La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Carlo Giuseppe Wojtyła nacque nel 1920 a Wadowice in Polonia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Carlo Giuseppe Wojtyła nacque nel 1920 a Wadowice in Polonia"— Transcript della presentazione:

1 22 OTTOBRE 2012 LUNEDÌ - XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN GIOVANNI PAOLO II Papa  
Carlo Giuseppe Wojtyła nacque nel 1920 a Wadowice in Polonia. Ordinato sacerdote e compiuti gli studi di teologia a Roma, al ritorno in patria ricoprì vari incarichi pastorali e universitari. Nominato Vescovo ausiliare di Cracovia, di cui nel 1964 divenne Arcivescovo, prese parte al Concilio Ecumenico Vaticano II. Divenuto papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II, si contraddistinse per la straordinaria sollecitudine apostolica, in particolare per le famiglie, i giovani e i malati, che lo spinse a compiere innumerevoli visite pastorali in tutto il mondo; i frutti più significativi lasciati in eredità alla Chiesa, tra molti altri, sono il suo ricchissimo Magistero e la promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica e dei Codici di Diritto Canonico per la Chiesa latina e le Chiese Orientali. Morì piamente a Roma il 2 aprile 2005, alla vigilia della II domenica di Pasqua o della divina misericordia.

2 Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
22 OTTOBRE 2012 LUNEDÌ - XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN GIOVANNI PAOLO II Papa   UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

3 Inno Frumento di Cristo noi siamo, cresciuto nel sole di Dio, nell'acqua del fonte impastati, segnati dal crisma divino. In pane trasformaci, o Padre, per il sacramento di pace: un Pane, uno Spirito, un Corpo, la Chiesa una santa, o Signore. O Cristo, pastore glorioso, a te la potenza e l'onore col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.

4 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia
1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia. SALMO 6 L'uomo nella prova implora la misericordia di Dio. Ora l’anima mia è turbata … Padre, salvami da quest’ora (Gv 12, 27). Signore, non punirmi nel tuo sdegno, * non castigarmi nel tuo furore.  Pietà di me, Signore: vengo meno; * risanami, Signore: tremano le mie ossa.  L'anima mia è tutta sconvolta, * ma tu, Signore, fino a quando?  Volgiti, Signore, a liberarmi, * salvami per la tua misericordia.  Nessuno tra i morti ti ricorda. * Chi negli inferi canta le tue lodi?    Sono stremato dai lunghi lamenti, † ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, * irroro di lacrime il mio letto.  I miei occhi si consumano nel dolore, * invecchio fra tanti miei oppressori.  Via da me voi tutti che fate il male, il Signore ascolta la voce del mio pianto.  Il Signore ascolta la mia supplica, * il Signore accoglie la mia preghiera.  Arrossiscano e tremino i miei nemici, * confusi, indietreggino all'istante. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia.

5 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia
2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!   SALMO 9 A, (I) Ringraziamento per la vittoria E di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti. Ti loderò, Signore, con tutto il cuore * e annunzierò tutte le tue meraviglie.  Gioisco in te ed esulto, * canto inni al tuo nome, o Altissimo.  Mentre i miei nemici retrocedono, * davanti a te inciampano e periscono,  perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa; * siedi in trono giudice giusto.  Hai minacciato le nazioni, † hai sterminato l'empio, * il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.  Per sempre sono abbattute le fortezze del nemico, * è scomparso il ricordo  delle città che hai distrutte.  Ma il Signore sta assiso in eterno; * erige per il giudizio il suo trono:  giudicherà il mondo con giustizia, * con rettitudine deciderà le cause dei popoli.  Il Signore sarà un riparo per l'oppresso, * in tempo di angoscia un rifugio sicuro.  Confidino in te quanti conoscono il tuo nome, * perché non abbandoni chi ti cerca, Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!

6 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo
3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo. SALMO 9 A, (II) Cantate inni al Signore, che abita in Sion, * narrate tra i popoli le sue opere.  Vindice del sangue, egli ricorda, * non dimentica il grido degli afflitti.  Abbi pietà di me, Signore, † vedi la mia miseria, opera dei miei nemici, * tu che mi strappi dalle soglie della morte,  perché possa annunziare le tue lodi, † esultare per la tua salvezza * alle porte della città di Sion.  Sprofondano i popoli  nella fossa che hanno scavata, * nella rete che hanno teso  si impiglia il loro piede.  Il Signore si è manifestato, ha fatto giustizia; * l'empio è caduto nella rete,  opera delle sue mani.  Tornino gli empi negli inferi, * tutti i popoli che dimenticano Dio.  Perché il povero non sarà dimenticato, * la speranza degli afflitti non resterà delusa.  Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo: * davanti a te siano giudicate le genti.  Riempile di spavento, Signore, * sappiano le genti che sono mortali. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo.

7 V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R
V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R. la custodirò con tutto il cuore. Prima Lettura Dal libro di Ester 3, I Giudei sono in grave pericolo In quei giorni il re Assuero promosse Aman figlio di Ammedata, l'Agaghita, alla più alta dignità e pose il suo seggio al di sopra di quelli di tutti i prìncipi che erano con lui. Tutti i ministri del re, che stavano alla porta del re, piegavano il ginocchio e si prostravano davanti ad Aman, perché così aveva ordinato il re a suo riguardo. Ma Mardocheo non piegava il ginocchio né si prostrava. I ministri del re che stavano alla porta del re dissero a Mardocheo: «Perché trasgredisci l'ordine del re?». Ma, sebbene glielo ripetessero tutti i giorni, egli non dava loro ascolto. Allora quelli riferirono la cosa ad Aman, per vedere se Mardocheo avrebbe insistito nel suo atteggiamento, perché aveva detto loro che era un Giudeo. Aman vide che Mardocheo non s'inginocchiava né si prostrava davanti a lui e ne fu pieno d'ira; ma disdegnò di metter le mani addosso soltanto a Mardocheo, poiché gli avevano detto a quale popolo Mardocheo apparteneva. Egli si propose di distruggere il popolo di Mardocheo, tutti i Giudei che si trovavano in tutto il regno d'Assuero. Il primo mese, cioè il mese di Nisan, il decimosecondo anno del re Assuero, si gettò il pur, cioè la sorte, alla presenza di Aman, per la scelta del giorno e del mese. La sorte cadde sul tredici del decimosecondo mese, chiamato Adar. Allora Aman disse al re Assuero: «Vi è un popolo segregato e anche disseminato fra i popoli di tutte le province del tuo regno, le cui leggi sono diverse da quelle di ogni altro popolo e che non osserva le leggi del re; non conviene quindi che il re lo tolleri.

8 Prima Lettura Dal libro di Ester 3, 1-13
Prima Lettura Dal libro di Ester 3, I Giudei sono in grave pericolo Se così piace al re, si ordini che esso sia distrutto; io farò passare diecimila talenti d'argento in mano agli amministratori del re, perché siano versati nel tesoro reale». Allora il re si tolse l'anello di mano e lo diede ad Aman, l'Agaghita, figlio di Ammedata e nemico dei Giudei. Il re disse ad Aman: «Il denaro sia per te: al popolo fa' pure quello che ti sembra bene». Il tredici del primo mese furono chiamati i segretari del re e fu scritto, seguendo in tutto gli ordini di Aman, ai satrapi del re e ai governatori di ogni provincia secondo il loro modo di scrivere e ad ogni popolo nella sua lingua. Lo scritto fu redatto in nome del re Assuero e sigillato con il sigillo reale. Questi documenti scritti furono spediti per mezzo di corrieri in tutte le province del re, perché si distruggessero, si uccidessero, si sterminassero tutti i Giudei, giovani e vecchi, bambini e donne, in un medesimo giorno, il tredici del decimosecondo mese, cioè il mese di Adar, e si saccheggiassero i loro beni. Una copia dell'editto, che doveva essere promulgato in ogni provincia, fu resa nota a tutti i popoli, perché si tenessero pronti per quel giorno. I corrieri partirono in tutta fretta per ordine del re e il decreto fu promulgato subito nella cittadella di Susa. Mentre il re e Aman stavano a gozzovigliare, la città di Susa era costernata.    Responsorio   R. Mio Signore, sovrano dell'universo, tutte le cose sono sottoposte al tuo potere e nessuno può opporsi alla tua volontà: * salvaci, per la tua misericordia. V. Ascolta la mia preghiera: cambia il nostro lutto in gioia; R. salvaci, per la tua misericordia.

9 Seconda Lettura: Dall’Omelia per l’inizio del pontificato del beato Giovanni Paolo II, papa (22 ottobre 1978: A.A.S. 70 [1978], pp ) Non abbiate paura! Aprite le porte a Cristo! Pietro è venuto a Roma! Cosa lo ha guidato e condotto a questa Urbe, cuore dell’Impero Romano, se non l’obbedienza all’ispirazione ricevuta dal Signore? Forse questo pescatore di Galilea non avrebbe voluto venire fin qui. Forse avrebbe preferito restare là, sulle rive del lago di Genesareth, con la sua barca, con le sue reti. Ma, guidato dal Signore, obbediente alla sua ispirazione, è giunto qui!  Secondo un’antica tradizione, durante la persecuzione di Nerone, Pietro voleva abbandonare Roma. Ma il Signore è intervenuto: gli è andato incontro. Pietro si rivolse a lui chiedendo: «Quo vadis, Domine?» (Dove vai, Signore?). E il Signore gli rispose subito: «Vado a Roma per essere crocifisso per la seconda volta». Pietro tornò a Roma ed è rimasto qui fino alla sua crocifissione.  Il nostro tempo ci invita, ci spinge, ci obbliga a guardare il Signore e ad immergerci in una umile e devota meditazione del mistero della suprema potestà dello stesso Cristo.  Colui che è nato dalla Vergine Maria, il Figlio del falegname – come si riteneva –, il Figlio del Dio vivente, come ha confessato Pietro, è venuto per fare di tutti noi «un regno di sacerdoti». 

10 Seconda Lettura: Dall’Omelia per l’inizio del pontificato del beato Giovanni Paolo II, papa (22 ottobre 1978: A.A.S. 70 [1978], pp ) Non abbiate paura! Aprite le porte a Cristo! Il Concilio Vaticano II ci ha ricordato il mistero di questa potestà e il fatto che la missione di Cristo – Sacerdote, Profeta-Maestro, Re – continua nella Chiesa. Tutti, tutto il Popolo di Dio è partecipe di questa triplice missione. E forse in passato si deponeva sul capo del Papa il triregno, quella triplice corona, per esprimere, attraverso tale simbolo, che tutto l’ordine gerarchico della Chiesa di Cristo, tutta la sua «sacra potestà» in essa esercitata non è altro che il servizio, servizio che ha per scopo una sola cosa: che tutto il Popolo di Dio sia partecipe di questa triplice missione di Cristo e rimanga sempre sotto la potestà del Signore, la quale trae le sue origini non dalle potenze di questo mondo, ma dal Padre celeste e dal mistero della Croce e della Risurrezione.  La potestà assoluta e pure dolce e soave del Signore risponde a tutto il profondo dell’uomo, alle sue più elevate aspirazioni di intelletto, di volontà, di cuore. Essa non parla con un linguaggio di forza, ma si esprime nella carità e nella verità.  Il nuovo Successore di Pietro nella Sede di Roma eleva oggi una fervente, umile, fiduciosa preghiera: «O Cristo! Fa’ che io possa diventare ed essere servitore della tua unica potestà! Servitore della tua dolce potestà! Servitore della tua potestà che non conosce il tramonto! Fa’ che io possa essere un servo! Anzi, servo dei tuoi servi». 

11 Seconda Lettura: Dall’Omelia per l’inizio del pontificato del beato Giovanni Paolo II, papa (22 ottobre 1978: A.A.S. 70 [1978], pp ) Non abbiate paura! Aprite le porte a Cristo! Fratelli e Sorelle! Non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la sua potestà!  Aiutate il Papa e tutti quanti vogliono servire Cristo e, con la potestà di Cristo, servire l’uomo e l’umanità intera!  Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa «cosa è dentro l’uomo». Solo lui lo sa!  Oggi così spesso l’uomo non sa cosa si porta dentro, nel profondo del suo animo, del suo cuore. Così spesso è incerto del senso della sua vita su questa terra. È invaso dal dubbio che si tramuta in disperazione. Permettete, quindi – vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo. Solo lui ha parole di vita, sì! di vita eterna. Responsorio R. Non abbiate paura: il Redentore dell’uomo ha rivelato il potere della croce e ha dato per noi la vita! * Aprite, spalancate le porte a Cristo. V. Siamo chiamati nella Chiesa a partecipare alla sua potestà. R. Aprite, spalancate le porte a Cristo

12 Orazione O Dio, ricco di misericordia, che hai chiamato il beato Giovanni Paolo II, papa, a guidare l’intera tua Chiesa, concedi a noi, forti del suo insegnamento, di aprire con fiducia i nostri cuori alla grazia salvifica di Cristo, unico Redentore dell’uomo. Egli è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, un solo Dio per tutti i secoli dei secoli. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "Carlo Giuseppe Wojtyła nacque nel 1920 a Wadowice in Polonia"

Presentazioni simili


Annunci Google