La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

dinamica Conservazione quantità di moto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "dinamica Conservazione quantità di moto"— Transcript della presentazione:

1 dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in conduttura aria in conduttura non si indicano unità di misura

2 Pattinatore in movimento lento, accelera se avvicina le masse al corpo
Riposo…

3 Pattinatore varia la sua velocità di rotazione avvicinando o allontanando le braccia (con eventuali masse) dal corpo resta costante (la massa) e il prodotto mvr

4 Conservazione momento quantità di moto: (m. v)
Conservazione momento quantità di moto: (m*v) * r = costante restando costante la massa ruotante , se varia r deve variare anche v Un individuo posto su una piattaforma girevole viene fornito di due masse e posto in lenta rotazione:se durante la rotazione le masse vengono avvicinate al corpo si nota che la velocità di rotazione aumenta e viceversa diminuisce riportando lontano dal corpo le masse

5 Conservazione quantità di moto : mvr
Imporre lenta rotazione al primo individuo:osservare come varia la sua velocità di rotazione quando avvicina le masse al corpo velocità distanza Sgabello fissato base su base girevole su basamento fisso

6 Sferetta libera di muoversi secondo tracciato indicato, senza attriti
Energia potenziale Energia cinetica Mentre la sfera scende aumenta la energia cinetica e diminuisce la energia potenziale; viceversa quando la sfera risale a d c a d b c b Sferetta libera di muoversi secondo tracciato indicato, senza attriti Energia cinetica + energia potenziale = costante

7 Moto pendolare e conservazione energia totale :cinetica + potenziale
Energia potenziale ed energia cinetica

8 Una sfera che si muove senza attriti: energia totale conservata potenziale + cinetica

9 Una sfera che si muove senza attriti: energia totale conservata potenziale + cinetica :si muove all’infinito

10 Portata costante Q in condotto con sezione variabile S2 > S1 : vedi relazione tra sezioni, velocità,pressioni Principio di Bernoulli :in un condotto a portata costante la pressione e la velocità variano in modo inverso: manometri Veloce,bassa pressione Lento, grande pressione Lento, grande pressione

11 Q = 200 Densità d=1000 P1 = Pa S1=10 S2=5 Valori noti V1=20 V2=40 P2= Pa valori calcolati Q = V1*S1 = V2*S2 P * d*V1^2 = P *d*V2^2 V1=Q/S1 V2=Q/S2 P2 = P *1000(V1^2-V2^2) V1 < V2 P2= ( )= Pa P1= Pa S2,V2,P2 S1,V1,P1 S1,V1,P1 S1=10 S2=5 V2=40 Lento, grande pressione Lento, grande pressione V1=20 Veloce,bassa pressione Principio di Bernoulli :in un condotto a portata costante la pressione e la velocità variano in modo inverso:

12 L’aria che percorre il condotto presenta velocità maggiore ove la sezione si riduce:in corrispondenza si trova una pressione minore:altezza del liquido nei tubicini risulta maggiore Fori in diversi punti del tubo a sezione decrescente, collegati con tubicini a vaschetta contenente un liquido che può essere spinto in alto per effetto della pressione atmosferica esterna (costante) e per la depressione interna variabile Aria in movimento Pressione atmosferica


Scaricare ppt "dinamica Conservazione quantità di moto"

Presentazioni simili


Annunci Google