La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA"— Transcript della presentazione:

1 INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA
ENERGIA VITALE SALUTE MALATTIA IDEALE DI GUARIGIONE MALATTIA ACUTA MALATTIA CRONICA DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA

2 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
L’omeopatia è una terapia olistica di carattere energetico. È stata elaborata dal medico tedesco Christian Frederich Samuel Hahnemann nato a Meissen nel 11/04/1755 e morto a Parigi nel 02/07/1843. L'omeopatia unicista, detta anche omeopatia classica, è l'omeopatia del suo fondatore C.F.S. Hahnemann. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

3 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
ENERGIA VITALE L'uomo come tutti gli esseri viventi si differenzia dalle cose inanimate per la presenza di un "qualche cosa" di carattere immateriale che ne consente la vita. S.F. Hahnemann definisce questo "qualche cosa" Principio vitale o Energia vitale. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

4 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
ENERGIA VITALE Secondo questa visione VITALISTA l‘Omeopatia considera che non solo l'energia vitale consenta la vita dell'organismo, ma dal suo equilibrio o disequilibrio dipende lo stato di salute o malattia della persona. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

5 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
Che cos’è la salute? L’idea più diffusa è che la salute sia l’assenza di sintomi in qualche parte della persona. Secondo questo concetto erroneamente riteniamo curato un paziente a cui sono stati eliminati i sintomi che presentava in una determinata parte dell’organismo. L’O.M.S. definisce invece la salute come uno stato di benessere completo, fisico, mentale e sociale, quindi non solo un’assenza di sintomi fisici ma un equilibrio totale. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

6 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
Che cos’è la salute? La salute è uno stato di equilibrio totale della persona: fisico, energetico, mentale, emotivo, tale per cui la stessa è libera, secondo la propria volontà di sviluppare il suo potenziale, le sue capacità, ovvero di raggiungere il massimo del suo sviluppo umano. Hahnemann diceva che nello stato di salute la persona “sente” bene e agisce “bene”, ovvero la sua percezione e il suo comportamento sono proporzionati e corrispondenti alla realtà. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

7 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
Che cos’è la malattia? La malattia è il disequilibrio dell’Energia Vitale della persona. I sintomi della malattia sono l’espressione nel piano manifesto del disequilibrio dell’Energia Vitale. I sintomi non sono la malattia ma solo una sua espressione manifesta. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

8 cuola di Medicina Omeopatica di Verona www.omeopatia.org
Che cos’è la malattia? Hahnemann diceva che nello stato di malattia la persona “sente” male e agisce “male”, ovvero si ha una “falsa percezione” della realtà e quindi il comportamento risultante non è adeguato alla stessa. La malattia è sempre un limite, un vincolo, un blocco, una limitazione alla libertà della persona. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

9 L’ IDEALE DI GUARIGIONE
cuola di Medicina Omeopatica di Verona L’ IDEALE DI GUARIGIONE L’ideale di guarigione dell’Omeopatia è che la persona ammalata recuperi il suo stato di equilibrio, mentale, fisiologico e organico, nel quale lo spirito può servirsi liberamente del corpo per realizzare le elevate finalità dell’esistenza.   Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

10 L’ IDEALE DI GUARIGIONE
cuola di Medicina Omeopatica di Verona L’ IDEALE DI GUARIGIONE Quali sono le elevate finalità dell’esistenza umana? Sviluppare il potenziale di crescita e di maturazione che c’è naturalmente, in ciascuno di noi. Paschero diceva che nell’ordine naturale, è l’evoluzione psicologica, che conduce dall’autismo infantile all’adulto, dall’egocentrismo all’altruismo, dall’attitudine passiva ricettiva nella vita all’attitudine attiva ed al dono di se stessi. Nell’ordine sopranaturale la missione dell’uomo è conoscere, amare e servire Dio. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

11 L’ IDEALE DI GUARIGIONE
cuola di Medicina Omeopatica di Verona L’ IDEALE DI GUARIGIONE Quali sono le elevate finalità dell’esistenza umana? Questo è ciò che Hahnemann chiamò “raggiungere gli alti fini dell’esistenza”. L’Omeopatia tende a dissolvere la “falsa percezione della realtà” – MALATTIA - a ristabilire il modo corretto di sentire e di agire della persona – SALUTE – ciò è possibile per l’azione di riequilibrio dell’ l’Energia Vitale alterata ad opera del rimedio “simillimum”. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

12 MALATTIE DI CARATTERE ACUTO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE ACUTO Definizione Processo morboso funzionale o organico a rapida evoluzione, cioè comparsa di sintomi e segni violenti in breve tempo e di cui in genere si dà un riscontro causale diretto. La malattia di carattere acuto è caratterizzata da un’evoluzione, un momento di sviluppo, ed una risoluzione che porta alla guarigione o alla morte a seconda della gravità. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

13 MALATTIE DI CARATTERE ACUTO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE ACUTO Terapia allopatica La finalità della terapia allopatica è ridurre, eliminare i sintomi della malattia mediante una soppressione degli stessi. La soppressione dei sintomi realizzata in questo modo però non corrisponde alla GUARIGIONE DELLA MALATTIA. E’ vero che il farmaco allopatico riduce o elimina i sintomi che sono espressione della malattia, ma se nel contempo l’Energia vitale non si è riequilibrata alla sospensione del farmaco i sintomi si ripresentano. Quindi non è il farmaco il vero responsabile della guarigione ma i naturali meccanismi di auto guarigione propri di ogni organismo vivente. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

14 MALATTIE DI CARATTERE ACUTO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE ACUTO Terapia omeopatica La finalità della terapia omeopatica è di ridurre, eliminare i sintomi della malattia attraverso il riequilibrio dell’Energia vitale. La guarigione avviene attraverso lo stimolo del rimedio omeopatico ai meccanismi di auto guarigione (reazione vitale curativa) propri di ogni organismo vivente. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

15 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Definizione Le malattie croniche si caratterizzano per il fatto di presentare sintomi che perdurano nel tempo, talvolta in maniera costante e altre con fasi di remissione parziale e di riacutizzazione Nella malattie di carattere cronico la reazione curativa è insufficiente a ripristinare l’equilibrio energetico perduto (salute). Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

16 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Per potersi ammalare cronicamente ci vogliono sempre due cose: PREDISPOSIZIONE – SUSCETTIBILITÁ personale alla malattia FATTORE SCATENANTE (caldo, freddo, microrganismi, allergene, stress, etc... Questi fattori sono in grado di perturbare l’equilibrio dell’Energia vitale originando un nuovo ordine del sistema, della persona che è la malattia. Questo nuovo ordine si esprime nel piano manifesto attraverso i sintomi. Si ammala cronicamente solo chi è in un qualche modo predisposto, chi ha un terreno ricettivo al fattore scatenante. . Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

17 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Strategia terapeutica per poter guarire: Eliminare il fattore scatenante Riequilibrare l’ENERGIA VITALE Ridurre la PREDISPOSIZONE rendendo la persona meno suscettibile ai fattori scatenanti. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

18 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Terapia allopatica La finalità del trattamento è sempre la soppressione dei sintomi. Certamente questo consente una riduzione o la scomparsa dei sintomi espressione della malattia ma ciò non significa in nessun modo che la persona è curata. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

19 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Terapia allopatica Permanendo inalterato il disequilibrio dell’ENERGIA VITALE e la PREDISPOSIZIONE alla malattia la persona ripresenterà nuovamente i sintomi appena che si espone nuovamente al fattore scatenante. In questo tipo di malattie dove i sintomi sono continui o dove si acutizzano in modo ripetitivo, mese dopo mese, anno dopo anno la terapia allopatica mostra tutti i suoi più grandi limiti. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

20 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Terapia allopatica Permanendo inalterato il disequilibrio dell’ENERGIA VITALE e la PREDISPOSIZIONE alla malattia la persona ripresenterà nuovamente i sintomi appena che si espone nuovamente al fattore scatenante. In questo tipo di malattie dove i sintomi sono continui o dove si acutizzano in modo ripetitivo, mese dopo mese, anno dopo anno la terapia allopatica mostra tutti i suoi più grandi limiti. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

21 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Terapia omeopatica La finalità della terapia omeopatica è quella di ripristinare lo stato di salute attraverso: Il riequilibrio dell’ENERGIA VITALE Riduzione della PREDISPOSIZIONE dell’individuo alla malattia. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

22 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Terapia omeopatica La reazione vitale curativa opportunamente stimolata dal rimedio omeopatico consentirà il ripristino dello stato di salute, che avverrà secondo la Legge naturale di guarigione (Legge di Hering). Nella cura delle malattie croniche non è ragionevole limitarsi alla sola terapia allopatica. La guarigione necessita del riequilibrio dell’Energia vitale e della riduzione della predisposizione individuale alla malattia. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

23 MALATTIE DI CARATTERE CRONICO
cuola di Medicina Omeopatica di Verona MALATTIE DI CARATTERE CRONICO Terapia omeopatica L’obiettivo primario nella cura delle malattie deve essere la guarigione (dove è possibile) e non solo la soppressione dei sintomi. A ragione di ciò ritengo che l’omeopatia dovrebbe essere considerata come terapia di prima scelta nella cura di tutte le malattie croniche. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

24 Infomeopatia l’Omeopatia alla portata di tutti

25 DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA
cuola di Medicina Omeopatica di Verona DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA MALATTIA CRONICA – ACUTIZZAZIONE DELLA MALATTIA CRONICA PRIMO LIVELLO Cura della totalità della persona. Malattia cronica e acutizzazione della malattia cronica Riduzione della predisposizione – suscettibilità. RIMEDIO COSTITUZIONALE SECONDO LIVELLO Cura di una sola parte della persona. Acutizzazione della malattia cronica Terapia sintomatica. RIMEDIO SIMILARE DEL QUADRO ACUTO Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

26 DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA
cuola di Medicina Omeopatica di Verona DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA PRIMO LIVELLO DI CURA – RIMEDIO COSTITUZIONALE Massima ambizione di cura. Tende alla cura della totalità della persona. La finalità di questo metodo è il riequilibrio dell‘Energia vitale dell'organismo e la riduzione della predisposizione ad ammalarsi. Riequilibrio dell'energia vitale Corrisponde al ristabilimento dello stato di salute nella totalità della persona (mente - emozioni - fisico). Riduzione della predisposizione Significa che alle successive esposizioni al fattore scatenante, avendo ridotto la sensibilità, i sintomi saranno minori, meno frequenti e nel migliore dei casi non si presentano più. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

27 DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA
cuola di Medicina Omeopatica di Verona DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA PRIMO LIVELLO DI CURA – RIMEDIO COSTITUZIONALE Per riuscire in tutto ciò l'omeopata deve trovare il rimedio costituzionale, il "simillimum”. Per trovare il rimedio costituzionale è necessario fare una visita con un omeopata il quale fa uno studio approfondito della totalità della persona considerando la sua intera storia di vita. Questo metodo è esclusivo dell’omeopatia unicista (classica). Il rimedio costituzionale è un rimedio per la persona e non per la malattia. Il rimedio costituzionale è la migliore prevenzione e cura in generale per tutte le malattie. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

28 DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA
cuola di Medicina Omeopatica di Verona DUE POSSIBILI LIVELLI DI CURA SECONDO LIVELLO DI CURA – RIMEDIO SIMILARE ACUTO Tende alla cura di una sola parte della persona, è una cura parziale. Rimedio similare di fase acuta È scelto considerando solo i sintomi caratteristici della totalità della persona nella fase acuta. Ha la finalità di eliminare solo i sintomi della malattia acuta. Non modifica la predisposizione ad ammalarsi, quindi ad una nuova esposizione al fattore scatenante si ripresentano i soliti sintomi. Guida all’uso dell’omeopatia per il pubblico

29 Infomeopatia l’Omeopatia alla portata di tutti


Scaricare ppt "INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA"

Presentazioni simili


Annunci Google