La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra."— Transcript della presentazione:

1 Val Prino e i suoi dintorni

2 Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra di Imperia. Il fiume nasce nei pressi di Prelà dalla confluenza tra il rio San Giovanni, proveniente da nord-ovest, con il rio dei Molini, che scende invece da nord. Nel suo viaggio il fiume raggiunge il comune di Dolcedo poco lontano dal capoluogo il torrente riceve da sinistra il contributo del rio dei Boschi, che convoglia le acque dalla zona della frazione Lecchiore e va a formare i bellissimi laghetti di Lecchiore conosciuti da molti turisti della zona. A valle di Dolcedo l'andamento del Prino diviene più sinuoso e prosegue in direzione sud-est. Entrato nel territorio comunale d’ Imperia il torrente lambisce i piccoli centri di Clavi e di Piani e viene sovrapassato dall‘Autostrada dei fiori e dalla ferrovia Genova-Ventimiglia. La foce sul Mar ligure è ancora in comune d’ Imperia, tra Borgo Prino e la frazione Poggi Inferiore.

3 Molini di Prelà Il piccolo borgo di Molini di Prelà è suddivisa in due parti Molini la parte dove sorge il municipio e Prelà la parte antica del paese con case e monumenti. Il monumento che attira la maggior parte dei turisti è il castello di Petralata che venne edificato dai Marchesi di Clavesana, dominante la parte montana della Valle del Prino. Il castello risale al XIV secolo edificato su un poggio a picco sulla valle del torrente Prino, il castello di Petralata versa oggi in condizioni alquanto negative; Purtroppo, l'intero corpo di fabbrica è talmente eroso dai crolli subiti in secoli d'abbandono e negli ultimi anni è stato chiuso l’ingresso ai turisti. Il castello si trova in mezzo a molti ulivi della zona anche se non visitabile resta sempre un bel monumento da visitare anche solo dall’esterno.

4 Lecchiore & i suoi laghetti! La frazione di Lecchiore (Lecciure in ligure) appartiene al comune di Dolcedo, famoso soprattutto per i bellissimi laghetti incastonati nel verde dove si può fare il bagno nei mesi estivi più caldi. I suoi laghetti sono conosciuti da molti italiani, ma anche da molti stranieri che vengono apposta dal loro paese per venirli a vedere.

5 Il cammino dei santuari Il territorio imperiese è ricco di santuari. Nel centro del capoluogo troviamo quello del Calvario, da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sull’intera città. Ai piani, poco oltre il torrente Prino, si può invece ammirare il Santuario dell’Assunta, prima pieve battesimale della vallata. A Montegrazie, immediato entroterra di Porto Maurizio, imperdibile la visita al santuari mariano. Il santuario di Montegrazie, frazione di Imperia immerso tra gli ulivi

6 Costarainera Costarainera è un antico comune di 817 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.


Scaricare ppt "Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra."

Presentazioni simili


Annunci Google