La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof. Patrizio De Gregori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof. Patrizio De Gregori"— Transcript della presentazione:

1 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 IL PUNTO DI VISTA 17/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

2 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 IL PUNTO DI VISTA 2 17/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

3 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 ADESSO AGUZZIAMO IL … PUNTO DI VISTA Guardiamo una sequenza del film “Le hérisson” di Mona Achache (informazioni sul film). Raccontiamo questa scena secondo il maggior numero possibile di punti di vista. IL PUNTO DI VISTA DI: A) RENEE MICHEL, LA “CONCIERGE” B) KAKURO OZU C) MADAME DE BROGLIE D) NARRATORE-TESTIMONE E) NARRATORE-ONNISCENTE F) LEON, IL GATTO! 17/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

4 PUNTO DI VISTA ? AUTORE LETTORE 1 LETTORE 2 + = REAZIONI
F comme FORMIDABLE 2018 RICAPITOLIAMO CONTENUTO (SIGNIFICANTE) + AUTORE LETTORE 1 CONNOTAZIONI = MESSAGGIO (SIGNIFICATO) REAZIONI LETTORE 2 TRADUTTORE PUNTO DI VISTA ? 17/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

5 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 DEFINIZIONE TECNICA Punto immaginario della composizione che lo spettatore usa come riferimento per risalire alla posizione dell’artista rispetto al quadro. Punto immaginario della vicenda narrata che il lettore usa come riferimento per risalire alla posizione del narratore e/o dell’artista rispetto al racconto. 17/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

6 Prof. Patrizio De Gregori patriziodegregori@gmail.com
F comme FORMIDABLE 2018 TESTI DI RIFERIMENTO testo analizzato: “L’élégance du hérisson” (“L’eleganza del riccio”) di Muriel Barbery (2006) nella edizione originale “Gallimard” (fornita gratuitamente ai corsisti in formato PDF) e nella traduzione italiana di Emanuelle Caillat e Cinzia Poli per le “Edizioni e/o” (facilmente reperibile nelle biblioteche civiche) testo per gli aspetti teorici: P. Newmark, “La traduzione: problemi e metodi”, Garzanti testo introduttivo alla pratica della traduzione: F. Apel, “Il manuale del traduttore letterario”, Guerrini Reprint guida pratica con glossario: B. Osimo, “Manuale del traduttore”, Hoepli per questioni specifiche riguardanti la lingua francese: E. Arcaini, M. Fourment Berni Canani, D. Lévy-Mongelli (a cura di), “Analisi comparativa: francese / italiano”, Liviana Editrice testi accessori per corsisti interessati alla traduzione dall’inglese: a) M. L. Wardle, “Avviamento alla traduzione”, Liguori Editore b) S. Manferlotti, “Tradurre dall’inglese: avviamento alla traduzione letteraria”, Liguori Editore 17/01/2019 Prof. Patrizio De Gregori

7 Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori,
F comme FORMIDABLE 2018 Presentazione elaborata dal prof. Patrizio De Gregori, docente di francese e coordinatore del Dipartimento di Lingue Straniere presso l’ ITSET “A. Martini” di Castelfranco Veneto (TV) Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2018 Per chiudere questa presentazione premere il pulsante ESC in alto a sinistra sulla tastiera oppure attivare il tasto destro del “mouse” e selezionare “Fine presentazione”. 17/01/2019


Scaricare ppt "Prof. Patrizio De Gregori"

Presentazioni simili


Annunci Google