La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1"— Transcript della presentazione:

1 I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1

2 Il moto di rotazione terrestre
13/11/11 Lezione 1 Il moto di rotazione terrestre Conseguenze: diversa velocità di fuga al variare della latitudine (interessa sia corpi fermi sia corpi in movimento) alternanza del dì e della notte moto apparente sulla sfera celeste diurno del Sole e notturno delle stelle 2 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 2 2

3 Il moto di rotazione della Terra
13/11/11 Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. Il periodo di rotazione è il giorno sidereo e dura 23h 56m 4s. Conseguenza del moto di rotazione terrestre: la velocità lineare di rotazione è massima all’equatore e nulla ai poli e da essa dipende la forza centrifuga. 3 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 3 3

4 13/11/11 Conseguenza del moto di rotazione terrestre: l’alternarsi del dì e della notte In ogni punto della superficie terrestre si alternano notte e dì, che hanno durata uguale per tutto l’anno solo all’equatore. La zona illuminata è separata da quella buia dal circolo di illuminazione, ma il passaggio buio-luce avviene gradualmente a causa dell’atmosfera. 4 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 4 4

5 13/11/11 Conseguenza del moto di rotazione terrestre: il moto diurno della sfera celeste L’intera sfera celeste sembra girare intorno alla Terra, muovendosi da Est verso Ovest intorno a un asse immaginario chiamato asse celeste, che è il prolungamento dell’asse di rotazione terrestre. Al moto apparente diurno della sfera celeste partecipa anche il Sole. 5 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 5 5

6 Il moto di rivoluzione terrestre
13/11/11 Lezione 2 Il moto di rivoluzione terrestre Conseguenze: Diversa durata del dì e della notte Alternarsi delle stagioni 6 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 6 6

7 Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /1
13/11/11 Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /1 La Terra descrive un’orbita ellittica intorno al Sole in un anno sidereo, che corrisponde a 365d 6h 9m 9,5s. La distanza minima della Terra dal Sole è in perielio; quella massima è in afelio. 7 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 7 7

8 Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /2
13/11/11 Durante la rivoluzione l’asse terrestre è inclinato /2 L’asse terrestre ha una inclinazione di 66° 33’ rispetto all’eclittica e mantiene la stessa direzione mentre la Terra si muove. 8 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 8 8

9 equinozio di primavera
13/11/11 Gli equinozi e i solstizi /1 23 settembre: equinozio d’autunno 21 marzo: equinozio di primavera Negli equinozi di autunno e primavera il dì ha la stessa durata della notte ovunque e a mezzogiorno il Sole è allo zenit sull’equatore. 9 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 9 9

10 Gli equinozi e i solstizi /2
13/11/11 Gli equinozi e i solstizi /2 22 dicembre: solstizio d’inverno Nel solstizio d’inverno il Sole è allo zenit sul tropico del Capricorno, la calotta artica è al buio e quella antartica è illuminata. 10 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 10 10

11 Gli equinozi e i solstizi /3
13/11/11 Gli equinozi e i solstizi /3 21 giugno: solstizio d’estate Nel solstizio d’estate il Sole è allo zenit sul tropico del Cancro, la calotta artica è illuminata e quella antartica è al buio. 11 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 11 11

12 13/11/11 Conseguenza del moto di rivoluzione terrestre: le stagioni astronomiche /1 Le stagioni astronomiche sono i periodi che intercorrono tra un solstizio e un equinozio o viceversa. Sono caratterizzate da variazioni di altezza del Sole e durata del dì, con effetti differenti nelle calotte polari, nelle zone temperate e nella zona intertropicale. 12 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 12 12

13 Le stagioni astronomiche /2
13/11/11 Le stagioni astronomiche /2 13 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 13 13

14

15 L’astronomia e le misure del tempo
13/11/11 Lezione 3 L’astronomia e le misure del tempo 15 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 15 15

16 Il giorno solare e lo zodiaco
13/11/11 Il giorno solare e lo zodiaco Il giorno solare dura 4 minuti in più del giorno sidereo. Il Sole quindi compie un moto apparente sulla sfera celeste più lento delle stelle e nel corso dell’anno attraversa le costellazioni dello zodiaco. 16 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 16 16

17 L’ora locale e i fusi orari /1
13/11/11 L’ora locale e i fusi orari /1 La superficie terrestre viene divisa in 24 fusi orari, ciascuno dei quali comprende 15 meridiani e assume come ora civile l’ora astronomica del meridiano centrale. 17 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 17 17

18 L’ora locale e i fusi orari /2
13/11/11 L’ora locale e i fusi orari /2 I fusi a Est del meridiano 0 aggiungono un numero di ore pari al numero del fuso; quelli a Ovest sono indietro di un numero di ore pari al numero del fuso. 18 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015 18 18


Scaricare ppt "I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1"

Presentazioni simili


Annunci Google