La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive"— Transcript della presentazione:

1 I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci - 9° Edizione “Safety e Security nei nuovi modelli di efficienza organizzativa della filiera dell'intermodalità e l'incidenza sui bilanci delle imprese e organizzazione del lavoro” I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive Ing. Roberto TOSCANI, COO Binary System S.r.l. Roma, 26 settembre 2017

2 Contesto Domanda Mercato | Flessibilità di servizi
| Ridotti tempi di attuazione | Costi contenuti (trasporto su gomma) Vincoli Istituzioni | Garanzie evidenti e dimostrabili IMs | Capacità delle IFN Offerta I Player devono ottimizzare | l’uso delle risorse interne (umane e materiali) | le tempistiche operative connesse all’esercizio ferroviario | la propria offerta di Servizi I Player devono garantire | Disponibilità, Tracciabilità ed Analisi dei dati e delle informazioni ...con le dovute eccezioni, esponiamo il caso tipo

3 Processi Ferroviari “Tipo”
Cosa | Raccolta e Analisi dei dati, scambio informazioni Chi | Tutte le risorse umane, a diverso titolo Quando | Durante tutte le fasi del trasporto, con continuità Dove | Sedi e IFN / Terminal Come | “Carta”, tabelle dati, , fax, telefono, … Perchè | Controlli di Sicurezza, Qualità e Tracciabilità tralasciando la parte dei “servizi” che è propria delle diverse IF ed è gelosamente custodita per ovvie ragioni...

4 Il ruolo dei Software Robustezza Correttezza Completezza Tempistica
Raccolta Dati | Automatica | Maggiore velocità | Standardizzata Robustezza Correttezza Completezza Tempistica Tracciabilità Impatto errore umano Controlli | Automatici | Tracciabili | Coerenti Comunicazione | Automatica | Completa | Maggiore tempismo invertire con quella precedente? dipende da come si vuole impostare il discorso

5 Processi Ferroviari “Informatizzati”
Cosa | Raccolta e Analisi dei dati, scambio informazioni Chi | Tutte le risorse umane, a diverso titolo Quando | Durante tutte le fasi del trasporto, con continuità Dove | Sedi e IFN / Terminal Come | “Carta”, tabelle dati, , fax, telefono, … PC e/o Tablet Perchè | Controlli di Sicurezza, Qualità e Tracciabilità tralasciando la parte dei “servizi” che è propria delle diverse IF ed è gelosamente custodita per ovvie ragioni...

6 Distribuzione documentale
RailMobile Automatizzazione della distribuzione Dematerializzazione del processo Intervento umano ridotto Tempistiche ridotte Possibilità di analisi Archiviazione e tracciabilità

7 Attività propedeutiche per partenza treno
VerForm Import/Export dati automatico Errore umano ridotto Centralizzazione dei documenti treno Disponibilità real time dei dati treno Comunicazioni informatizzate

8 Manutenzione veicoli MainTrack Monitoraggio flotta real time;
Errore umano ridotto; Centralizzazione delle informazioni; Comunicazioni informatizzate;

9 Ottimizzazione risorse umane e rotabili
LogiShift Controllo disponibilità risorse automatico; Controllo abilitazioni automatico; Controllo conoscenze linee, impianti e mezzi; Ottimizzazione dei turni; Update automatico abilitazioni; Controllo copertura servizi;

10 Mantenimento abilitazioni
SkillPlan Gestione percorso formativo Emissione documenti SAMAC Monitoraggio scadenze abilitazioni; Monitoraggio conoscenza risorse; Pianificazione corsi di formazione; Gestione scadenziari per seguiti, visite mediche e attività formative;

11 Tailor-made vs. Prodotti commerciali
Realizzare software su misura è un rischio Spesso gli investimenti software sono bloccati da un costo iniziale alto Cloud e SaaS rappresentano un’ottima alternativa L’integrazione tra diversi sistemi con standard condivisi riducono i costi

12 Conclusioni Variando il “come” in maniera cospicua, può portare ad un’ ottimizzazione dei processi in termini di tempo ed impiego delle risorse Nella finestra temporale di intervento, l’operatore ferroviario garantisce la correttezza dei dati, non più la raccolta di questi In generale, l’utente può gestire l’analisi e l’impatto delle informazioni in maniera migliore in sostanza risparmiando tempi dalla raccolta in senso lato (chi ha i dati, me li dev mandare, devo capire se sono completi, devo mapaprli e modificarli, li devo mettere tutti insieme,...) ho più tempo per analizzarli.

13 Possibili Sviluppi - Breve / Medio Termine
Comunicazioni tra TUTTI i soggetti Banche Dati, comuni e sostenibili Soggetto n Soggetto 1 Database X

14 Grazie per l’attenzione!
LogiShift SkillPlan VerForm MainTrack RailMobile TrainShunt Grazie per l’attenzione! Ing. Roberto TOSCANI, COO Binary System S.r.l. Roma, 26 settembre 2017 Binary System S.r.l Via Coppalati, Piacenza (PC)


Scaricare ppt "I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive"

Presentazioni simili


Annunci Google