La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

llllllllllllllllllllll

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "llllllllllllllllllllll"— Transcript della presentazione:

1 llllllllllllllllllllll
LA SUCCESSIONE llllllllllllllllllllll «Autoritratto con la morte» A. BÖCKLIN.

2 La normativa Codice civile:art. 456/768;
Testo unico n.346/1990 imposte sulle successioni e donazioni; Testo unico 347/1990 imposte ipotecaria e catastale; D.Lgs. N.383/2001 abrogativo imposta successione e donazione; L n.286/2006 (conversione in legge collegato fiscale alla finanziaria 2007) disposizioni in materia finanziaria e tributaria; L n.296/2006 Finanziaria 2007; D. Lgs. N°175 del 21/11/2014.

3 Apertura della successione
La successine mortis causa si apre al momento della morte (il giorno di morte); La presentazione della dichiarazione di successione deve essere effettuata presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate della Provincia di residenza del deceduto. Esclusivamente su apposita modulistica (mod.4)

4 Chi deve presentare la dichiarazione di successione
Gli eredi ( uno ) I legatari I rappresentanti legali ( di eredi e/o legatari) Gli immessi nel possesso dei beni Gli amministratori dell’eredità I curatori delle eredità giacenti Gli esecutori testamentari

5 Quando si deve presentare (la dichiarazione di successione)
Quando nell’asse ereditario (eredità) sono compresi _ beni immobili (sempre) _ beni mobili di valore superiore ad Euro ,00 (sempre) _beni mobili di valore anche inferiore ad Euro ,00 (solo se gli eredi non sono parenti in linea retta). Per sbloccare e incassare i crediti del de cuius in tutti gli altri casi, basta presentare all’istituto di credito, apposita dichiarazione sostitutiva che individui tutti gli eredi aventi diritto

6 La successione può essere
Legittima o per legge; se il de cuius non ha lasciato testamento Testamentaria; quando il de cuius abbia lasciato testamento (olografo o pubblico) olografo = scritto e datato di pugno pubblico = stipulato presso un notaio

7 Eredi Legittimari ai quali spetta sempre una quota dell’asse ereditario
Coniuge o Parte dell’unione civile Figli (legittimi, legittimati, adottivi) Figli naturali Ascendenti legittimi (genitori e fratelli in assenza di figli)

8 Eredi legittimi idonei ad ereditare per legge in caso di mancanza del testamento
Coniuge o Parte dell’unione civile Figli (legittimi, legittimati, adottivi) Figli naturali Ascendenti legittimi Collaterali (ai fratelli unilaterali spetta il 50% rispetto ai germani) Altri parenti (fino al 6° grado) Stato

9 Successione Legittima Quote spettanti agli eredi legittimi caso di successione senza testamento: alcuni casi EREDI QUOTA SPETTANTE Coniuge superstite o Parte dell’unione civ. 1/1 Coniuge e 1 figlio ½ al coniuge + ½ al figlio Coniuge e 2 o più figli 1/3 al coniuge + 2/3 ai figli (parti uguali) Coniuge sup. e fratelli e/o sorelle 2/3 al coniuge + 1/3 fratelli (inilater. ½) Coniuge sup. e genitori 2/3 coniuge + 1/3 genitori Coniuge sup. separato senza colpa Coniuge sup. separato con colpa Assegno vitalizio, se godeva di alimenti Un figlio Due o più figli 1/1 (parti uguali) Un figlio e 2 nipoti(figli di altro figlio) ½ al figlio + ½ ai nipoti Genitori Genitori e fratelli ½ genitori + ½ fratelli Fratelli e/o sorelle 1/1 (parti uguali) (f.lli unilat. ½ )

10 Successione Testamentaria Quote spettanti agli eredi legittimari per legge che non possono essere lese (quota di riserva) EREDI Quota di riserva Quota disponibile Unico figlio legitt. Adott. Naturale 1/2 2 o più figli 2/3 1/3 Coniuge Conuige + un figlio 1/3 + 1/3 Coniuge + 2 o più figli 1/4 + 1/2 1/4 Coniuge + ascendenti legittimi (in mancanza di figli e loro disc.) 1/2 + 1/4 Coniuge separato con colpa (alimenti) Assegno vital. 1/1 Senza colpa Altri parenti 0/0

11 Presentazione della dichiarazione di Successione
COME: modello 4 (cartaceo) prorogata fino al 31/12/2019 DOVE : agenzia entrate di competenza per la Provincia di residenza del de cuius; chi viveva all’estero agenzia entrate di Roma QUANDO: entro un anno dall’apertura; per il fisco gli eredi sono proprietari dal giorno della morte, se non rinunciano all’eredità

12 Presentazione telematica
Dal 2017 è possibile presentare la successione telematicamente; MODELLO «Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali» Addebito diretto in conto al dichiarante delle imposte Ipotecaria e Catastale. Adempimento diretto della voltura alla banca dati catastale.

13 Allegati alla dichiarazione di successione quelli principali
Certificato di morte Stato di famiglia alla data di morte Atto notorio (attestante chi sono gli eredi) Prospetto di liquidazione delle imposte Modello F23 quietanzato

14 Altri allegati Dichiarazioni istituti di credito (banche posta ecc.)
Certificato di destinazione urbanistica (terreni) Dichiarazione per avere i benefici prima casa Partecipazioni societarie Aziende (consistenza aziendale alla data di apertura ) Testamento (eventuale) Rinuncia all’eredità (eventuali)

15 Imposte accessorie Imposta Ipotecaria (2%) Imposta catastale (1% )
Tassa ipotecaria (€ 35,00 ogni trascrizione) Imposta di Bollo (€ 58,48 ogni conservatoria) Tributi speciali (€ 18,60 ogni catasto terr. o fabb.) (€ 6,20 ogni voltura)

16 Imposta di Successione (reintrodotta dal 03/10/2006)
Aliquote di incidenza sull’asse ereditario netto Coniuge e parenti in linea retta discendente e ascendente (4% con franchigia 1 milione di Euro ogni beneficiario) Collaterali f.lli (6% con franchigia di Euro ogni beneficiario) Parenti fino al 4° affini fino al 3° (6% senza franchigia) Altri parenti (8% senza franchigia) Liquidata direttamente dall’agenzia

17 Versamento delle imposte
Le imposte accessorie sono auto liquidate contemporaneamente alla presentazione della successione mediante modello F24 L’imposta di successione viene calcolata e notificata direttamente dall’Agenzia Entrate all’erede firmatario della successione

18 Asse ereditario valutazione
Immobili Fabbricati (rendita per vari moltiplicatori catastali) P Terreni agricoli (reddito dominicale per 112,5) P Aree edificabili (valore di mercato, tabelle ici) P Mobili Crediti (bancari postali assicurativi ecc.) P Debiti, Mutui, insolvenze tributarie e/o fiscali ecc. N Aziende P Partecipazioni o quote societarie P Spese mediche e funerarie N

19 Agevolazione prima casa
Applicabile nel caso in cui l’immobile (abitazione) è trasferita ad almeno un erede in possesso dei requisiti e condizioni stabilite dalla risoluzione Agenzia Entrate n°110 del 2006. Imposta ipotecaria (fissa €200,00) Imposta catastale (fissa €200,00) Abitazione e relative pertinenze

20 Successioni integrative e/o correttive E’ sempre possibile presentare successioni integrative e/o correttive anche dopo la scadenza dei termini Per portare in successione nuovi beni (immobili) esclusi o dimenticati nella prima dichiarazione Per correggere eventuali errori o imprecisioni commesse nella compilazione della prima dichiarazione

21 Testamento Atto con cui una persona fisica dispone che alla propria morte i beni di proprietà vengano trasferiti nella sfera patrimoniale di determinati soggetti, persone fisiche o giuridiche Testamento pubblico (notaio e testimoni) Testamento olografo (scritto di pugno firmato e datato) Il testamento non deve essere in contrasto con quanto previsto in relazione alle quote spettanti agli eredi “legittimari” titolari delle quote di riserva pena l’impugnazione.

22

23 Rinuncia all’eredità Deve essere dichiarata per iscritto presso:
_uno studio notarile _la cancelleria competente per la residenza dell’erede Attenzione ad un erede che rinuncia gli subentra l’erede successivo in linea


Scaricare ppt "llllllllllllllllllllll"

Presentazioni simili


Annunci Google