La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Voce di Contralto Voci liriche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Voce di Contralto Voci liriche"— Transcript della presentazione:

1 Voce di Contralto Voci liriche
Sara Mingardo (Venezia, 2 marzo 1961) contralto italiano Qui in un concerto di musica barocca all’Opera di Francoforte (2017)

2 Voci liriche VOCE DI CONTRALTO Fa2 La4
Il termine Contralto designa la più grave delle voci femminili. È una tipologia vocale molto rara che ha subito molti mutamenti ed è quindi difficoltoso indicarne l’estensione e la tessitura. Nonostante la fioritura di Contralti che si ebbe in parallelo con il successo della grande produzione rossiniana per questo tipo di voce, l'avvento del Romanticismo in musica e dei nuovi gusti artistici ad esso connessi pose le basi per la successiva rapida eclissi di questa tipologia vocale. Fa La4 Voci liriche In linea di massima l’estensione vocale del contralto va dal Fa2 al La4. Il Contralto fu una registro particolarmente caro a Rossini, che lo adoperò sia nei ruoli femminili, sia in quelli maschili come nell’opera Tancredi dove al Contralto è affidato il ruolo maschile di Tancredi.

3 Voci liriche VOCE DI CONTRALTO
Nel panorama lirico, fin dal 1980, un posto di rilievo occupa Sara Mingardo, una delle rarissime voci di autentico contralto che vanta una carriera internazionale attiva e di prestigio in concerti ed opere liriche dal 1980. Tra i ruoli che ha interpretato si annoverano Andronico in Tamerlano di Händel, Mistress Quickly in Falstaff di Verdi, Rosina ne Il barbiere di Siviglia ed il ruolo da protagonista in Carmen di Bizet, Giulio Cesare, Riccardo Primo e Rinaldo di Händel. Ha anche partecipato all’esecuzione e registrazione di diverse cantate di Bach, al Requiem di Mozart, allo Stabat Mater di Rossini ed al Gloria di Vivaldi.

4 Voci liriche GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685-1759) Serse Libretto
di Giovanni Bononcini 1738 Opera in tre atti Atto primo In apertura, l'arioso del protagonista «Ombra mai fu», che Serse rivolge con tutta la sua grazia ad un platano (Platanus orientalis), è basato su una melodia tra le più note di Händel, che è di solito indicato in modo errato come «Largo" di Händel», nonostante sia annotato nella partitura dell'autore come «larghetto» OMBRA MAI FU Contralto, Sara Mingardo Ombra mai fu Di vegetabile Cara ed amabile Soave più Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube


Scaricare ppt "Voce di Contralto Voci liriche"

Presentazioni simili


Annunci Google