La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Misure di supporto alle PMI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Misure di supporto alle PMI"— Transcript della presentazione:

1 Misure di supporto alle PMI
HORIZON 2020 Misure di supporto alle PMI Lo strumento PMI Magda De Carli Unit "Small and Medium-Sized Enterprises" DG Research and Innovation Research and Innovation

2 Policy context Innovation Union: Commitment n°7 (2010)
Commissione assicurerà un accesso agevolato alle PMI ed una loro più vigorosa partecipazione nei futuri programmi dell'Unione nel campo della ricerca e dell'innovazione Consiglio Europeo(4 Febbraio 2011) La Commissione è invitata ad esplorare la fattibilità di uno Small Business Innovation Research Scheme Consultazione degli stakeholder Libro Verde (Primavera 2011) PMI devono avere ruolo chiave nel prossimo Programma Quadro

3 Sostegno alle PMI- Obiettivo
Horizon 2020 Sostegno alle PMI- Obiettivo "Stimolare la crescita aumentando il livello di innovazione nelle PMI, coprendo le diverse necessità di innovazione lungo l'intero ciclo di innovazione per tutti i tipi di innovazione, percio' creando piu' PMI a crescita piu' rapida, attive a livello internazionale" Tutti tipi di innovazione Vicinanza al mercato Maggiore impatto

4 Attività relative alle PMI in H2020
Horizon 2020 Attività relative alle PMI in H2020 'Innovation in SMEs' (sotto "Industrial leadership") Strumento per le PMI – mainstreaming (applicato in tutte le societal challenges e nei LEITs) Sostegno delle PMI a alta intensità di ricerca: Innovazione nelle start-ups, spin-offs and giovani imprese research-intensive (Eurostars2) Rafforzare le capacità di innovazione delle PMI (mentoring e coaching + other activities – ProInno…) Inoltre Partecipazione delle PMI a piu' tradizionali progetti di ricerca collaborativa (tutte le tre priorità) Accesso alla finanza di rischio (prestiti e strumenti di equity) Scambio e mobiltà dei ricercatori incluse le PMI (Marie Curie actions) Link all'accesso ai procurements

5 Posizionamento strategico
Horizon 2020 Posizionamento strategico Horizon 2020 Collaborative Research Target: R&D topics Eurostars 2 Target: R&D intensive SME Horizon 2020 SME instrument Target: Business innovation motivated SMEs R&D driven projects Market opportunity driven projects 5

6 Strumento per le PMI

7 L'analisi

8 Sostegno alle PMI nel 7PQ: 16.2% (Progress Report Nov.2012)
Framework 7 Sostegno alle PMI nel 7PQ: 16.2% (Progress Report Nov.2012)

9 Conclusioni di varie valutazioni di impatto:
Meno del 50% dei partner industriali usano i progetti di ricerca finanziati dal pubblico strategicamente Solo il 22% delle PMI partecipanti in programmi di ricerca UE sono innovatori strategici La maggior parte degli istituti di ricerca o accademici collaborano con l'industria per progredire con la loro ricerca piuttosto che per commercializzare la loro conoscenza I risultati non sono sfruttati perché i progetti non sono disegnati per lo sfruttamento dei risultati C'è una forte relazione tra internazionalizzazione e innovazione, ma le PMO non sono a conoscenza dei programmi che sostengono l'internazionalizzazione La comunicazione sui programmi R&D(Europei) non è 'friendly' per le PMI

10 Il nuovo contesto Empower SMEs to innovate !
Picture by Jeff Staes, EOI (BE)

11 Risorse disponibili SME Instrument 11

12 Il concetto

13 Nuovo paradigma TARGET SHIFT: da 'Scienza' con le PMI verso PMI con la 'scienza' SCOPE SHIFT: da segmentazione technologica verso orientamento alle sfide SYSTEM SHIFT: da programmi specializzati verso architettura integrata "PMI nel posto di guida" "Progetti market-driven" "Sinergie nelle misure di supporto"

14 Il design

15 ? Approccio senza soluzioni di continuità – 3 fasi Dimonstrazione
Pre-commercial procurement Dimonstrazione Market Replication R&D Concetto & valutazione della fattibilità Commercializzazione SME window EU financial facilities IDEA BUSINESS COACHING durante il progetto MERCATO

16 Fase 1: concetto e valutazione della fattibilità
Input: Idea/Concept in "Business Plan I" (~ 10 pages) Main Activities: Feasibility of concept Risk assessment IP regime Partner search Design study Pilot application Output: elaborated "Business plan II" Lump sum: around € ~ 6 months Fase 2: R&D, dimostrazione, market replication Input: "Business plan II" + "Description of activities under Phase2" (~ 30 pp.) Main Activities: Development Prototyping Testing Piloting Miniaturisation Scaling-up Market replication Output: investor-ready "Business plan III" Output based payments: 1 to 3 M€ EU funding ~ 12 to 24 months No direct funding Fase 3: Commercializzazione Input: "Business plan III" + Opportunities: 'Quality label' for successful Phase 1 & 2 Easier access to private finance Support via networking, training, coaching, information, addressing i.a. IP management, knowledge sharing, dissemination SME window in the EU financial facilities (debt facility and equity facility)

17 Caratteristiche dello strumento PMI
Indirizzato a tutti i tipi di PMI innovative che presentino una forte volontà di crescere, svilupparsi e internazionalizzarsi Solo PMI potranno richiedere finanziamenti (sostegno a una sola impresa è possibile, ma collaborazione certamente consigliabile) Competitivo, dimensione EU  solo le migliori idee passano la fase 1 Orientato al mercato; attività close-to-market: finanziamento al 70% Costituito da 3 fasi – piu' il coaching Possibilità di entrare nella fase 1 e fase 2 Applicato in tutte le 'societal challenges' e 'key enabling technologies'

18 La domanda Gruppo Target (stime basate su indagini/studi di EVCA, EIM,NESTA): -> 200,000 a 1.2 milioni di PMI, i.e. 1 a 6 % of tutte le PMI Stima delle proposte presentate per la Fase 1 ogni anno: -> 10 to 15,000 SME (se non vi sono restrizioni) Possibili misure per ridurre il numero di proposte: Una proposta per impresa ogni anno (in entrambe le fasi) Nessuna possibilità di presentare proposte per la fase 1 durante la presentazione di proposte e/o implementazione della fase 2 e vice-versa Consigli da parte della/e rete/i di supporto PMI incoraggiate ad entrare nello strumento PMI nella fase 1

19 Work in progress: Validazione PMI: come garantire il giusto equilibrio tra controlli e semplificazione? Valutazione: come garantire ottima qualità e velocità? Finanziamento: quale tipo di finanziamento corrisponde alle esigenze di business delle PMI ? Continuità tra le fasi: come rendere le fasi una la a premessa dell'altra Coaching: come assicurare qualità e consistenza

20 Coaching and mentoring in H2020
Proposta H2020 (COM (2011) 811/3): "…Basandosi sulle attuali reti di sostegno alle PMI, sarà istituito un meccanismo di tutorato delle PMI per accelerare l'impatto del sostegno fornito". Coaching attraverso sevizi estesi e 'upgraded' di Enterprise Europe Network (EEN)

21 Coaching in H2020 Obiettivi:
Migliorare il potenziale e l'impatto commerciale della partecipazione delle PMI nello strumento PMI Ottenere cambiamenti tangibili nell'organizzazione Fornito durante le 3 fasi dello strumento EEN agisce come 'entry point' nel sistema Coaching fornito attraverso un pool Europeo di coaches Tipica durata di un coaching di successo: 12 – 18 mesi Numero of coaching days basato su bisogni del cliente

22 Horizon 2020 I Coaches Individui indipendenti, personalità di alto calibro con un'esperienza sostanziale all'interno o in relazione a businesses a forte crescita a livello senior Esperienza provata nella gestione di questioni relative al business associato a periodi di forte crescita EEN dovrebbe riferite le PMI ad un pool di coaches con le seguenti abilità e competenze: Strategic planning Leadership e management Sviluppo di nuovi prodotti e sviluppo di mercto Migliorare process di business Conoscenza specializzata in particolari settori

23 Proposta della Commissione (mil. €, 2014-20)
Il Budget PMI in H2020 Proposta della Commissione (mil. €, ) Circa 15 % of Societal Challenges and LEIT of which a part is foreseen for the SME instrument 6 829 Innovation in SMEs Research intensive SMEs (Eurostars) Enhancing innovation capacity of SMEs Market-driven innovation 619 Access to risk finance strong SME focus

24 Horizon 2020 Article 18 (Regulation) -SMEs modificato nel Partial General Approach – Council 31/05/2012 1. Particular attention shall be paid to ensuring the adequate participation of, and innovation impact on, small and medium-sized enterprises (SMEs) as well as private sector in general in Horizon Quantitative and qualitative assessments of SME participation shall be undertaken as part of the evaluation and monitoring arrangements.  2. Further to the establishment of better conditions for SMEs to participate in Horizon 2020, specific actions shall be undertaken within (….) . These specific actions shall take the form of a dedicated SME instrument that is targeted at all types of SMEs with an innovation potential, in a broad sense, and shall be implemented in a consistent manner and tailored to the needs of SMEs as set out under the specific objective "Innovation in SMEs" in Point 3.3.(a) of Part II of Annex I.  3.The integrated approach set out in paragraphs 1 and 2 should lead to [around 15%] a minimum of 20% of the total combined budget for the specific objective on "Leadership in enabling and industrial technologies" and the priority "Societal challenges" going to SMEs.

25 Strumenti finanziari EU per PMI in H2020 e in COSME

26 Strumento di capitale di rischio per la crescita e R&I delle PMI
> Horizon 2020 e COSME sostengono due strumenti finanziari per le PMI: Strumento di capitale di rischio per la crescita e R&I delle PMI Linea di capitale di rischio per R&I (H2020) Linea di capitale di rischio per la crescita (COSME) Strumento di debito per crescita e R&I delle PMI Linea di Garanzia sui Prestiti (COSME) Linea di Garanzia per le PMI e le Small Midcaps per la R&I (H2020) Veicolati generalmente attraverso intermediari finanziari (fondi di garanzia, banche, fondi di investimento) per conto delle Commissione Operati dalla BEI/FEI 26

27 Strumento di capitale di rischio per R&I e crescita delle PMI
Linea di capitale di rischio per R&I (H2020)  GIF-1 focus: early-stage VC (including seed and start-up) Beneficiari finali:PMI PMI e small midcaps Innovative Copre investiment growth-stage per una certa parte (20%) Linea di capitale di rischio per la Crescita (COSME)  GIF-2 focus: growth-stage VC Beneficiari finali: PMI growth-oriented Copre investimenti early-stage fino al 20% dell'invest. totale UE Fondo Multi-stage : sostenuto da COSME e H2020pro-rata Funds-of-funds  NEW   Technology transfer fund 27

28 Strumento di debito per R&I e crescita per delle PMI
Linea di garanzia sui prestiti (COSME)  SMEG Garanzie per prestiti alle PMI fino a € Cartolarizzazione dei portafogli dei prestiti alle PMI Linee di garanzie per le PMI e Midcaps (H2020)  RSI Garanzie per prestiti oltre € per attività R&I 28

29 WHAT's NEXT? Processo Interistituzionale:
Ongoing: Negoziazioni PE e Consiglio della proposta della Commissione Council PGAs: sul Regolamento (Maggio 12) su Regole di Partecipazione (Ottobre 2012) sul Programma Specifico (Dicembre 2012) EP ITRE voting: Nov 2012 Trilogue: kick-off 10 Gen meetings: 31 Gen + 05 Mar + 9 Apr Ongoing: Parliament and Council negotiations on EU budget (including overall budget for Horizon 2020) – European Council 8 February Metà 2013: Adozione degli atti legislativi H2020 da parte del Parlamento e Consiglio PREPARAZIONE WORKPROGRAMME (calendario indicativo): Consultazione R&I community: Maggio Primo draft workprogramme: Estate Consultazione Stati Membri: Autunno Adozione workprogramme e pubblicazione calls: fine 2013 1/1/2014: Horizon 2020 inizia

30 WP 3. INNOVATION IN SMEs 3.1. Mainstreaming SMEs  SME instrument 3.2. Specific Support Support for research intensive SMEs  Eurostars-2 Enhancing the innovation capacity of SMEs Supporting market-driven innovation > Un unico workprogramme per tutto H2020 > Approccio biannuale (workprogramme copre 2+1) > WP riflette lo Strategic Programming (3 anni)

31 External advisory sources
Call per Horizon 2020 Advisory Groups: Ampliare la ricerca di esperti da tutti i settori per parteicpare nella definizione della agenda di H2020 Call for expression of interest pubblicata il 24 Gennaio 2013 Esperti possono registrate ad ogni momento Per la formazione dei primi Horizon 2020 Advisory Groups, registarzione non dopo il 6 marzo Alla chiusura piu' di applications (14% dall' Italia) Un gruppo è relativo a "Innovation in SMEs" Aprile 2013: pocesso di selezione Maggio 2013: finalizzazione di gruppi – Giugno 2013: primi meetings anticipati

32 Vostro input è il benvenuto:
> Fase 1 dello strumento PMI – servizi di supporto alle PMI > Valutatori > Coaches > Advisory groups > Attività di Foresight legato a strategic programming ….

33 Grazie per l'attenzione!


Scaricare ppt "Misure di supporto alle PMI"

Presentazioni simili


Annunci Google