La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva"— Transcript della presentazione:

1

2 Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Studia i suoni del linguaggio in base al modo in cui vengono articolati Acustica Studia i suoni in base alla loro consistenza fisica Uditiva Studia i suoni in base al modo in cui vengono ricevuti

3 Che cos’è la fonologia? Si occupa del valore funzionale dei suoni.
/p/ e /k/ sono due fonemi perché distinguono una coppia minima, come pane e cane. Il cambiamento di quella ‘lettera’ comporta un cambio di significato nella parola. C’è un valore distintivo, fonologico.

4 Modo di articolazione restringimento che in un certo punto del percorso si frappone o no al passaggio dell’aria Occlusive, c’è una sorta di esplosione nell’emissione del suono Fricative, c’è una frizione nell’avvicinamento degli organi articolatori Affricate, presentano due fasi, una prima occlusiva ed una seconda fricativa Laterali, l’aria passa solo ai due lati della lingua Vibranti, contatti intermittenti fra la lingua e un altro organo Nasali, l’aria passa per le cavità nasali

5 Luogo di articolazione Classificazione sulla base del punto in cui vengono articolati i suoni
Bilabiali, prodotte dalle labbra o tra le labbra Labiodentali, arcata dentaria superiore e labbro inferiore Dentali, prodotte a livello dei denti Palatali, lingua contro o vicino al palato duro Velari, lingua contro o vicino al velo

6 Fonemi consonantici dell’italiano

7 Vocali Alte Medie Basse Posizione avanti-dietro della lingua
Posizione alta-bassa della lingua Anteriori, lingua in posizione avanzata Posteriori, lingua in posizione arretrata Centrali Alte Medie Basse

8 Trapezio vocalico dell’italiano

9 La fonotassi: la restrizione nelle combinazioni di suoni
Le regole fonotattiche cambiano da lingua a lingua. Il parlante straniero tenderà a trasferire in italiano la struttura sillabica della sua L1, con conseguenti errori di pronuncia. Italiano: s + m si legge [ z ] (esempio: smettere) Come lo legge un inglese? Inglese: s + m si legge [ s ] (esempio: smile) Come lo legge un italiano?

10 Quali fenomeni possono accadere nella pronuncia di alcune sillabe?
Epentesi vocalica Inserimento di una vocale per rispettare la struttura C-V Libri -> liberi Prostesi Inserimento di una vocale a inizio parola Straniero -> estraniero Cancellazione Eliminazione di un segmento o più di uno Parlo -> paro Assimilazione totale Una lettera assume tutti i tratti di un’altra Parlo -> pallo

11 Bibliografia Lidia Costamagna, 2000, Insegnare e imparare la fonetica, Torino, Paravia Berruto-Cerruti, La linguistica Un corso introduttivo, Torino, UTET Elena Monami, 2013, Strategie di correzione orale dell’errore in classi di italiano L2, Perugia, Guerra Edizioni


Scaricare ppt "Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva"

Presentazioni simili


Annunci Google