La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’"— Transcript della presentazione:

1 DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’
COORDINATE PER UNA RIFLESSIONE SUL METODO NEL SERVIZIO SOCIALE TRIDIMENSIONALITA’ DIMENSIONE DI RICERCA DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’ DIMENSIONE ETICA Appiah - Barro - Cellini Corso di metodi e tecniche 3 Anno accademico 2017/2018 20/12/2017

2 La riflessione teorica parte da una prospettiva costruttivista.
METODOLOGIA «riflessione» «ragionamento» «discorso» orientano le procedure finalizzate alla conoscenza scientifica e all’azione. guidano in ogni disciplina il processo per il raggiungimento di acquisizione di conoscenze o realizzazione di azioni. La riflessione teorica parte da una prospettiva costruttivista. Corso di metodi e tecniche 3 Anno accademico 2017/2018 20/12/2017

3 TRIDIMENSIONALITA’ Anni ‘50: processo di «colonizzazione culturale» Anni ‘60: processo di «indigenizzazione». Anni ’70: critiche ai metodi U.S.A – psicologizzazione dei problemi sociali Anni ‘80: si afferma l’approccio unitario. L’approccio unitario collega i livelli e le dimensioni dell’intervento sociale, guardando ai problemi e situazioni da più prospettive: UTENTE/COMUNITA’/ISTITUZIONE. EFFETTO IMPATTO 20/12/2017 Corso di metodi e tecniche 3 Anno accademico 2017/2018

4 Inscritta nelle pratiche di servizio sociale.
RICERCA Inscritta nelle pratiche di servizio sociale. Reid (2001) rappresenta il rapporto fra pratiche e scienza in due modi: considerare nella pratica i risultati della ricerca scientifica; applicare un modello metodologico rigoroso/scientifico nell’agire quotidiano. E.B.P. - Evidence-Based Practice P.R Practice Research E.I.P Evidence-Informed Practice 20/12/2017 Corso di metodi e tecniche 3 Anno accademico 2017/2018

5 DIMENSIONE DI RICERCA E.B.P. - Mutuato dalla medicina in cui pratiche ed interventi sono fondati sull’evidenza empirica. - Lontananza dei contesti accademici (ricerca) con la realtà lavorativa del servizio sociale. E.I.P. - Metodologia come sostegno per attivare processi di ricerca specifici. P.R. - Costruire conoscenza a partire dalla saggezza pratica degli operatori. - Sviluppo delle pratiche attraverso la valorizzazione critica e la sistematizzazione dei saperi maturati sul campo. 20/12/2017 Corso di metodi e tecniche 3 Anno accademico 2017/2018

6 20/12/2017 Corso di metodi e tecniche 3 Anno accademico 2017/2018


Scaricare ppt "DIMENSIONE DI RIFLESSIVITA’"

Presentazioni simili


Annunci Google