La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:"— Transcript della presentazione:

1 Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
IMBALZANO GIUSEPPE Direttore Sanitario - ASL di Bergamo SILEO CLAUDIO Direttore Sanitario A.O. Ospedali Riuniti - Bergamo PEREGO LAURA Direttore Dipartimento Cure Primarie - ASL di Bergamo MAZZOLENI MARZIANO Medico di Assistenza Primaria (MAP) - ASL di Bergamo FAGIUOLI STEFANO Direttore U.O.C. Gastroenterologia - A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo SILEO FULVIO Responsonsabile USSD Dietologia Clinica - A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo TREVISAN ROBERTO Presidente SID – Sezione Lombardia Società Italiana di Diabetologia AO Ospedali Riuniti di Bergamo Responsabile Scientifico: dott. FULVIO SILEO Responsabile USSD Dietologia Clinica – A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo Gregis Marco

2 Distribuzione di obesità e sovrappeso in Italia in entrambi i sessi e per classi di età Dati Istat 2007 < Totale Obesità* 46,1 46,0 44,7 43,5 Sovrappeso* 39,5 37,5 34,2 31,2 22,6 15,4 14,8 15,7 13,1 13,3 11,9 10,4 9,8 7,7 4,3 2,1 Gregis Marco

3 Dimensione del problema
In provincia di Bergamo circa persone sono obese o in sovrappeso. Almeno 400 pz per un medico massimalista 400 x 50 minuti annui per un intervento minimo Circa 300 ore di lavoro annuo Gregis Marco

4 US Preventive Service task force (USPSTF) West J Med 2000 July 173(:1) 5:6
Evidenza I : l’evidenza attuale sembra insufficiente a raccomandare pro o contro il counseling piu’ o meno intenso di promozione della perdita di peso attraverso modifiche dello stile di vita nell’ambito del setting delle cure primarie ……………………………………………………… Gregis Marco 4

5 Relazione fra BMI e Mortalità
300 Age at Issue 20-29 250 30-39 200 Mortality Ratio 150 100 Low Moderate High 50 Risk Risk Risk 15 20 25 30 35 40 Body Mass Index (kg/[m2]) Bray GA. Overweight is risking fate. Definition, classification, prevalence and risks. Ann NY Acad Sci 1987;499:14-28. Gregis Marco

6 Progetto Sindrome Metabolica
Individuare i soggetti non riconoscibili attraverso i singoli fattori di rischio per ora codificati e attraverso le carte di rischio CV attualmente in uso, ma sicuramente portatori di insulino-resistenza, e quindi a rischio di sviluppare entro qualche anno diabete e/o malattie cardiovascolari . Gregis Marco

7 Le tante facce della stessa medaglia
Sindrome metabolica Diabete Nafld Rischio cv Insulino resistenza Gregis Marco

8 La sindrome metabolica è un insieme di alterazioni
che agiscono sinergicamente nell’accrescere il rischio di aterosclerosi CRITERI IDF 2005 CRITERI NCEP-ATP III 2001 Obesità addominale (≥94 cm per l’uomo e 80 cm per la donna di etnia europea), più almeno due dei seguenti criteri: Presenza di almeno tre dei seguenti criteri: Ipertrigliceridemia (≥150 mg/dl, o terapia farmacologica in corso) Bassi livelli di colesterolo HDL (<40 mg/dl nell’uomo e <50 mg/dl nella donna) Ipertensione arteriosa (PAS ≥130 mmHg o PAD ≥85 mmHg o terapia farmacologica in corso Aumento della glicemia a digiuno (≥100 mg/dl o diagnosi di diabete) Obesità addominale (>102 cm per l’uomo e >88 cm per la donna) Ipertrigliceridemia (≥150 mg/dl) Bassi livelli di colesterolo HDL (<40 mg/dl nell’uomo e <50 mg/dl nella donna) Ipertensione arteriosa (≥130/≥85 mmHg) Aumento della glicemia a digiuno (≥110 mg/dl) PAS=Pressione Arteriosa Sistolica; PAD=Pressione Arteriosa Diastolica Gregis Marco

9 La misurazione della circonferenza addominale consente l’identificazione dei soggetti a rischio
Una corretta misurazione va eseguita a metà tra margine costale inferiore e limite superiore della cresta iliaca Gregis Marco

10 CIO’ CHE NON SI MISURA (e registra) NON ESISTE
PA Assetto metabolico Rischio CV PESO ALTEZZA BMI CIRCONFERENZA ADDOMINALE MATERIALE CONSEGNATO COUNSELING Gregis Marco

11 COOPERATIVA DI MG MEDIFARM CAMPANIA DIPARTIMENTO SCIENZA MEDICHE PREVENTIVE FACOLTA’ DI MEDICINA UNIVERSITA’ FEDERICO II DI NAPOLI (A.Farese-P.Auricchio-G.Alise-S.Marotta-E.troiano)  Lo studio indica in termini quantitativi quale sarebbe l’impatto epidemiologico e decisionale conseguente che avrebbe l’adozione dei criteri della IDF Consensus Conference 2005 sulla valutazione epidemiologica della sindrome metabolica Nel campione la prevalenza aumenterebbe passando dal 33,4% della classificazione ATP III al 44, 42% della classificazione IDF.

12 SSN luogo della mediazione culturale
Efficienza Efficacia MG Utente Ospedasle Nessuna scelta è neutra Gregis Marco

13 Progetto SM STRUMENTI BILANCIA CENTIMETRO
MATERIALE INFORMATIVO STRUTTURATO SU ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA ORGANIZZAZIONE Gregis Marco

14 Progetto SM 2 minuti per scheda per 150 schede
= 300 minuti (5 ore annue) 2 minuti per scheda per 80 schede = 160 minuti (3 ore annue) RICETTA VERDE 5 MINUTI X 300 PERSONE = MINUTI (25 ORE ANNUE ) Gregis Marco

15 INCENTIVI PROGETTO GESTIONE INTEGRATA DIABETE
3,08 EU PER ASSISTITO (INDENNITA’ GOVERNO CLINICO) EU PER LA PRESA IN CARICO DI ALMENO 80% DEI PZ. SEGNALATI INSIEME AL PROGETTO EPATOPATIA CRONICA 20 CREDITI ECM Gregis Marco


Scaricare ppt "Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:"

Presentazioni simili


Annunci Google