La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1"— Transcript della presentazione:

1 IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1
[REVISED 2007] “PRESENTATION OF FINANCIAL STATEMENT” Prof. Fabrizio Di Lazzaro - LUISS Roma | 23 gennaio 2009

2 Statement of financial position Statement of comprehensive income
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] PRINCIPALI NOVITA’ RISPETTO ALLO IAS 1 Principi generali New titles Statement of financial position Statement of comprehensive income Statement of changes in equity Disclosure of income tax Reclassification adjustments Presentation of dividend Transition

3 “owner” changes in equity
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] PRINCIPI GENERALI “owner” changes in equity - conferimenti, rimborsi, dividendi e costi ad essi associati. “non – owner” changes in equity - utili/perdite realizzati; - utili/perdite non realizzati. IAS 1 prevede la rappresentazione nel prospetto delle variazioni di PN (dividendi anche conto economico) IAS 1 prevede la rappresentazione degli utili e perdite realizzati a conto economico e degli utili e perdite non realizzate nel prospetto delle variazioni di PN AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

4 “owner” changes in equity
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] PRINCIPI GENERALI “owner” changes in equity - conferimenti, rimborsi, dividendi e costi ad essi associati. “non – owner” changes in equity - utili/perdite realizzati; - utili/perdite non realizzati. IAS 1 rev. prevede la rappresentazione nel prospetto delle variazioni di PN IAS 1 rev. prevede la rappresentazione a conto economico AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

5 “Balance sheet” => “Statement of financial position”
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] NEW TITLES “Balance sheet” => “Statement of financial position” “Cash flow statement” => “Statement of cash flow” “Income statement” => “Statement of comprehensive income”

6 si applica retrospettivamente un criterio di valutazione;
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Statement of financial position Lo IAS 1 revised introduce l’obbligo di includere tre SFP (attuale , periodo precedente e inizio del più vicino periodo comparativo) quando: si applica retrospettivamente un criterio di valutazione; si effettua retrospettivamente un restatement; si effettua una diversa classificazione. AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

7 in un singolo prospetto (statement of comprehensive income);
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Statement of comprehensive income Il principio prevede che tutti i proventi ed oneri (inclusi quelli non realizzati) siano presentati: in un singolo prospetto (statement of comprehensive income); in due prospetti: income statement; statement of comprehensive income che comprende una sezione denominata “other comprehensive income”. La prima soluzione è quella raccomandata dallo IASB AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

8 utili e perdite conseguenti a rivalutazioni (IAS 16, 38);
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Statement of comprehensive income Nel conto economico sono compresi i proventi e gli oneri non realizzati (other comprehensive income) che in precedenza erano rilevati a patrimonio netto: utili e perdite conseguenti a rivalutazioni (IAS 16, 38); utili e perdite attuariali (IAS 19); utili e perdite su operazioni in valuta (IAS 21); utili e perdite su partecipazioni AFS (IAS 39); quote di utili e perdite effettive su cash flow hedge (IAS 39). AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

9 Lo statement of changes in equity riporta le seguenti informazioni:
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Statement of changes in equity Secondo il nuovo principio non possono più essere rilevate a patrimonio netto i “non owner movements” che invece sono riportati nello statement of comprehensive income. Lo statement of changes in equity riporta le seguenti informazioni: il “total comprehensive income” del periodo; gli effetti retrospettivi connessi allo IAS 8; una riconciliazione tra valore iniziale e finale di ogni posta del PN. Per tale ultimo aspetto, il principio richiede l’illustrazione dei cambiamenti dovuti a: profitti e perdite (realizzati); ogni elemento appartenente all’other comprehensive income; operazioni con i soci. AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

10 Riguarda le componenti dell’other comprehensive income.
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Disclosure of income tax Riguarda le componenti dell’other comprehensive income. Secondo il nuovo principio sono previsti due approcci: esposizione dei valori al netto delle imposte; esposizione dei valori al lordo delle imposte. Nel primo caso ogni elemento è esposto al netto del relativo effetto fiscale. Nel secondo l’esposizione avviene al lordo con indicazione dell’effetto fiscale complessivo. In ogni caso è richiesta nelle note un’informativa sull’effetto fiscale per ogni componente dell’other comprehensive income AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

11 23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S.
IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Reclassification adjustments Si verifica quando utili e perdite non realizzati (precedentemente inclusi in “other comprehensive income”) sono riclassificati a utili e perdite realizzati. Le rettifiche conseguenti alle riclassificazioni possono essere indicate nello statement of comprehensive income o nelle note. In questo ultimo caso lo statement of comprehensive income presenta le componenti dopo le rettifiche. Sono escluse le rettifiche ex IAS 16 – 38 – 19 che vengono rilevate negli utili di esercizi precedenti. AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

12 Distinzione fra “owner” “non – owner” changes in equity.
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] PRESENTAZIONE DEI DIVIDENDI Il precedente principio prevedeva la rappresentazione dell’importo dei dividendi e dell’utile per azione nel conto economico, nel prospetto delle variazioni di PN o nelle note. Lo IAS 1 rev. Prevede l’esposizione dei dividendi nel prospetto delle variazioni di PN o nelle note. Non è più ammesso rappresentare questa informazione nel conto economico. Distinzione fra “owner” “non – owner” changes in equity. AREA GRIGIA: AREA CONTENUTI, DA RIMUOVERE DOPO AVER INSERITO I CONTENUTI STESSI. NON METTERE IMMAGINI E GRAFICA AL DI FUORI DI QUEST’AREA.

13 L’informazione comparativa deve essere adattata.
23 gennaio 2009 | Prof. Fabrizio Di Lazzaro, L.U.I.S.S. IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1 [REVISED] Transition Esercizi, o frazioni di esercizi (IAS 34), che decorrono dal o successivamente al L’applicazione anticipata è consentita, purché ne sia data informativa. L’informazione comparativa deve essere adattata.


Scaricare ppt "IL PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE IAS 1"

Presentazioni simili


Annunci Google