La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pronti per la montagna? Ditta, evento, data Nome

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pronti per la montagna? Ditta, evento, data Nome"— Transcript della presentazione:

1 Pronti per la montagna? Ditta, evento, data Nome
Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

2 Lo sapevi che ... quasi la metà della popolazione svizzera pratica regolarmente l’escursionismo? ... in Svizzera esiste una rete di sentieri escursionistici lunga km? ... ogni anno si fanno escursioni per ca. 162 milioni di ore? Corrispondono a oltre 54 milioni di giorni di trekking all'anno. Mediamente ogni giorno si fa trekking per ca. 3 ore. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

3 Sicurezza a ogni passo Il trekking è un'attività molto amata e anche sana, ma da non prendere sottogamba in montagna. Basta un momento di distrazione per scivolare o cadere. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

4 Infortuni non professionali in Svizzera, 2015
circolazione stradale sport ambito domestico Ogni anno, più di 1 milione di persone si feriscono in un incidente stradale, durante lo sport o durante un'attività del tempo libero. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

5 Infortunati secondo lo sport (Ø 2011–2015) Fonte: upi, STATUS 2018
Lektion Nr. 280 Infortunati secondo lo sport (Ø 2011–2015) Fonte: upi, STATUS 2018 Sport Totale di cui Giochi con palla Calcio 82 000 Sport invernali 91 000 Sci alpino 52 000 Snowboard 13 000 Ciclismo e sport su rotelle (senza circolazione stradale) 32 000 Ginnastica, atletica leggera 29 000 Sport di montagna, escursionismo 25 000 Sport acquatici 19 000 Altri sport 80 000 Arti marziali 21 000 Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

6 Morti secondo lo sport (Ø 2008–2017) Fonte: upi, STATUS 2018
Totale Sport di montagna 50 (di cui 39 nell'escursionismo/trekking) Sport invernali 24 Sport acquatici 22 Sport aerei 11 Altri sport 12 Totale 119 Sport di montagna: escursionismo, trekking, alpinismo, arrampicata Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

7 Controllo per l'escursionismo PVEC
Pianificazione Cosa si vuole fare? Valutazione L'escursione è adeguata alle proprie capacità? Equipaggiamento Avete preso tutto il necessario? Controllo È ancora tutto ok? Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

8 Sicurezza a ogni passo: pianificazione
Pianificare l'itinerario, il tempo necessario e gli itinerari alternativi. Tener conto di: tipo di sentiero, ripidità, punti esposti, meteo. Informare altre persone sull'itinerario, specialmente se ci si è incamminati da soli. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

9 Sicurezza a ogni passo: valutazione
Valutare correttamente le capacità attuali e non strafare. Calcolare tempo e riserve di forza a sufficienza per la discesa. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

10 Categorie dei sentieri
Sentieri escursionistici Non richiedono capacità particolari. Si consigliano scarpe con suola profilata. Sentieri escursionistici di montagna Sono prevalentemente ripidi, stretti e in parte esposti. Richiedono una buona condizione fisica, passo sicuro, assenza di vertigini e scarpe solide. Sentieri escursionistici alpini Sono in parte privi di tracciato e possono comportare l’attraversamento di ghiacciai, pietraie o passaggi rocciosi. Richiedono un’ottima condizione fisica, passo sicuro, assenza di vertigini ed esperienza alpina. Bisogna disporre dell’attrezzatura necessaria. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

11 Sicurezza a ogni passo: equipaggiamento
Portare il minimo necessario: Usare scarponi con suola ben profilata Vestiti caldi secondo il principio della cipolla: maglia, giacca da pioggia, ev. cappello e guanti Occhiali da sole, cappello per proteggersi dal sole e crema solare Cartine attuali, ev. GPS Viveri, bevande, coltellino a serramanico, ev. bastoni da trekking Per le emergenze: kit di pronto soccorso, coperta isotermica, cellulare Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

12 Sicurezza a ogni passo: controllo
La stanchezza può influenzare molto se si dispone di un passo sicuro o meno. Bere, mangiare e prevedere delle soste in intervalli regolari per restare in forma e concentrati. Tener conto della tabella di marcia e tenere d'occhio la meteo. Tenersi a distanza da mucche con vitelli e pecore con cani pastori. Ritornare in tempo se è necessario. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

13 Video «Escursionismo sicuro»
Pronti per la montagna? Video «Escursionismo sicuro» Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

14 Raccomandazioni particolarmente importanti:
Occhio ai punti esposti → Tieni d’occhio il sentiero. ai punti scivolosi → Evita i passaggi ghiacciati e i campi di neve. alla la discesa → Prevedi un margine di tempo e di forze. Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

15 In caso di emergenza Prestare i primi soccorsi alle persone ferite.
Allarmare i soccorsi quanto prima. Non lasciare soli i feriti. Non dimenticare la propria sicurezza. Numero di pronto soccorso europeo: 112 Rega: 1414 ovvero nel Vallese KWRO 144 Prevenire gli infortuni nel trekking 2018

16 Maggiori informazioni
Ulteriori informazioni fornisce l'opuscolo dell'upi «Trekking» (art. n ). Ordinalo gratis su Ulteriori informazioni sul trekking fornisce il sito della campagna Ulteriori consigli per prevenire gli infortuni fornisce il sito Prevenire gli infortuni nel trekking 2018


Scaricare ppt "Pronti per la montagna? Ditta, evento, data Nome"

Presentazioni simili


Annunci Google