La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come promuovere la consulenza di polimedicazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come promuovere la consulenza di polimedicazione"— Transcript della presentazione:

1 Come promuovere la consulenza di polimedicazione
Formazione per lo staff

2 Sommario 1. Compliance 2. Consulenza di polimedicazione
3. Vantaggi per le differenti parti 4. Tecniche di comunicazione 5. Domande

3 1. Compliance: definizione
Definizione: La compliance indica la dimensione che racchiude il comportamento del paziente in corrispondenza alle raccomandazioni terapeutiche fornite. Fig. 1.: Prof. Dr. K. Hersberger, Università Basilea La compliance non è una caratteristica personale stabile, bensì un comportamento complesso e dinamico che cambia in base alla situazione. Comportamento del paziente Raccomandazione terapeutica

4 1. Compliance: fatti concreti (1)
Nei paesi industrializzati quasi il 50% dei pazienti che segue un trattamento di lunga durata, presenta una compliance insufficiente. Nei paesi in via di sviluppo la percentuale è ancora più elevata.

5 1. Compliance: fatti concreti (2)
Fig. 2.: Ammissione al pronto soccorso a seguito dell’assunzione di medicamenti in Canada (Zed PJ e al. CMAJ 2008; 178: )

6 1. Compliance: fattori influenzanti (1)
Fattori dipendenti dal sistema sanitario p.es. rimborso dei costi, possibilità di trattamento Fattori socio-economici p.es. livello d’istruzione, disoccupazione Fattori legati alla malattia p.es. sintomi, beneficio percepito Fattori terapeutici p.es. effetti collaterali, complessità del trattamento Übersetzung Text in Grafik: Sozio-ökonomische Faktoren Therapiebezogene Faktoren Patientenbezogene Faktoren Krankheitsbezogene Faktoren Vom Gesundheitssystem abhängige Faktoren Fattori legati al paziente p.es. dimenticanza, livello di conoscenza Fig. 3.: Fattori che influenzano la compliance secondo l’OMS (Adherence to long-term therapies, WHO, 2003)

7 1. Compliance: fattori influenzanti (2)
Il paziente contribuisce a promuovere la compliance se: riconosce la gravità della sua malattia; crede nell’efficacia del suo trattamento; è soddisfatto della sua assistenza medica; riceve sostegno dai suoi cari; non ignora i consigli del suo medico.

8 1. Compliance: fattori influenzanti (3)
p.es. trattamento del dolore p.es. trattamento dell’asma Necessità elevata accetta (complier) ambivalente Molti dubbi Convinzione Pochi dubbi indifferente scettico (non complier) p.es. antipertensivi p.es. ipolipidemizzanti Necessità bassa Fig. 4.: _Prof.Dr K. Hersberger, UNI BS

9 1. Compliance: promozione (1)
Misure da prendere in considerazione per promuovere la compliance: Informazione sulla malattia, sui farmaci e sull’importanza dell’assunzione regolare dei propri farmaci Semplificazione dei trattamenti farmaceutici (frequenza d’assunzione, combinazioni)

10 Compliance: promozione (2)
Misure da prendere in considerazione per promuovere la compliance: sistema di dosaggio quotidiano o settimanale, schede di posologia, calendario, avviso via SMS, my-Medibox monitoraggio assunzione sotto sorveglianza (p.es. metadone)

11 2. Consulenza di polimedicazione
Il paziente deve assumere per un periodo di almeno tre mesi, un minimo di quattro farmaci prescritti dal medico e rimborsati dalla cassa malati Compilare un protocollo scritto 1.) sapere come 2.) sapere perché 3.) compliance Istruzione sulla medicazione, se necessario Formulare e fissare degli obiettivi di compliance Proporre, all’occorrenza, un sistema di dosaggio settimanale (per un massimo di tre mesi)

12 3. Vantaggi per la farmacia (1)
Si tratta dell’unica prestazione farmaceutica non prescritta dal medico e fatturabile alla cassa malati di base (secondo convenzione tariffaria RBP IV) CHF 48.60, 2 volte all’anno al massimo CHF 21.60, sistema di dosaggio settimanale per tre mesi in seguito alla consulenza di polimedicazione

13 3. Vantaggi per la farmacia (2)
Inserire la farmacia all’interno del sistema sanitario come centro di consigli competente Portare il paziente ad apprezzare il valore della prestazione a pagamento («ciò che non costa niente, non ha valore») Rafforzare la fiducia del paziente nel suo trattamento e rassicurarlo sui suoi dubbi riguardo l’assunzione dei farmaci Fidelizzare i pazienti ed aumentare la loro soddisfazione Aumentare la cifra di affari: fatturazione diretta di una prestazione alla cassa malati senza prescrizione medica

14 3. Vantaggi per il paziente
Disporre di una visione dell’insieme dei farmaci prescritti dal medico (o da più medici) Beneficiare di uno schema terapeutico adattato ai bisogni del paziente Ricevere risposte alle domande sui farmaci e la loro assunzione Beneficiare, accanto a quello del medico, di un secondo parere Riassunto elettronico dei risultati della consulenza di polimedicazione e trasmissione al medico (con il consenso del paziente) Ridurre il numero di errori d’assunzione e di interazioni indesiderate Beneficiare di un trattamento più breve Beneficiare di un trattamento sicuro ed efficace

15 3. Vantaggi per i medici Beneficiare del sostegno del farmacista per il suo trattamento Conferire la responsabilità al farmacista e guadagnare tempo Collaborare con altri membri del sistema sanitario (rete di cure integrate) permette di rafforzare la fiducia dei pazienti

16 3. Vantaggi per la cassa malati
Riduzione dei costi grazie a: la fiducia nei generici l’ottimizzazione dei trattamenti (eliminazione dei farmaci inutili) la prevenzione delle complicazioni (interazioni, fallimento terapeutico) l’aumento dell’ efficacia (meno farmaci gettati nella spazzatura)

17 4. Tecniche di comunicazione (1)
Fig. 5.: Motivi per cui i farmacisti argoviesi non propongono la consulenza di polimedicazione, Tesi di diploma Wenzinger, 2013

18 4. Tecniche di comunicazione (2)
Misure contro la mancanza di tempo da parte del personale : Fissare un appuntamento (consegnare la scheda informativa sulla quale sono state annotate la data e l’ora dell’appuntamento) Prevedere al massimo cinque minuti per proporre al paziente una consulenza di polimedicazione Se il cliente manifesta dei problemi o delle domande sui trattamenti terapeutici, effettuare immediatamente la consulenza di polimedicazione nella stanza consultazione (consultazioni quotidiane) Consegnare la scheda informativa

19 4. Tecniche di comunicazione (3)
Consigli su «Come avvicinare il paziente »? Aiuto quotidiano: algoritmo sulla consulenza di polimedicazione Seguire l’indicazione, che cambia in funzione della stagione  inverno: p.es. famaci contro il diabete o l’asma  estate: p.es. allergie Concentrarsi sui pazienti con ricette ripetibili (proporre una «consulenza consigliera» ogni volta che vengono a ritirare i loro farmaci) Se il paziente esprime delle incertezze(«Vorrei comprare quelle pastiglie di colore azzurro…»), proporre una «consulenza consigliera» Conclusione: le situazioni in cui proporre una consulenza di polimedicazione non mancano nel quotidiano di una farmacia!

20 4. Tecniche di comunicazione (4)
Come evitare i «non ci ho pensato» (trucchi escogitati dai farmacisti): Incollare un post-it su ogni cassa ed inserire un avviso nel sistema informatico (che permette al farmacista di ricordarsi della consulenza di polimedicazione al momento del controllo) Creare un raccoglitore con tutti i questionari sulla CPM compilati Fornire tutto lo staff di biglietti da visita (con possibilità di inserire degli appuntamenti) Permettere a tutto lo staff l’accesso all’agenda della settimana (da tenere al POS) Istruire lo staff su come proporre una consulenza di polimedicazione/effettuare dei giochi di ruolo (e chiedere alle assistenti di farmacia di compilare il questionario CPM)

21 4. Tecniche di comunicazione (5)
Come rimediare alla mancanza di convinzione del personale : Mancanza di conoscenze soluzione: questa presentazione Presentare la consulenza di polimedicazione come un mezzo per migliorare la compliance e per convalidare la ricetta del medico Evitare i preconcetti «Tanto il paziente rinuncerà…» La realtà corrisponde alla propria posizione Pensare ai vantaggi del paziente Convincere il personale a mettersi in gioco

22 4. Tecniche di comunicazione (6)
Come comunicare i costi/argomentare? CHF sono rimborsati dalla cassa malati I costi non sono elevati (a confronto, un medico del canton Argovia fattura all’incirca CHF ogni cinque minuti di consultazione) Un personale altamente qualificato deve poter fatturare le sue prestazioni Promuovere la consulenza di polimedicazione come metodo di miglioramento della compliance e della convalidazione della ricetta del medico

23 4. Tecniche di comunicazione (7)
Come rimediare alla mancanza di tempo da parte del paziente: Fissare un appuntamento e annotare data e ora sulla scheda informativa Consegnare la scheda informativa

24 4. Tecniche di comunicazione (8)
Come rimediare alla mancanza di comprensione da parte del paziente: Porre domande del tipo «A quale scopo assume i suoi farmaci?» «Le capita mai di dimenticare i suoi farmaci?» Non parlare di «consulenza di polimedicazione», ma piuttosto di «ottimizzazione della terapia» o di «consulenza per la terapia». Non è utile proporre la consulenza di polimedicazione a pazienti stranieri di cui il farmacista non parla la lingua.

25 5. Domande


Scaricare ppt "Come promuovere la consulenza di polimedicazione"

Presentazioni simili


Annunci Google