La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANAFILASSI USO FASTJEKT.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANAFILASSI USO FASTJEKT."— Transcript della presentazione:

1 ANAFILASSI USO FASTJEKT

2 In questo incontro Conoscere alcuni aspetti dell’anafilassi
Come prevenire l’anafilassi e riconoscerne i sintomi Assistere correttamente gli alunni con sintomi di anafilassi Sono necessari refreshing annuali Con questo incontro vorremmo offrire alcuni strumenti che vi permettano di …… Uso dell’adrenalina autoiniettante 2

3 Che cosa è l’anafilassi
la forma più severa ed improvvisa di reazione allergica compare quando una persona allergica viene a contatto con l’elemento a cui è sensibile è potenzialmente mortale

4 Quale frequenza Ogni anno
su bambini 10 presentano episodi di anafilassi 82% sono in età scolare ESISTONO VARI STUDI PER DEFINIRE L’INCIDENZA I DATI SONO SICURAMENTE SOTTOSTIMATI

5 Cause di anafilassi

6 La scuola è un ambiente a rischio?
6

7 1/3 delle reazioni allergiche gravi avviene a scuola
un’alta % di esposizioni accidentali ad allergeni, si veri fica a scuola Il 61% delle scuole ha almeno un bambino a rischio di anafilassi 7

8 Probabilmente non del tutto
E’ possibile per la scuola evitare ad un alunno allergico il rischio di shock anafilattico? Probabilmente non del tutto

9 La scuola deve garantire a tutti gli studenti la possibilità di vivere in un ambiente sicuro e deve offrire anche a chi che soffre di gravi allergie l’opportunità di partecipare a tutte le attività. 9

10 Tutelare la salute di un alunno allergico a rischio di shock anafilattico
“MISSIONE POSSIBILE” 10

11 Tutelare i bambini allergici a scuola
Prevenire il contatto con sostanze allergizzanti Riconoscere precocemente i segni di anafilassi Soccorrere correttamente un alunno che presenti anafilassi IL RISCHIO NON SI PUÒ ELIMINARE MA SI PUÒ RIDURRE SE SI È IN GRADO DI: 11

12 Ogni scuola che accoglie alunni con allergie gravi dovrebbe dotarsi
di un PIANO DI GESTIONE DELL’ANAFILASSI IL RISCIO NON SI Può ELIMINARE MA SI Può RIDURRE se si è in drado di: 12

13 Piano di emergenza Riconoscimento precoce dei segni/sintomi di reazione allergica Intervento comportamentale in caso di emergenza Somministrazione adrenalina

14 Come si può presentare la reazione allergica
MANIFESTAZIONI CUTANEE E MUCOSE Prurito, Orticaria, Eritema generalizzato, Edema generalizzato Formicolio alla gola, Gonfiore lingua MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI Nausea, Vomito, Diarrea, Crampi addominali MANIFESTAZIONI CARDIOVASCOLARI Tachicardia, Bradicardia, Aritmie Ipotensione, Edema polmonare, RESPIRATORIE Rrinite, Ostruzione alte vie aeree, Broncospasmo, Dispnea MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE Cefalea, Vertigini, Convulsioni, Confusione mentale, Perdita di coscienza, Sincope Esistono delle condizioni che possono aumentare la gravità della anafilassi: età- malattie- assunzione di farmaci….

15 Manifestazioni cutanee sono presenti nell’85% dei casi
Esistono delle condizioni che possono aumentare la gravità della anafilassi: età- malattie- assunzione di farmaci….

16 Il prurito

17 Cute e mucose

18 Manifestazioni gastrointestinali
L’assenza di segni cutanei non esclude un’anafilassi Esistono delle condizioni che possono aumentare la gravità della anafilassi: età- malattie- assunzione di farmaci….

19 Quando i bambini sono piccoli
ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI GESTI: mettere le mani in bocca, grattano o tirano la lingua VOCE: che diventa rauca o stridula Quando i bambini sono piccoli

20 LORO LINGUAGGIO QUESTO CIBO PIZZICA MOLTO LA MIA LINGUA E’ CALDA
LA MIA LINGUA HA LA SABBIA CHE GRATTA LA MIA BOCCA HA LE FORMICHE LA MIA BOCCA E’ STRETTA HO QUALCOSA DI BLOCCATO IN GOLA HO UNA RANA NELLA GOLA SENTO COME UNA MOSCA NELLE ORECCHIE

21 COSA FARE ? ? ? ? Tempestivo riconoscimento della reazione in atto
Adottare le misure di soccorso Somministrazione di adrenalina Tempestiva allerta 118


Scaricare ppt "ANAFILASSI USO FASTJEKT."

Presentazioni simili


Annunci Google