La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."— Transcript della presentazione:

1 Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
27 AGOSTO 2018 LUNEDÌ - XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MONICA  UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Venite, adoriamo il Signore: la sua gloria risplende nei santi. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il Signore: la sua gloria risplende nei santi.

2 Inno La carità divina congiunge santa Monica all'eterno convito nel regno dei beati. La fiamma dello Spirito ha impresso nel suo cuore il sigillo indelebile dell'amore di Dio. O sorella dei poveri, intercedi per noi; sostieni i nostri passi nella via della pace. Tu guidaci alla vetta della santa montagna, dove i miti possiedono il regno del Signore. Sia lode al Padre e al Figlio, sia onore al Santo Spirito, al Dio trino ed unico nei secoli sia gloria. Amen.

3 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia
1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia. SALMO 6 L'uomo nella prova implora la misericordia di Dio. Ora l’anima mia è turbata … Padre, salvami da quest’ora (Gv 12, 27). Signore, non punirmi nel tuo sdegno, * non castigarmi nel tuo furore.  Pietà di me, Signore: vengo meno; * risanami, Signore: tremano le mie ossa.  L'anima mia è tutta sconvolta, * ma tu, Signore, fino a quando?  Volgiti, Signore, a liberarmi, * salvami per la tua misericordia.  Nessuno tra i morti ti ricorda. * Chi negli inferi canta le tue lodi?    Sono stremato dai lunghi lamenti, † ogni notte inondo di pianto il mio giaciglio, * irroro di lacrime il mio letto.  I miei occhi si consumano nel dolore, * invecchio fra tanti miei oppressori.  Via da me voi tutti che fate il male, il Signore ascolta la voce del mio pianto.  Il Signore ascolta la mia supplica, * il Signore accoglie la mia preghiera.  Arrossiscano e tremino i miei nemici, * confusi, indietreggino all'istante. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Salvami, Signore, per la tua misericordia.

4 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia
2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!   SALMO 9 A, (I) Ringraziamento per la vittoria E di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti. Ti loderò, Signore, con tutto il cuore * e annunzierò tutte le tue meraviglie.  Gioisco in te ed esulto, * canto inni al tuo nome, o Altissimo.  Mentre i miei nemici retrocedono, * davanti a te inciampano e periscono,  perché hai sostenuto il mio diritto e la mia causa; * siedi in trono giudice giusto.  Hai minacciato le nazioni, † hai sterminato l'empio, * il loro nome hai cancellato in eterno, per sempre.  Per sempre sono abbattute le fortezze del nemico, * è scomparso il ricordo  delle città che hai distrutte.  Ma il Signore sta assiso in eterno; * erige per il giudizio il suo trono:  giudicherà il mondo con giustizia, * con rettitudine deciderà le cause dei popoli.  Il Signore sarà un riparo per l'oppresso, * in tempo di angoscia un rifugio sicuro.  Confidino in te quanti conoscono il tuo nome, * perché non abbandoni chi ti cerca, Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Dio, rifugio del povero nel tempo dell'angustia!

5 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo
3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo. SALMO 9 A, (II) Cantate inni al Signore, che abita in Sion, * narrate tra i popoli le sue opere.  Vindice del sangue, egli ricorda, * non dimentica il grido degli afflitti.  Abbi pietà di me, Signore, † vedi la mia miseria, opera dei miei nemici, * tu che mi strappi dalle soglie della morte,  perché possa annunziare le tue lodi, † esultare per la tua salvezza * alle porte della città di Sion.  Sprofondano i popoli  nella fossa che hanno scavata, * nella rete che hanno teso  si impiglia il loro piede.  Il Signore si è manifestato, ha fatto giustizia; * l'empio è caduto nella rete,  opera delle sue mani.  Tornino gli empi negli inferi, * tutti i popoli che dimenticano Dio.  Perché il povero non sarà dimenticato, * la speranza degli afflitti non resterà delusa.  Sorgi, Signore, non prevalga l'uomo: * davanti a te siano giudicate le genti.  Riempile di spavento, Signore, * sappiano le genti che sono mortali. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Dirò le tue lodi, Signore, nell'assemblea del tuo popolo.

6 V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R
V. Fammi capire, e osserverò la tua legge, R. la custodirò con tutto il cuore. Prima Lettura: Dal libro del profeta Sofonia 3, 8-20 Dio promette la salvezza ai poveri d'Israele Aspettatemi — parola del Signore — quando mi leverò per accusare, perché ho decretato di adunare le genti, di convocare i regni, per riversare su di essi la mia collera, tutta la mia ira ardente: poiché dal fuoco della mia gelosia sarà consumata tutta la terra. Allora io darò ai popoli un labbro puro perché invochino tutti il nome del Signore e lo servano tutti sotto lo stesso giogo. Da oltre i fiumi di Etiopia fino all'estremo settentrione, i miei supplicanti mi porteranno offerte. In quel giorno non avrai vergogna di tutti i misfatti commessi contro di me, perché allora eliminerò da te tutti i superbi millantatori e tu cesserai di inorgoglirti sopra il mio santo monte. Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero; confiderà nel nome del Signore il resto d'Israele. Non commetteranno più iniquità e non proferiranno menzogna; non si troverà più nella loro bocca una lingua fraudolenta.

7 . Prima Lettura: Dal libro del profeta Sofonia 3, 8-20 Dio promette la salvezza ai poveri d'Israele
Potranno pascolare e riposare senza che alcuno li molesti. Gioisci, figlia di Sion, esulta, Israele, e rallegrati con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme! Il Signore ha revocato la tua condanna, ha disperso il tuo nemico. Re d'Israele è il Signore in mezzo a te, tu non vedrai più la sventura. In quel giorno si dirà a Gerusalemme: «Non temere, Sion, non lasciarti cadere le braccia! Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente. Esulterà di gioia per te, ti rinnoverà con il suo amore, si rallegrerà per te con grida di gioia, come nei giorni di festa». Ho allontanato da te il male, perché tu non abbia a subirne la vergogna. Ecco, in quel tempo io sterminerò tutti i tuoi oppressori. Soccorrerò gli zoppicanti, radunerò i dispersi, li porrò in lode e fama dovunque sulla terra sono stati oggetto di vergogna. In quel tempo io vi guiderò, in quel tempo vi radunerò e vi darò fama e lode fra tutti i popoli della terra, quando, davanti ai vostri occhi, ristabilirò le vostre sorti, dice il Signore.   Responsorio   R. Farò restare in mezzo a te un popolo umile e povero. * Il resto di Israele confiderà nel nome del Signore. V. Darò ai popoli un labbro puro, perché invochino tutti il mio nome: R. Il resto d'Israele confiderà nel nome del Signore.

8 Seconda Lettura: Dalle «Confessioni» di sant'Agostino, vescovo (Lib
Seconda Lettura: Dalle «Confessioni» di sant'Agostino, vescovo (Lib. 9, 10-11; CSEL 33, ) Cerchiamo di arrivare alla sapienza eterna Era ormai vicino il giorno in cui ella sarebbe uscita da questa vita, giorno che tu conoscevi mentre noi lo ignoravamo. Per tua disposizione misteriosa e provvidenziale, avvenne una volta che io e lei ce ne stessimo soli, appoggiati al davanzale di una finestra che dava sul giardino interno della casa che ci ospitava, là presso Ostia, dove noi, lontani dal frastuono della gente, dopo la fatica del lungo viaggio, ci stavamo preparando ad imbarcarci.  Parlavamo soli con grande dolcezza e, dimentichi del passato, ci protendevamo verso il futuro, cercando di conoscere alla luce della Verità presente, che sei tu, la condizione eterna dei santi, quella vita cioè che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrò in cuore d'uomo (cfr. 1 Cor 2, 9). Ce ne stavamo con la bocca anelante verso l'acqua che emana dalla tua sorgente, da quella sorgente di vita che si trova presso di te. Dicevo cose del genere, anche se non proprio in tal modo e con queste precise parole. Tuttavia, Signore, tu sai che in quel giorno, mentre così parlavamo e, tra una parola e l'altra, questo mondo con tutti i suoi piaceri perdeva ai nostri occhi ogni suo richiamo, mia madre mi disse: «Figlio, quanto a me non trovo ormai più alcuna attrattiva per questa vita. Non so che cosa io stia a fare ancora quaggiù e perché mi trovi qui. Questo mondo non è più oggetto di desideri per me. C'era un solo motivo per cui desideravo rimanere ancora un poco in questa vita: vederti cristiano cattolico, prima di morire. Dio mi ha esaudito oltre ogni mia aspettativa, mi ha concesso di vederti al suo servizio e affrancato dalle aspirazioni di felicità terrene. Che sto a fare qui?».

9 Seconda Lettura Dalle «Confessioni» di sant'Agostino, vescovo (Lib
Seconda Lettura Dalle «Confessioni» di sant'Agostino, vescovo (Lib. 9, 10-11; CSEL 33, ) Cerchiamo di arrivare alla sapienza eterna Non ricordo bene che cosa io le abbia risposto in proposito. Intanto nel giro di cinque giorni o poco più si mise a letto con la febbre. Durante la malattia un giorno ebbe uno svenimento e per un pò di tempo perdette i sensi. Noi accorremmo, ma essa riprese prontamente la conoscenza, guardò me e mio fratello in piedi presso di lei, e disse, come cercando qualcosa: «Dove ero»? Quindi, vedendoci sconvolti per il dolore, disse: «Seppellite qui vostra madre». Io tacevo con un nodo alla gola e cercavo di trattenere le lacrime. Mio fratello, invece, disse qualche parola per esprimere che desiderava vederla chiudere gli occhi in patria e non in terra straniera. Al sentirlo fece un cenno di disapprovazione per ciò che aveva detto. Quindi rivolgendosi a me disse: «Senti che cosa dice?». E poco dopo a tutti e due: «Seppellirete questo corpo, disse, dove meglio vi piacerà; non voglio che ve ne diate pena. Soltanto di questo vi prego, che dovunque vi troverete, vi ricordiate di me all'altare del Signore». Quando ebbe espresso, come poté, questo desiderio, tacque. Intanto il male si aggrava ed essa continuava a soffrire. In capo a nove giorni della sua malattia, l'anno cinquantaseiesimo della sua vita, e trentatreesimo della mia, quell'anima benedetta e santa se ne partì da questa terra. Responsorio   R. Il tempo è breve: ormai chi è nella gioia, viva come non godesse; chi è immerso in questo mondo come non vi fosse: * passa presto lo spettacolo del mondo. V. Noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo: R. passa presto lo spettacolo del mondo.

10 Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.
Orazione O Dio, consolatore degli afflitti, che hai esaudito le pie lacrime di santa Monica con la conversione del figlio Agostino, per la loro comune preghiera, concedi a noi tuoi fedeli una viva contrizione dei nostri peccati, per gustare la dolcezza del tuo perdono. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."

Presentazioni simili


Annunci Google