La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Deutsche und italienische Speisekarte

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Deutsche und italienische Speisekarte"— Transcript della presentazione:

1 Deutsche und italienische Speisekarte

2 Il menù tedesco si differisce da quello italiano perché in Germania dopo l’antipasto e le zuppe viene servita una portata principale composta da un piatto unico e completo di contorno. Invece in Italia dopo l’antipasto abbiamo la prima portata, seconda e contorno.

3 Aus dem deutschsprachingen VORSPEISE SUPPE HAUPTGERICHT(mit Beilage) DESSERT GETRANK UND WEINE
Aus Italien VORSPEISE ERSTE GANG ZWEITER GANG BEILAGE DESSERT GETRANK UN WEINE

4 Ratschläge zur Übersetzung
Molti piatti di pasta italiani come Spaghetti,gnocchi ecc. non vengono tradotti ma è opportuno scrivere tra parentesi gli ingredienti utilizzati e il metodo di preparazione. Es. Ravioli ai funghi e prosciutto Ravioli mit Pilze und Schinken (Klösschen aus gefüllt)

5 Es. Tagliatelle alla bolognese
Anche i piatti tradizionali e Regionali non vengono tradotti in tedesco, ma bisogna spiegarli sotto, in un determinato criterio Es. Tagliatelle alla bolognese Tagliatelle auf Bolognese Art(mit Fleischsosse, Erbsen,Karotten, Zwiebeln) Il termine “Suppe” in tedesco viene tradotto in italiano, come zuppa ma anche minestra. Cremensuppe in italiano si traduce come “vellutata” o “passata” Es. Minestra di fagioli Bohnensuppe Vellutata di piselli Erbsemcremesuppe

6 Es. Spaghetti al salmone Spaghetti mit Lachs
Le preposizioni in italiano al/allo/alla ecc. si traducono in tedesco con mit Es. Spaghetti al salmone Spaghetti mit Lachs La preposizione mit viene usata in tedesco anche per indicare piatti composti Es. Carciofi e patate Artischocken mit Kartoffeln

7 I piatti di località vengono aggettivati con l’aggiunta di ER
In tedesco per spiegare i metodi di cottura di una pietanza si una il Partizip Perfekt come attributo Es. Carne alla griglia Gegrilltes Fleisch I piatti di località vengono aggettivati con l’aggiunta di ER Es. Baccalà alla Livornese Klippfisch nach Livorneser Art

8 NACH + Adjektiv oder name (Dativ)+ Art Es. Sogliola alla mugnaia
I piatti che hanno un nome di nazione,persona o di nome comune (per specificare una maniera di preparazione) si utilizza la preposizione “nach” insieme a: NACH + Adjektiv oder name (Dativ)+ Art Es. Sogliola alla mugnaia Seezunge nach Müllerin Art AUF+ AKKUSATIV Es. Polpo alla napoletana Krake auf neapolitanische Art


Scaricare ppt "Deutsche und italienische Speisekarte"

Presentazioni simili


Annunci Google