La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Raccontiamoci le favole...

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Raccontiamoci le favole..."— Transcript della presentazione:

1 Raccontiamoci le favole...
Tema Acqua Ufficio educazione alla sostenibilità di ARPAV

2 Cos’è ARPAV? Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

3 ARPAV svolge la sua attività nella nostra regione, il Veneto.
ARPAV: UNA SIGLA Significa Agenzia Regionale per la Protezione e Prevenzione Ambientale del Veneto LA DATA DI NASCITA ARPAV viene istituita con la Legge Regionale n°32 del 18 ottobre 1996 e inizia la sua attività il 3 ottobre 1997. PERCHE’ Fino al 1994 i controlli ambientali erano svolti dalle Aziende Sanitarie Locali. Il Parlamento, con la Legge 61 del 1994 affida alle "Agenzie Regionali" i compiti di prevenzione, vigilanza e controllo dell’ambiente. ARPAV svolge la sua attività nella nostra regione, il Veneto. LO SCOPO "L'ARPAV opera per la tutela, il controllo, il recupero dell'ambiente e per la prevenzione e promozione della salute collettiva, perseguendo l'obiettivo dell'utilizzo integrato e coordinato delle risorse, al fine di consentire la massima efficacia nell'individuazione e nella rimozione di rischio per l'uomo e per l'ambiente" (Legge Regionale 32 art.1 comma 2).

4 AMBIENTE dal latino "ambiens" participio presente del verbo ambire, andare intorno, ciò che sta attorno. L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi. L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta. 

5 AMBIENTE Esso include: elementi non viventi o "abiotici”
dal latino "ambiens" participio presente del verbo ambire, andare intorno, ciò che sta attorno. Esso include: elementi non viventi o "abiotici” (acqua, aria, minerali, suolo, energia) e elementi viventi o "biotici" tra i quali si distinguono organismi produttori (vegetali), consumatori (animali) e decompositori (funghi e batteri).

6 COSA FA ARPAV? Controlla l’ambiente Ricerche e studi sull’ambiente
acqua aria suolo natura Controlla l’ambiente Ricerche e studi sull’ambiente Informazione ed educazione ai bambini ed agli adulti Previsioni meteorologiche

7

8 C’era una volta …

9 FLEPY E L’ACQUA

10 Il ciclo dell’acqua


Scaricare ppt "Raccontiamoci le favole..."

Presentazioni simili


Annunci Google