La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti"— Transcript della presentazione:

1 Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
ANALISI EXERGETICA Introduzione e definizioni Bilancio di Exergia e Teorema di Gouy-Stodola Misura delle irreversibilità Analisi dei componenti Conversione energia termica-meccanica Cicli inversi Analisi di ottimizzazione strutturale Analisi exergetica dei processi di trasformazione dell’energia solare Testo consigliato: «Fondamenti di Energetica» di Mastrullo, Mazzei e Vanoli, Liguori Editore Anno Accademico

2 Corso di GESTIONE dell’ENERGIA
ANALISI E VALUTAZIONE TERMOECONOMICA 1. Fondamenti 2. Costi exergetici 3. Esempi: Turbina a gas Caldaia 4. Impianto di cogenerazione 5. Livello di aggregazione per applicare l’analisi exergetica 6. Costi, relazioni ausiliarie e costi medi associati al combustibile e prodotto 7. Conclusioni 8. Costi delle correnti con perdite di exergia 9. Costi non-exergetici per le correnti di massa 10. Esercitazione su un impianto di cogenerazione 11. Variabili termoeconomiche per la valutazione del componente 12. Costo della distruzione di exergia, 13. Gli effetti della distruzione di exergia e perdite di exergia sull’efficienza e costi 14. Differenza di costo relativo 15. Fattore exergo-economico 16. Valutazione del progetto 17. Esercitazione. Progetto per rendere l’esempio precedente più efficiente nei costi 18. Valutazione delle prestazioni 19. Esercitazione. Stesso esempio senza costi di investimento e operativi.

3 Corso di GESTIONE dell’ENERGIA
SISTEMI DI IMMAGAZZINAMENTO (STORAGE SYSTEMS) 1. Bagno per immagazzinamento di calore sensibile 2. Generazione di entropia durante il processo di immagazzinamento

4 Corso di GESTIONE dell’ENERGIA
ENERGIA E SVILUPPO - Introduzione e definizioni - Limiti dello sviluppo - Considerazioni generali sul problema energetico - Maltus e Verhust - La ripartizione delle fonti energetiche: Funzione logistica – esempi di funzione logistica

5 Corso di GESTIONE dell’ENERGIA
ANALISI DI ECONOMIA BASATA SU RISORSE NON RINNOVABILI Introduzione Legge di Hotelling Prezzo ottimale per sfruttamento in un tempo finito Costo di estrazione costante Riserve di qualità diverse backstop Contabilità energetica

6 Corso di GESTIONE dell’ENERGIA
ORIGINE DELLE FONTI DI ENERGIA - Fonti di energia - Fonti primarie - Utenze energetiche – Vettori - Trasporti - Consumi energetici - Previsione dei fabbisogni energetici

7 OBIETTIVI DEL CORSO MODALITA’ DI ESAME
Conoscenza degli elementi fondamentali della gestione energetica per formare una capacità di valutazione termodinamica ed economica dell’uso dell’energia MODALITA’ DI ESAME L`esame consiste in una prova scritta e in una prova orale PROVA SCRITTA La prova scritta è composta da due esercizi numerici PROVA ORALE


Scaricare ppt "Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti"

Presentazioni simili


Annunci Google