La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Problemi aperti alla dimissione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Problemi aperti alla dimissione"— Transcript della presentazione:

1 Problemi aperti alla dimissione
Casi clinici Problemi aperti alla dimissione

2 Andrea: Diagnosi di dimissione
Scompenso cardiaco in paziente con cardiopatia ischemico-ipertensiva ad evoluzione ipocinetico-dilatativa in classe IV NHYA. Dislipidemia.

3 Anamnesi di Andrea Cardiopatia ischemica trattata con PTCA + Bypass Aorto-Coronarico Ecocardio Aprile 2014: ipertrofia Vsx, acinesia del setto, FE 20%, IAo lieve, IM moderata, sezioni dx ingrandite, IT con PAPs > 50 mmHg Sospetto TIA, ateromasia TSA, pregressa ulcera gastroduodenale.

4 Quadro di ingresso di Andrea
Pronto soccorso da 15 gg dispnea ingravescente nonostante incremento tp diuretica Rx torace: accentuazione trama polmonare, versamento pleurico sx modesto, cardiomegalia. EGA O2 6 l/min: pO2 90, pCO2 26 ECG: Non alterazioni Reparto Apiretico, PA 115/60, fc 86 Ritm, sat O2 100% pz vigile e collaborante, orientato. Anemia normocitica, piastrinopenia, peggioramento funzionalità renale.

5 Alla dimissione: dati clinici segnalati
Apiretico Buon compenso emodinamico EGA in AA: pO2 59, pCO2 27, satO2 93% Creatinina 1,59 mg/dL cos’altro serviva sapere?

6 Alla dimissione: ulteriori informazioni?
Potassiemia ? Peso ? FC ? Altri quesiti? ………..

7 Cosa sappiamo di Andrea alla dimissione?
ANAGRAFICA 86 anni Con chi vive? Ha figli? Fascia di reddito? Vi sono barriere architettoniche al domicilio? STILE DI VITA Fumatore? BMI ? Capacità motorie? Grado di autonomia? COPATOLOGIE Pregressa ulcera duodenale FE 20% IPB BPCO ??????? Cos’altro? Quali di queste informazioni sarebbero state utili? Con quali finalità?

8 Andrea: terapia dalla lettera di dimissione
Facilmente gestibile?

9 Lettera di dimissione di Andrea
1. Può generare incomprensioni? 2. Contiene tutte le informazioni necessarie? 3. Aiuta a gestire il percorso assistenziale successivo? 4. Il pz sarebbe in grado di gestirla in autonomia?

10 Andrea: Problemi aperti…
Terapia complessa Schema di somministrazione di difficile gestione Uso di presidi a domicilio (pannolone?) Gestione O2 a domicilio? Aderenza alla terapia Controlli ematochimici e parametri vitali?

11 Clara: diagnosi di dimissione
Insufficienza cardiaca acuta diastolica in corso di polmonite acquisita in comunità con intercorrente BPCO. Nota cardiopatia ischemica cronica già rivascolarizzata. Ipertensione. Encefalopatia vascolare cronica. IRC moderata. Episodio di anemizzazione.

12 Isteroannessiectomia per neoplasia uterina nel 1995
Anamnesi di Clara Ipertensione Arteriosa, dislipidemia, Cardiopatia Ischemica Cronica trattata con duplice Bypass AC. IRC moderata, BPCO, poliartrosi, encefalopatia vascolare cronica, calcolosi colecisti, cataratta, RGE. Isteroannessiectomia per neoplasia uterina nel 1995

13 Quadro di ingresso di Clara
Pronto soccorso Dispnea ingravescente notturna; Rx torace: esteso consolidamento parenchimale medio e inf dx con velatura pleurogena, apprezzabile velatura pleurogena seno costofrenico sx. quadro compatibile con EPA. Reparto Rantoli crepitanti e broncospasmo: start aerosol e O2 tp alti flussi. Per comparsa di febbre: tp antibiotica. ECG: Bradicardia con fasi di blocco AV tipo Mobiz II. Episodio di anemizzazione intraricovero (Hb 9,8 g/dl).

14 Accertamenti eseguiti durante il ricovero di Clara
Rx torace esteso consolidamento parenchimale medio e inf dx con velatura pleurogena, apprezzabile velatura pleurogena seno costofrenico sx. Ecocardio Acinesia segmenti posteriori, normocinetici i restanti segmenti. FE 45%. Disfunzione diastolica di grado II/IV. Severa dilatazione atriale sx. Lieve IM. Nella norma le sezioni dx. ECG alla dimissione Ritmo sinusale. Blocco AV di 1 grado.

15 Alla dimissione: dati clinici segnalati
Pz asintomatica per angor e dispnea e buon compenso di circolo. ECOCARDIO: Acinesia segmenti posteriori, normocinetici i restanti segmenti. FE 45%. Disfunzione diastolica di grado II/IV. Severa dilatazione atriale sx. Lieve IM. Nella norma le sezioni dx. ECG: RS con blocco I grado (sospesi beta-bloccanti) Emoglobina in aumento 11.3 g/dl. Cos’altro serviva sapere?

16 Alla dimissione: ulteriori informazioni?
Creatininemia? Potassiemia? Peso? Altri quesiti? ………..

17 Cosa sappiamo di Clara alla dimissione?
ANAGRAFICA 89 anni Con chi vive? Ha figli? Fascia di reddito? STILE DI VITA Fumatore? BMI ? Capacità motorie? Grado di autonomia? Attività fisica? COPATOLOGIE IRC, BPCO, artrosi poliarticolare, encefalopatia vascolare cronica, calcolosi colecisti, cataratta, RGE Cardiopatia ischemica cronica Dislipidemia K uterino pregresso ??????? Cos’altro? Quali di queste informazioni sarebbero state utili? Con quali finalità?

18 Clara: terapia dalla lettera di dimissione
Facilmente gestibile?

19 Ulteriori indicazioni
Non indicati beta-bloccanti e ACE-inibitori. Si consiglia riposo assoluto e graduale ripresa delle attività. Si consiglia di effettuare presso il proprio MMG controllo dei valori emoglobinici. In attesa del sangue occulto.

20 Lettera di dimissione di Clara
1. Può generare incomprensioni? 2. Contiene tutte le informazioni necessarie? 3. Aiuta a gestire il percorso assistenziale successivo? 4. Il pz sarebbe in grado di gestirla in autonomia?

21 Terapia complessa Problemi aperti…
Schema di somministrazione di difficile gestione Gestione antibioticoterapia: per quanto? Controllo ECG? Aderenza alla terapia Controlli ematochimici e parametri vitali?


Scaricare ppt "Problemi aperti alla dimissione"

Presentazioni simili


Annunci Google