempre.  Non saranno confusi nel tempo della sventura * e nei giorni della fame saranno saziati.  Poiché gli empi periranno, † i nemici del Signore appassiranno come lo splendore dei prati, * tutti come fumo svaniranno. L'empio prende in prestito e non restituisce, * ma il giusto ha compassione e dà in dono.  Chi è benedetto da Dio possederà la terra, * ma chi è maledetto sarà sterminato.  Il Signore fa sicuri i passi dell'uomo * e segue con amore il suo cammino.  Se cade, non rimane a terra, * perché il Signore lo tiene per mano.  Sono stato fanciullo e ora sono vecchio, † non ho mai visto il giusto abbandonato * né i suoi figli mendicare il pane.  Egli ha sempre compassione e dà in prestito, * per questo la sua stirpe è benedetta.  Sta’ lontano dal male e fa’ il bene, * e avrai sempre una casa.  Perché il Signore ama la giustizia  e non abbandona i suoi fedeli; † gli empi saranno distrutti per sempre * e la loro stirpe sarà sterminata.  I giusti possederanno la terra * e la abiteranno per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Allontànati dal male, fa' il bene: il Signore sostiene i giusti.

5 3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via
3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via. SALMO 36, (III) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). La bocca del giusto proclama la sapienza, * e la sua lingua esprime la giustizia;  la legge del suo Dio è nel suo cuore, * i suoi passi non vacilleranno.  L'empio spia il giusto * e cerca di farlo morire.  Il Signore non lo abbandona alla sua mano, * nel giudizio non lo lascia condannare.  Spera nel Signore e segui la sua via: † ti esalterà e tu possederai la terra * e vedrai lo sterminio degli empi.  Ho visto l'empio trionfante * ergersi come cedro rigoglioso;  sono passato e più non c'era, * l'ho cercato e più non si è trovato.  Osserva il giusto e vedi l'uomo retto, * l'uomo di pace avrà una discendenza.  Ma tutti i peccatori saranno distrutti, * la discendenza degli empi sarà sterminata.  La salvezza dei giusti viene dal Signore, * nel tempo dell'angoscia è loro difesa;  il Signore viene in loro aiuto e li scampa, † li libera dagli empi e dà loro salvezza, * perché in lui si sono rifugiati. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via.

6 V. Insegnami sapienza e conoscenza: R. ho fiducia nelle tue parole
V. Insegnami sapienza e conoscenza: R. ho fiducia nelle tue parole. Prima Lettura: Dalla lettera ai Filippesi di san Paolo, apostolo 1, , 11 Esortazione ad imitare il Cristo Fratelli, comportatevi da cittadini degni del vangelo, perché nel caso che io venga e vi veda o che di lontano senta parlare di voi, sappia che state saldi in un solo spirito e che combattete unanimi per la fede del vangelo, senza lasciarvi intimidire in nulla dagli avversari. Questo è per loro un presagio di perdizione, per voi invece di salvezza, e ciò da parte di Dio; perché a voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo; ma anche di soffrire per lui, sostenendo la stessa lotta che mi avete veduto sostenere e che ora sentite dire che io sostengo. Se c'è pertanto qualche consolazione in Cristo, se c'è conforto derivante dalla carità, se c'è qualche comunanza di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con l'unione dei vostri spiriti, con la stessa carità, con i medesimi sentimenti. Non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso, senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri.

7 Prima Lettura: Dalla lettera ai Filippesi di san Paolo, apostolo 1, , 11 Esortazione ad imitare il Cristo Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi (Is 45, 24) nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore (1 Cor 8, 6), a gloria di Dio Padre. Responsorio R. Cristo portò i nostri peccati sul legno della croce, * per annientare, con la sua morte, colui che della morte ha il potere. V. L'autore della nostra fede, in cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose alla croce, R. per annientare, con la sua morte, colui che della morte ha il potere.

8 Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate (Disc
Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate  (Disc. 12 sul salmo 90: Tu che abiti, 3, 6-8; Opera omnia, ed. Cisterc. 4 [1966] ) Ti custodiscano in tutti i tuoi passi «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi» (Sal 90, 11). Ringrazino il Signore per la sua misericordia e per i suoi prodigi verso i figli degli uomini. Ringrazino e dicano tra le genti: grandi cose ha fatto il Signore per loro. O Signore, che cos'è l'uomo, per curarti di lui o perché ti dai pensiero per lui? Ti dai pensiero di lui, di lui sei sollecito, di lui hai cura. Infine gli mandi il tuo Unigenito, fai scendere in lui il tuo Spirito, gli prometti anche la visione del tuo volto. E per dimostrare che il cielo non trascura nulla che ci possa giovare, ci metti a fianco quegli spiriti celesti, perché ci proteggano, e ci istruiscano e ci guidino. «Egli darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi». Queste parole quanta riverenza devono suscitare in te, quanta devozione recarti, quanta fiducia infonderti! Riverenza per la presenza, devozione per la benevolenza, fiducia per la custodia. Sono presenti, dunque, e sono presenti a te, non solo con te, ma anche per te. Sono presenti per proteggerti, sono presenti per giovarti. Anche se gli angeli sono semplici esecutori di comandi divini, si deve essere grati anche a loro perché ubbidiscono a Dio per il nostro bene. Siamo dunque devoti, siamo grati a protettori così grandi, riamiamoli, onoriamoli quanto possiamo e quanto dobbiamo.

9 Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate (Disc
Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate  (Disc. 12 sul salmo 90: Tu che abiti, 3, 6-8; Opera omnia, ed. Cisterc. 4 [1966] ) Ti custodiscano in tutti i tuoi passi Tutto l'amore e tutto l'onore vada a Dio, dal quale deriva interamente quanto è degli angeli e quanto è nostro. Da lui viene la capacità di amare e di onorare, da lui ciò che ci rende degni di amore e di onore. Amiamo affettuosamente gli angeli di Dio, come quelli che saranno un giorno i nostri coeredi, mentre nel frattempo sono nostre guide e tutori, costituiti e preposti a noi dal Padre. Ora, infatti, siamo figli di Dio. Lo siamo, anche se questo attualmente non lo comprendiamo chiaramente, perché siamo ancora bambini sotto amministratori e tutori e, conseguentemente, non differiamo per nulla dai servi. Del resto, anche se siamo ancora bambini e ci resta un cammino tanto lungo e anche tanto pericoloso, che cosa dobbiamo temere sotto protettori così grandi? Non possono essere sconfitti né sedotti e tanto meno sedurre, essi che ci custodiscono in tutte le nostre vie. Sono fedeli, sono prudenti, sono potenti. Perché trepidare? Soltanto seguiamoli, stiamo loro vicini e restiamo nella protezione del Dio del cielo. Responsorio R. Dio darà ordine ai suoi angeli di custodirti in tutti i tuoi passi: * sulle loro mani ti porteranno, perché il tuo piede non inciampi nella pietra. V. Non ti potrà colpire la sventura, nessun colpo cadrà sulla tua tenda; R. sulle loro mani ti porteranno, perché il tuo piede non inciampi nella pietra.

10 Orazione O Dio, che nella tua misteriosa provvidenza mandi dal cielo i tuoi angeli a nostra custodia e protezione, fa' che nel cammino della vita siamo sempre sorretti dal loro aiuto per essere uniti con loro nella gioia eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."

Presentazioni simili


Annunci Google