La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Daniele Casagrande Argomenti di biologia."— Transcript della presentazione:

1 Daniele Casagrande Argomenti di biologia

2 Capitolo 3 Il metabolismo
Lezione 15 Trasporto di sostanze attraverso la membrana

3 La concentrazione si esprime in grammi per litro (g/L)
La concentrazione è il rapporto tra la massa della sostanza disciolta (soluto) e il volume della soluzione (solvente + soluto). La concentrazione si esprime in grammi per litro (g/L) La concentrazione si può esprimere in percentuale. I valori possono essere espressi m/m o in m/V.

4 L’osmosi è il passaggio di acqua dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata.
La definizione di osmosi è: passaggio di solvente dalla soluzione ipotonica a quella ipertonica fino al raggiungimento dell’equilibrio.

5 L’osmosi è il passaggio di acqua dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata.
Se all’interno della cellula la concentrazione dei soluti è maggiore di quella dell’ambiente esterno la cellula tende ad assorbire acqua. Se all’interno della cellula la concentrazione dei soluti è minore di quella dell’ambiente esterno la cellula tende a perdere acqua.

6 I pesci hanno organi che permettono loro di regolare l’equilibrio dei liquidi interni.
In assenza di tali organi i pesci di acqua dolce tenderebbero ad assorbire acqua. In assenza di tali organi i pesci di acqua salata tenderebbero a perdere acqua.

7 Il passaggio di molecole grandi e particelle cariche attraverso la membrana cellulare avviene per trasporto attivo e trasporto passivo. Una molecola viene riconosciuta dalla proteina di membrana La molecola si adatta alla struttura della proteina di membrana La proteina agisce come una pompa e la molecola passa nel citoplasma Il trasporto attivo avviene con consumo di energia. Se il processo avviene contro gradiente di concentrazione si ha trasporto attivo, se il processo avviene secondo gradiente di concentrazione si ha trasporto passivo.

8 I corpuscoli di notevoli dimensioni possono entrare nella cellula per endocitosi.
Le « rotture » e le saldature della membrana si spiegano con il modello della membrana a mosaico fluido. Una particella può provocare nella membrana cellulare una infossatura I bordi dell’infossatura possono saldarsi e formare una cavità detta vacuolo alimentare

9 Materiali prodotti all’interno della cellula possono essere trasferiti all’esterno per esocitosi.
Una vescicola citoplasmatica può fondere la sua membrana con quella della cellula La membrana si apre e le sostanze contenute nella vescicola si riversano all’esterno

10 Ragioniamo insieme Qual è la concentrazione (g/L) delle soluzioni contenute nei quattro recipienti? A = 4 g/L B = 40 g/L C = 20 g/L D = 8 g/L 10


Scaricare ppt "Daniele Casagrande Argomenti di biologia."

Presentazioni simili


Annunci Google